Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 04:23:01
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Partito Animalista protesta per articolo su l'Espresso

(ASI) Lettere in Redazione.  Roma Totalmente fazioso e fuorviante l'articolo "O la cavia o la vita" pubblicato nella rivista Panorama, con tanto di copertina dedicata, relativo alla pratica della sperimentazione animale. L'autrice Barbara Gallavotti nell'esercizio del diritto-dovere di informazione avrebbe dovuto intervistare per un corretto contraddittorio anche rappresentanti del mondo scientifico alternativo alla vivisezione . La giornalista si pone una domanda: a cosa serve la sperimentazione sugli animali e cosa accadrebbe se la si sospendesse.

Le risposte del farmacologo Garattini & Co. non hanno ricevuto le dovute repliche causa assenza della controparte, è come chiedere unicamente all'oste se è buono il proprio vino. Giornalismo di basso rilievo solo propaganda e disinformazione. Vero e proprio colpo di mano della Mondadori, quindi della famiglia Berlusconi alla vigilia della votazione in senato relativa all'esame dell'art. 14 Legge Comunitaria 2011 concernente la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici. Ora si comprende anche il voto all' unisono di tutti gli europarlamentari appartenenti al PDL, favorevoli alla vivisezione su indicazione del partito, circa la revisione della direttiva 86/609/CEE. Daremo noi le risposte alle false affermazioni del Dott. Silvio Garattini, direttore dell'Istituto privato di ricerche farmacologiche Mario Negri, che difende faziosamente, in quanto necessaria, la sperimentazione sugli animali.

Evidentemente lo scherano delle lobby farmaceutiche vuole ignorare la materia, visto che la sperimentazione animale non è scienza ma una pratica euristica obsoleta non predittiva per il genere umano. La bibliografia scientifica è ormai piena di pubblicazioni che criticano e invalidano la vivisezione ma nessun testo scientifico riporta testimonianze sui benefici della stessa. Il movimento di scienziati che si oppone alla vivisezione sulla base di teorie unicamente scientifiche sta crescendo esponenzialmente e sono sempre più frequenti gli articoli che, su riviste scientifiche prestigiose, muovono pesante critiche a questo metodo di ricerca, alcuni esempi: Journal of the American Medical Association, British Medical Journal, Nature, Annals of Neurology, Le Scienze, The Development of New Cardiovascular Drugs ,Perspectives in Biology and Medicine, Pharmacy International, Lancet, Cancer-causing Chemicals, The Guardian, Occupational Lung Disorders, Toxicology and Industrial Health. La sperimentazione animale è la conferma della connivenza tra le lobbies farmaceutiche e quella classe politica corrotta e senza scrupoli il cui intento è garantire profitto e protezione legale.

Profitto: Le lobbies farmaceutiche hanno la possibilità di immettere sul mercato un gran numero di prodotti: quello che alla base è l’errore metodologico della sperimentazione inter species diviene una grande opportunità per le aziende: la varietà delle risposte ottenute (e l’impossibilità di sapere a priori, quale è corrispondente alla risposta che darà l’uomo), da la possibilità alle aziende di dimostrare qualsiasi ipotesi scegliendo, di volta in volta, quella più congeniale a loro scopo ultimo: il profitto. Protezione legale: i test su animali sono imposti dalla legge. Ogni sostanza che viene commercializzata dopo aver superato questi test è a norma di legge. La sperimentazione animale, dunque, permette alle aziende sia di commercializzare qualsiasi sostanza , sia di non esserne poi responsabili in caso di danni o disastri farmacologici , poiché la sua produzione e diffusione nell’ambiente sono avvenute a norma di legge. Per questo motivo, a volte, davanti ai tribunali, sono le stesse aziende che ammettono l’antiscientificità della sperimentazione animale e riferiscono di effettuare questi test solo perché obbligatori. Allo stesso tempo, però,le varie lobbies fanno pressione sulle istituzioni politiche affinché questa legge non venga modificata e la sperimentazione inter species non venga sostituita con metodi realmente scientifici che risulterebbero estremamente restrittivi. Nessuna risposta è mai pervenuta dai vivisettori circa i milioni di morti causati dal fumo di tabacco, benzene, fibra di vetro ed amianto , sostanze innocue testate su animali, o circa i disastri farmacologici di Talidomide, Des e Bextra , anch'essi innocui su animali, solo per citare alcuni esempi visto il ritiro dal commercio di oltre 200.000 farmaci.

A proposito di Taledomide se è pur vero quanto affermato da Garattini che sino agli anni 60 non era obbligatorio testare i nuovi farmaci sui metodi della riproduzione, è anche vero che nel corso del processo ai produttori del farmaco i test per capire se la sostanza in questione arrecasse danni all’embrione o al feto diedero risultati negativi. Smentito Garattini quando afferma che da allora, tragedie di quella portata non si sono più ripetute, il Vioxx ritirato dal commercio nel 2004 è stato il responsabile di un disastro immane quindici volte superiore con 139.000 persone uccise. L'unica verità di Garattini quando afferma che la sperimentazione animale è responsabile di molte morti per cause avverse ai farmaci: la iatrogenesi è la terza causa di morte dopo l'infarto ed il cancro, senza la vivisezione milioni di persone si sarebbero potute salvare. La vivisezione oltre ad essere dannosa rallenta la ricerca scientifica, studi sugli animali avevano previsto che i beta-bloccanti non avrebbero abbassato la pressione sanguigna. Come conseguenza di ciò il loro sviluppo fu bloccato. Persino i ricercatori che praticano esperimenti su animali hanno dovuto ammettere il fallimento di modelli animali di ipertensione al riguardo, ma nel frattempo ci sono stati milioni di morti per ictus. Si possono senz'altro trovare casi in cui il risultato su una data specie animale, o su più specie, è stato lo stesso ottenuto nell'uomo. Ma lo si è saputo solo dopo. Per verificarlo, si è dovuto provare sull'uomo. Sempre e comunque. I test su animali non hanno saputo dare un risultato affidabile a priori.

La sperimentazione animale non assolve il compito che le è stato affidato: fornire dei dati utili per tutelare, preventivamente, l’uomo. Grave, colposa o dolosa, omissione circa i metodi alternativi scientifici che hanno dimostrato totale affidabilità e rapidità dei test con forte riduzione dei costi. Garattini & Co. si sono sempre e sistematicamente sottratti ad un confronto pubblico, il che la dice lunga.Lo rende noto il Presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113