Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 29 Marzo 2025 - ore 15:23:14
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Votazioni. A Pistoia il Candidato Sindaco del PDL è Annamaria Celesti

(ASI) Il 2012 vedrà i cittadini di alcuni comuni italiani chiamati a rinnovare le proprie amministrazioni. Pistoia andrà al voto a maggio. Dopo cinque anni di governo di centro sinistra, l’opposizione punta su Annamaria Celesti, medico pistoiese che, nella sua avventura, porta con sé trentadue candidati, dei quali dieci donne di età ed esperienze diverse. Abbiamo contattato una delle candidate Margherita Semplici, che cortesemente ha risposto.

Margherita ci parli un po’ di lei…

Ventotto anni, laureanda in legge, Margherita vanta già un curriculum politico di tutto rispetto: un mandato da consigliere di circoscrizione dal 2002 e uno da consigliere comunale dal 2007.

Sono nata a Pistoia, ho ventotto anni e sto per laurearmi in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Amministrativo, con l’intenzione di intraprendere la professione forense in quel settore.
La passione per questa materia è nata proprio grazie all’esperienza amministrativa, che ho intrapreso, fin da giovanissima, prima nel Consiglio della Circoscrizione n.1 e, successivamente, in Consiglio Comunale.
Avvicinarmi alla Politica è stato un passaggio naturale, essendo cresciuta in un ambiente familiare in cui erano all’ordine del giorno l’attenzione per la Comunità e l’impegno attivo al servizio di essa.

Dove inizia la sua militanza?

La mia attività politica è iniziata in Alleanza Nazionale e, parallelamente, ho fatto parte del movimento giovanile del Partito.
Nel 2008 ho deciso di aderire al Popolo della Libertà, intenzionata a lavorare per la costruzione di un grande soggetto politico di centro-destra.
Attualmente sono membro del Coordinamento comunale del PdL a Pistoia.

Quando i primi incarichi?

Nel 2002 è iniziata la mia attività istituzionale, essendo stata eletta come Consigliere nella Circoscrizione n.1 del Comune di Pistoia.
Questa prima esperienza è stata estremamente importante per me sul piano politico e personale: oltre al contatto diretto con i problemi della città, ho imparato a confrontarmi con le idee altrui e ad argomentare le mie posizioni.

Poi il Comune…

Nel 2007 ho deciso di candidarmi in Consiglio comunale; una volta eletta, ho cercato di impegnarmi al servizio della mia città, sfruttando questa ulteriore opportunità di formazione e di conoscenza dei problemi dell’Amministrazione comunale.
Pistoia, da sempre amministrata dalla sinistra, è una “palestra” formidabile per chi, come me, svolge la propria attività politica nel centro-destra: la carenza di momenti di alternanza politica ha realizzato, infatti, una rete di “potere” che penetra tutti i gangli vitali della città e, quindi, sono innumerevoli le occasioni di confronto con i problemi che derivano dalla gestione monocolore del Comune (un esempio è quello delle società partecipate, che ospitano nei propri organi amministrativi, i soliti noti di questo o quel partito di maggioranza, spesso a prescindere dalla loro competenza professionale).

Quali sono state le principali tematiche da lei affrontate nel corso del mandato?

Partecipando attivamente alle Commissioni consiliari, ho avuto modo di approfondire il quadro della situazione economico-finanziaria del Comune di Pistoia, delle criticità del commercio e delle attività produttive, pesantemente colpite dalla crisi di questi anni; inoltre, svolgendo compiti di vicepresidenza nella Commissione speciale sugli impianti sportivi, ho conosciuto direttamente i problemi legati allo sport ed alle sue infrastrutture.
Mi sono interessata ai problemi legati all’assetto urbanistico e ambientale, alla viabilità, al decoro urbano.
Ho verificato la difficoltà di fornire adeguate risposte al bisogno delle fasce più deboli della nostra comunità, risposte che non possono essere soltanto economiche, data anche la limitatezza delle risorse, ma che devono muovere da concreti progetti di integrazione sociale, da realizzare con il prezioso e irrinunciabile contributo delle Associazioni di volontariato.

Ha deciso di ricandidarsi, perché?

