×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

 

(ASI) Ricordate quel bel libretto, che è uscito pure in edicola, che si chiamava Berlusconi's Marachelle, scritto da Manuel Gandin? Io lo rammento anche troppo bene. Si trattava di una bella raccolta di tutte le marachelle berlusconiane, per le quali Silvio è sempre stato predisposto, e soprattutto, ha avuto molto tempo. Sì, decisamente parecchio. Dal 1994 al 2011, direi che gli anni siano sufficienti a sfornare delle chicche che rimarranno (volenti o nolenti) nella storia patria. Qualche esempio? Berlusconi che dava del “Kapò” a Martin Schulz, con conseguente annullamento di numerose ferie germaniche in Italia; Berlusconi che invitava giovani ragazze a sposare uomini ricchi come suo figlio; le corna di Berlusconi durante le sedute del Parlamento Europeo; l'abbronzatura di Obama; e molte altre.

 

A giudicare poi dal tenore delle marachelle, Silvio Berlusconi più che un politico o statista, sembrava uno show – man. Malgrado questo, già qualcuno comincia a sentirne la mancanza, soprattutto certi giornali, telegiornali e programmi satirici. Forse ci sapeva anche fare, chissà.

Ho notato, tuttavia, che il tecnocrate Monti non è da meno. Sembrava l'opposto, con faccia seriosa, tono di voce monocorde, quasi robotico, poca enfasi, molto british nel modo di fare. Forse anche nell'humour. Sembrava che avesse quell'insieme di sobrietà e rigore che non sarebbero guastate affatto nel determinato periodo in cui viviamo. Eppure, in pochi mesi, (non i decenni berlusconiani), ha già fatto le sue, “marachelle”. Vediamole assieme.

Mario Monti ha aperto le danze con la monotonia del posto fisso giovanile. Gelido, glaciale. Nessuno voleva crederci. Mezza Italia in rivolta. Non sembrava vero, non poteva essere stato lui a dirlo. Il Monti, l'uomo di rigore che doveva salvarci, se la prende con la categoria più bistrattata d'Italia. Eppure, era tutto vero. Non era una marachella, era il suo triste pensiero.

Monti usa, poco tempo dopo, la figura di Spadolini, suo “eminente predecessore”. “I presidenti passano, i professori restano”. Cosa intendesse dire Monti, non si sa. Non si comprende se voglia rimanere anche dopo, predisponendo un Monti – bis. Non si comprende nemmeno se il tecnico voglia dire far marketing di se stesso, essendo egli stesso un professore, come lo è stato Spadolini. Posso solo dire che questa “marachella” poteva risparmiarsela, visto lo spessore del defunto senatore a vita.

La terza stupidaggine (marachella è un termine nobile per questa situazione) è stata pronunciata in occasione del fenomeno dei suicidi in Italia. Già, secondo Monti nel nostro Paese i suicidi sono sempre stati comunque di numero inferiore rispetto alla Grecia. Addirittura li ha contati. Nel Paese ellenico, sarebbero stati a detta montiana 1625, da noi poco più di un centinaio. Sissignori, l'ha detto realmente. Secondo il suo ragionamento distorto, dal momento che in proporzione, in Italia ve ne sono stati molti meno, il fenomeno avrebbe meno importanza. Frase pronunciata da un economista considerato tra i migliori su scala internazionale.

Giacché il tempo avuto a disposizione dal prof. Monti per fare le sue “marachelle” è, per il momento, stato di gran lunga inferiore a quello del cav. Berlusconi, in proporzione non v'è nemmeno un pareggio. Mario batte Silvio in tempistica, e oltretutto, nel contenuto dei suoi messaggi. Difatti, se lo scopo del Cavaliere era far ridere, destare l'attenzione, fare una piccola burla, quello del professore è gelare il pubblico. O anche, farsi odiare, dal momento che non ne risponde al popolo sovrano, dacché non è stato eletto da quest'ultimo.

Attendiamo le prossime marachelle. Personalmente, preferivo quelle del Cav.

 

Valentino Quintana

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...

Ue, Tiso(Accademia IC): “Italia in alleanza nucleare è cambio di paradigma”

(ASI) “L'ingresso dell’Italia nell’Alleanza europea per i piccoli reattori modulari potrebbe avere conseguenze importanti in vari ambiti: energetico, economico, ambientale e politico. Il nostro paese, infatti, ha ufficialmente ...

Cinema, AVS: "Proposta Legge 171 quasi un anno per partorire una legge brutta e dannosa

(ASI) Roma  - "La versione aggiornata della Legge regionale 171 della Regione Lazio, stravolge l'identità culturale e storica di Roma e rappresenta un gravissimo passo indietro.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113