Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 16 Aprile 2025 - ore 05:32:34
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lavoro.  Il sindacato dei metalmeccanici Fiom risponde a Marchionne (Fiat)

Le recenti dichiarazioni di Marchionne relative alla Fiat hanno aperto un ampio dibattito in merito alla questione messa sul tappeto.  Dopo l'intervento trasversale dei partiti è interessante conoscere cosa pensa in proposito il sindacato della Fiom.  Vi riportiamo due loro prese di posizione.

Fiat/1. Airaudo (Fiom): “La richiesta di Cassa integrazione in deroga per lo stabilimento di Pomigliano è in contraddizione con l’accordo separato del 15 giugno scorso”

 “Siamo stati convocati al ministero del Lavoro per partecipare il 3 novembre, a un incontro in cui sarà esaminata una richiesta, avanzata dalla Fiat, e volta a ottenere la concessione della Cassa integrazione in deroga, per la durata di otto mesi, per i lavoratori dello stabilimento auto ‘Giambattista Vico’ di Pomigliano d’Arco.” Lo ha detto Giorgio Airaudo, segretario nazionale e responsabile auto della Fiom-Cgil, nel corso di una conferenza stampa tenuta a Roma presso la sede nazionale dell’organizzazione.

“Questa richiesta – ha proseguito Airaudo – è in contraddizione con l’accordo che non più tardi di tre mesi e mezzo fa, e cioè il 15 giugno scorso, la stessa Fiat ha firmato con Fim-Cisl, Uilm-Uil e Fismic. Un accordo in cui al punto 9, non per caso intitolato Cigs, veniva previsto il ricorso all’utilizzo della Cassa integrazione guadagni straordinaria per ristrutturazione per tutti i lavoratori dello stabilimento di Pomigliano per la durata di due anni.”

“A questo punto - ha detto ancora Airaudo - non è solo lecito chiedersi per quale motivo vi sia stato un così repentino ripensamento circa il tipo di ammortizzatore sociale da utilizzare per Pomigliano. In assenza di una spiegazione, che chiederemo domani nel corso dell’incontro, possono venire in mente le idee più diverse. Non vorremmo, insomma, che rispetto a Pomigliano si crei una situazione tipo Alitalia, in cui c’è una bad company che tiene tutto ciò che la new company non vuole o non può assorbire.”

“Aggiungo – ha poi affermato Airaudo – che in Fiat non si può andare avanti con una situazione in cui Marchionne vorrebbe costringere i sindacati a giocare a mosca cieca, rincorrendo l’Azienda rispetto ai problemi che essa pone nei diversi stabilimenti e senza avere mai un quadro chiaro dei suoi progetti e dei suoi programmi produttivi.”

“Ciò è tanto più vero – ha osservato Airaudo – se si considera che i dati resi noti in queste ore sul mercato dell’auto assegnano alla Fiat una quota di mercato tra le più basse a mia memoria, e comunque inferiore a quella che Marchionne trovò al suo arrivo in Italia.”

“Giovedì 4 novembre - ha concluso Airaudo - il nuovo ministro dello Sviluppo Economico, Romani, incontrerà l’Amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Per parte loro, i concessionari auto hanno chiesto un incontro allo stesso Ministro in relazione alla crisi che attanaglia anche le reti commerciali del settore. Credo che, a questo punto, sarebbe bene se il ministro Romani prendesse l’iniziativa di convocare i sindacati dei metalmeccanici.”

Fiat/2. Airaudo (Fiom): “Marchionne usa la questione della produttività come uno specchietto per le allodole mentre l’Azienda sta cambiando perimetro, missione produttiva e, forse, proprietà”

“Il fatto che l’Amministratore delegato di un’azienda decida di andare in televisione per stabilire un rapporto diretto con l’opinione pubblica è indubbiamente singolare.” Lo ha detto Giorgio Airaudo, segretario nazionale e responsabile auto della Fiom-Cgil, nel corso della conferenza stampa tenuta oggi a Roma.