Credo di essermi impegnata con molta serietà nel mandato che volge alla conclusione.
Di conseguenza, poiché ritengo di aver rispettato il patto d’onore che ogni candidato sottoscrive con i cittadini quando chiede loro il voto, ho deciso di presentarmi di nuovo agli elettori, chiedendo di rinnovarmi la loro fiducia per continuare a mettere il mio impegno al servizio della Comunità.


A Pistoia il PdL punta su Annamaria Celesti. Cosa ne pensa del binomio donne e politica?

Premetto che non sono femminista: piuttosto che al sesso, in un politico si deve guardare alla capacità, alla competenza e alla preparazione. Il fatto di essere donna non è, né deve essere, un valore in sé o un criterio di scelta dei candidati.
Ritengo che le donne non debbano essere avvantaggiate in Politica, ma semplicemente poste nella condizione di mostrare il proprio valore; questo non solo in Politica, ma in ogni altro settore.
Le elezioni comunali sono emblematiche in quest’ottica: infatti, grazie al meccanismo delle preferenze, non ci sono né possono esserci quote riservate e ogni candidato può essere valutato dagli elettori per il proprio valore personale.
Mi permetto, tuttavia, di compiacermi della scelta di Annamaria Celesti come candidato sindaco, non tanto perché sia una donna, quanto per la sua esperienza politica e per la sua preparazione sul piano professionale. E, aggiungo, per la sua grinta.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Albania, Ricci (Pd):"Governo ammetta di aver sbagliato. Basta spreco di risorse"

(ASI) "Sbagliare è umano, perseverare è  diabolico. C'è uno spreco di risorse in sé ed è abbastanza incredibile. E per non ammettere di aver sbagliato il Governo Meloni le sta provando tutte, ...

Economia: Centemero (Lega), “A breve avremo i primi fondi finanziati dal Fondo nazionale strategico indiretto”

(ASI) Roma - “Sul Fondo dei fondi siamo ai blocchi di partenza. Il regolamento, ossia la norma secondaria rispetto alla norma primaria approvata nella legge startup è in Corte dei Conti, ...

Istat, Barbera (Prc): "La perdita di fiducia dei consumatori segnala il fallimento delle politiche del governo Meloni"

(ASI) I dati dell'Istat sul forte calo della fiducia dei consumatori segnalano il fallimento delle politiche economiche del governo Meloni. I numeri parlano chiaro: la fiducia dei consumatori crolla, segnando ...

MAXXI, Mollicone (FDI): "Bene Bruni, ottima scelta di Giuli"

(ASI) ("La nomina di Bruni a presidente del Maxxi è un'ottima scelta - così dichiara il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di FDI - ...

ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare ...

Omaggio al Vate a Gorizia: Gabriele d'Annunzio e la Patria, giovedì 3 aprile 2025

(ASI)Gorizia - Si terrà nel pomeriggio del 3 aprile 2025 a Gorizia, un evento in onore di Gabriele d'Annunzio, con la partecipazione di eminenti figure del panorama culturale dannunziano e patriottico. ...

Terremoto Myanmar: salgono le vittime e i dispersi

Sono trascorse dodici ore dal devastante terremoto che ha colpito Myanmar (ex Birmania) in Asia e il bilancio delle vittime si aggrava ulteriormente. Il Primo ministro Min Aung Hlaing conferma 144 ...

Dichiarazioni dell’Ambasciatore Repubblica Islamica dell’Iran presso il Vaticano Dr. Mohammad Hossein Mokhtari in occasione della Giornata internazionale di Gerusalemme

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo -  “Il dottor Mohammad Hossein Mokhtari, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede, ha rilasciato alcune dichiarazioni nell’ultimo venerdì del sacro ...

Consiglio dei Ministri – 28 MARZO 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 28 marzo 2025,alle ore 11.27a Palazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

iSwiss Pay debutta in Europa: Aleo accelera l’espansione globale del gruppo iSwiss

(ASI) Christopher Aleo, banchiere italo-svizzero e fondatore di iSwiss Bank, annuncia il lancio ufficiale di iSwiss Pay, la nuova piattaforma del gruppo dedicata ai pagamenti digitali. Dopo un percorso di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113