×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Federcontribuenti. Basta mezze misure chiederemo al Paese di fermarsi

(ASI) Il presidente della Federcontribuenti, Carmelo Finocchiaro, «oggi ho convocato una riunione straordinaria della Presidenza Nazionale per decidere in tempi rapidi come intervenire contro questa ormai insostenibile situazione politica. Basta con un Governo di tecnici e ragionieri.

E’ arrivato il momento di cambiare passo. Dalla recessione si esce con misure serie che creino sviluppo. Tutto il resto serve solo e soltanto ad impoverire il popolo italiano ». Stamane un operaio edile si da fuoco a Verona perchè non riceve da mesi uno stipendio, mercoledì è un uomo di 58 anni di Bologna a trasformarsi in una torcia umana perchè pieno di debiti, dall'inizio del 2012 ben 10 persone, contribuenti onesti, si son tolti la vita a causa dei problemi economici. La media è di 3 suicidi al mese per lo stesso problema. Non ce la fanno più gli italiani a sostenere il costo deciso da questo governo, o si alzano gli stipendi o si mette mano ai ribassi fiscali e di tutti i beni di largo consumo. Con gli stipendi fermi da decenni non si può ipotizzare di stare al passo con l'aumento delle tasse, delle detrazioni fiscali sulle buste paga, con le le accise sulle bollette dell'energia elettrica e a quelle sulla benzina. Continua Finocchiaro, « non siamo in recessione economica, siamo all'apoteosi della speculazione generale. Chiederemo alla nostra base se son pronti a fermare il Paese con uno sciopero nazionale che coinvolga tutte le città italiane». I redditi sono insomma troppo bassi per pretendere tutti questi aumenti e tutti in contemporanea, troppi bassi per stare dietro a tutte le scadenze fiscali. Il Governo deve fermarsi e decidere cosa è più importante, salvare gli italiani o le simpatie europee. Non esiste un tetto massimo per le tasse, non esiste un tetto massimo entro il quale aumentare i carburanti, l'energia elettrica, il gas, gli affitti delle case. L'unico tetto massimo riguarda appunto gli stipendi, inchiodati ad un livello troppo basso, eppure, il governo, dice che l'economia è ferma proprio a causa dei lavoratori che pretendono troppi diritti e salari fissi. Una grave incongruenza si è formata tra lo Stato e la popolazione civile.

E la rabbia esplode anche in Spagna e in Grecia e per gli stessi motivi italiani. Caro vita galoppante, assenza di politiche per la famiglia, per le piccole imprese e tasse al di la delle forze dei cittadini. Il problema è che la politica ci costa troppo: paghiamo per ogni ente pubblico, spesso costosi e inutili carrozzoni, paghiamo per mantenere stipendi manageriali alle stelle, paghiamo senza ricevere nulla in cambio. Se poi è lecito chiedere a chiunque di lavorare per riuscire a pagare solo tasse e sempre tasse su ogni cosa che lo circonda senza potersi permettere una pizza, un cinema o una gita fuori porta, ebbene, è una Italia da fermare all'istante. L'ambaradan politico sull'articolo 18, sulle semplificazioni, sulle questioni bancarie sono inutili polemiche che nulla danno agli italiani. Schedati e fiscalmente fucilati i cittadini non trovano spazio in nessun ambito politico e istituzionale. Se in Italia i ricchi son sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri è perchè vige la costante regola del togliere a chi non ha per salvaguardare i big dell'alta finanza. Se è vero che l'Italia deve darsi una regolata è pur vero che bisogna partire dagli strati alti, bisogna imporre misure fiscali alla portata di tutti e proporzionate ai diversi redditi altrimenti aumenteranno i gravi casi di cronaca nera tra persone allo stremo che si suicidano o si danno fuoco.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113