“A noi – ha osservato Airaudo – è parso che Marchionne, con la sua presenza a ‘Che tempo che fa,’ abbia tentato di reagire in qualche modo al consenso conquistato dalla Fiom con la manifestazione del 16 ottobre. Noi preferiremmo però avere con l’Azienda un rapporto diretto ai tavoli di trattativa, piuttosto che non a mezzo stampa o in televisione.”

“Il fatto - ha affermato Airaudo - è che Marchionne è riuscito a costringere i mezzi di informazione a parlare degli impegni che sindacati e lavoratori dovrebbero prendere con l’Azienda, mentre lui non prende nessun impegno nè con noi, nè con il Paese.”

“In sostanza - ha proseguito Airaudo - Marchionne usa i lavoratori e il tema della produttività, non misurabile in assenza di produzione, come uno specchietto per le allodole, mentre l’Azienda che lui dirige, dopo lo spin off sta cambiando perimetro, missione produttiva, e forse anche proprietà.”

“Se Marchionne non esclude di poter fare a meno dell’Italia - ha concluso Airaudo – noi, invece, non possiamo fare a meno della Fiat, come Paese e come lavoratori.”

 


 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Bosnia ed Erzegovina, Dodik: “Vogliamo pace e libertà, il popolo serbo non accetterà imposizioni”

(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...

Castellone (M5S): “Maggioranza sceglie armi e abbandona sanità”

(ASI) Roma – “Questo è l’ennesimo provvedimento sulle prestazioni sanitarie in cui non c’è un euro e quindi non risolverà in alcun modo il problema delle liste d’attesa, visto che ...

Sanità, Zaffini (FDI): serve diverso colloquio tra maggioranza e opposizione

(ASI) “La sanità italiana è purtroppo diventata terreno di scontro politico al pari delle buche nelle strade. A 45 anni dalla sua istituzione il servizio sanitario nazionale ha bisogno di una riforma ...

Elezioni, Rixi: A Monfalcone vince la concretezza, anche a Genova buon governo sarà premiato

(ASI) Roma – "Il risultato elettorale di Monfalcone è chiaro: la vittoria della Lega e del centrodestra è il segno di un futuro solido e concreto. Complimenti al nuovo sindaco Luca Fasan e ...

Sicilia; Donne: Schillaci (M5S), approvata norma che assegna premialità nei bandi regionale alle imprese che investono sulle donne e assumono disoccupate over 50

(ASI) Palermo - "Le imprese che investono sulla tutela delle lavoratrici, la loro formazione professionale, gli incarichi apicali a donne, il welfare e i servizi di nido aziendali, nonché quelle ...

MO, Ricci (Pd): "Bene mozione PD M5S AVS. Ora UE riconosca la Palestina e lavori a una pace duratura"

(ASI) "Giusta la mozione presentata da PD, M5S e AVS per la pace a Gaza. Chiediamo che cessino i bombardamenti, siano liberati gli ostaggi e si rispetti il diritto ...

Inps, Durigon: allarmi infondati

(ASI )Roma  - “Prima di lanciare allarmi infondati sui conti dell'Inps bisognerebbe studiare con cura i meccanismi che hanno dato vita al riaccertamento in questione.

Dazi, Gasparri: Trump cancelli i dazi, Italia chiede area libero scambio tra Europa e America

(ASI)"Trump ha sbagliato e fa una retromarcia al giorno, prima sui computer ora sulle auto. Cancelli i dazi. L'Italia chiede un'area di libero scambio tra Europa e America per ...

Ponte Morandi: Zan (PD), legge discriminatoria, si cambi subito

(ASI) "Perfino davanti alle tragedie il governo non rinuncia alla propaganda ideologica, promuovendo il modello di famiglia fondata sul matrimonio e discriminando le convivenze e le unioni civili. Ma ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113