Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 01:52:05
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il prezzo della benzina alle stelle: quando a truffarci è lo Stato

(ASI) “Il prezzo della benzina ha superato i 2 euro a litro, ed il prezzo continua a salire”. Questo il titolo, con qualche trascurabile variante, con il quale tutti i giornali, e le televisioni, hanno dato notizia del continuo, insopportabile salasso che colpisce tutti gli automobilisti, in particolare coloro che usano l’auto, ogni giorno, immancabilmente, per motivi di lavoro. Siamo il Paese, dopo la Grecia, dove i carburanti si pagano di più.

 Tutto questo avviene nel totale disinteresse generale. Il sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo, dice che “il caro benzina è un problema che ci preoccupa e se la tendenza dovesse rimanere questa, dovremo intervenire.” Quando pensa sia il caso di intervenire, quando arriva a tre euro? Una cosa veramente intollerabile. Non era meglio se stava zitto? Ma per capire la questione, che è di una gravità eccezionale, è opportuno rendersi conto di come si forma il prezzo dei carburanti. Al prezzo del prodotto petrolifero bisogna aggiungere le accise, che sono tasse di scopo, come si evince facilmente, in quanto strettamente legate a situazioni di emergenza e, come tali, dovrebbero essere temporanee. Eccole, nel dettaglio, per ogni litro, in centesimi di euro: 0,1 per la guerra di Abissinia del 1935, 0,7 per la crisi di Suez del 1956, 0,5 per il disastro del Vajont del 1963, 0,5 per l’alluvione di Firenze del 1966, 0,5 per il terremoto del Belice del 1968, 5,1 per il terremoto del Friuli del 1976, 3,9 per il terremoto dell’Irpinia del 1980, 10,6 per la missione in Libano del 1983, 1,1 per la missione in Bosnia del 1996, 2,0 per il rinnovo del contratto dei ferrotranvieri del 2004, 0,5 per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005, 0,71 per il finanziamento alla cultura nel 2011, 4,0 per far fronte all’emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, 0,89 per far fronte all’alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011, 8,2 per il decreto salva Italia nel dicembre 2011, più (dal 1999) la tassa regionale sui carburanti. Su questo totale si calcola l’Iva (21%) e viene fuori il prezzo alla pompa. In percentuale: carburante, 42,9 %, imposte, 57,1 %.

Sorgono evidenti, con una chiarezza inquietante, due questioni. La prima è se una tassa di scopo (Abissinia, Suez, Vajont, ecc.) possa essere dirottata altrove, cioè se può essere usata per altri scopi.

Perché mi pare abbastanza evidente che la tassa per l’Abissinia ( ma vale anche per tante altre, come emerge evidente dall’elenco sopra riportato) vada a finire allo Stato che, però, la utilizza per altri fini, completamente diversi da quelli per i quali costringe i cittadini a pagare. La seconda questione è se si possa costringere il cittadino a pagare una tassa per uno scopo che non esiste. Come sono, appunto, senza alcun ombra di dubbio, le tasse sull’Abissinia, Suez, il Vajont ecc.. Se questo viene considerato lecito, allora, potrebbero mettere altre tasse, inventando emergenze che non esistono.

C’è, infine, l’imbroglio ancora più grave, ed è quello di calcolare l’imposta (l’Iva) sulle tasse che ho sopra elencato. L’Iva, l’imposta sul valore aggiunto - istituita con d.p.r. 26 ottobre 1972, n.633, sottoposta a successive e numerose modifiche - si applica sul prezzo del bene o sul corrispettivo del servizio. L’imponibile (l’importo sul quale si calcola l’imposta) non può che essere, quindi, il prezzo del bene, aggiungere a questo prezzo le varie tasse e poi calcolare l’Iva è un modo di fare sicuramente illegittimo, che danneggia pesantemente il cittadino-contribuente e consente allo Stato di incassare, impropriamente, risorse ingenti. Se le associazione dei consumatori non fossero, sui problemi seri come questo, sempre in sonno, forse ci sarebbero gli estremi per presentare almeno un esposto alla Procura della Repubblica, perché mi sembra che la truffa (aggravata) sia più che un’ipotesi di reato, qualcosa di macroscopicamente evidente.

Fortunato Vinci Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...

Elezioni Romania 2025: primo turno a Simion (AUR) con il 40%

(ASI) - Dopo l’annullamento della Corte Costituzionale della Romania delle elezione presidenziali del 24 novembre 2024 per presunte ingerenze russe in fase di campagna elettorale, che avevano visto il candidato Că...

Elezioni Comune di Bolzano. Candidato Sindaco Corrarati: siamo in vantaggio, ringrazio gli elettori. Il Centrodestra punta al cambiamento.

(ASI) “Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113