Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 21:45:22
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Elezioni in Myanmar. Tra interessi economici, presunte riforme democratiche e scontri a fuoco

(ASI) La Cina sta pressando il governo birmano per riprendere al più presto i lavori per la costruzione della diga di Myitsone e, a quanto pare, ci sta riuscendo. La costruzione di questa diga (un progetto da 3,6 miliardi di dollari) sul fiume Irriwaddy, era stata sospesa ufficialmente a causa dell’opposizione popolare al progetto che, molto probabilmente, nascondeva la mano a stelle e strisce. Le insistenze del colosso cinese China Power Investment Corporation (Cpi) con il governo del Myanmar per riaprire i lavori, hanno presumibilmente portato all’imposizione dello sgombero forzato del villaggio di Tanhpre nello Stato Kachin al confine con la Cina.

Nello “sfratto” firmato dal vice presidente birmano Thiha Thura Tin Aung Myint Oo si intima il trasferimento in un nuovo villaggio governativo. Proprio nelle vicinanze di queste zone, secondo il progetto, deve sorgere la diga idroelettrica battente bandiera cinese. In un incontro pubblico il presidente della multinazionale Cpi, Lu Qizhou, ha espresso piena fiducia per una veloce riapertura del cantiere e, a dimostrazione di questa tesi, sembra che i lavori (tra cui la realizzazione di strade per arrivare ai cantieri e gli abbattimenti della foresta) stiano continuando. Secondo fonti di AsiaNews.it, in queste zone, ci sarebbe un “aumento di truppe” a dispetto dei negoziati fra il governo centrale e il leader del movimento Kachin. Anche nello Stato Karen, i movimenti dell’esercito birmano sono sempre più frequenti e, nei dintorni del villaggio di Kay Pu, distretto di Mutraw, si registrano diversi scontri a fuoco. Stessa storia vale per lo Stato Shan.

Intanto il governo birmano, in vista delle elezioni del primo aprile, ha invitato gli osservatori dell’Onu, degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per verificare le operazioni di voto. L’ambasciata degli Stati Uniti a Yangon, tramite il suo portavoce Mike Quinlan ha parlato di un passo incoraggiante e ha ribadito l’importanza del processo delle riforme. Queste riforme dovrebbero rappresentare un passaggio chiave nella (presunta) democratizzazione del Paese, soprattutto in vista della nomina della presidenza dell’Associazione delle Nazioni dell’Asia Sud-Orientale (Asean) del 2014 e delle rimozioni delle sanzioni occidentali. Il partito della Aung San Suu Kyi, nei giorni scorsi, ha denunciato irregolarità nelle liste elettorali; nel comunicato diffuso dalla Lega Nazionale per la Democrazie (Nld) si legge che “i registri elettorali in diversi seggi sono incompleti e pieni di errori”. In ogni caso, è bene sottolinearlo, ai militari spetterà un quarto dei seggi in Parlamento come stabilito dalla Costituzione.

Sempre il primo aprile la Birmania adotterà una fluttuazione controllata per la propria moneta, il Kyat, con lo scopo di richiamare investitori stranieri. Il Paese è ricco di risorse naturali, gas e legname in primis, ma anche petrolio e pietre preziose. E ancora, il Myanmar è il primo Paese al mondo per la produzione di anfetamine e il secondo (dopo l’Afghanistan) per l’oppio. Il governo di Naypyidaw vuole sfruttare le proprie ricchezze e i Paesi occidentali anche, è chiaro. Ma la normalizzazione del Paese non si potrà mai raggiungere finché non verranno rispettate tutte le etnie. E le etnie sembrano non volersi vendere alla logica turbo-capitalista.

Fabio Polese Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'

Marco Squarta in plenaria: “Più rigore nell’uso delle risorse UE per liberare crescita e investimenti nei Paesi membri”

(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113