Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 08:37:57
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
17 marzo, Giornata di nascita dello Stato Italiano
(ASI) Il 17 marzo di ogni anno diviene solennità civile, e ciò lo sancisce una deliberazione della Presidenza del Consiglio che la definisce «Giornata della Nascita dello Stato Italiano». La nuova solennità, si apprende ancora nella nota, crea l’occasione per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell'’anniversario, «perché rappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi, quello appena trascorso, durante il quale si è celebrato il centocinquantesimo anniversario dell’'unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni». Ed è proprio su questo che mi voglio soffermare. Non ho veduto alcuna celebrazione istituzionale per il 17 marzo, né nella mia città, né in televisione. E questa volta, non me la sento nemmeno di dare la colpa al cosiddetto governo dei tecnici, in quanto, è tipicamente costume italiano.

Tutti ricorderanno nel 2008 la valanga di iniziative per i 90 anni del termine della Grande Guerra. Un quattro novembre festeggiato in quel modo non lo si vedeva da anni, forse dal 1968, o forse ancor prima. La festa della Vittoria e delle Forze Armate Italiane l'anno successivo, non ha sortito affatto lo stesso effetto, anzi, è passato nel più bieco dimenticatoio. Il motivo è semplicissimo: esaltiamo fino allo spasimo un anniversario, per poi dimenticarcene immediatamente la volta successiva.

Nessuno pretendeva di rivedere le medesime celebrazioni, il tripudio di tricolori e bandiere, che abbiamo veduto lo scorso anno, per il centocinquantesimo dell'unità nazionale. Il dubbio di essere stati vittime di un'allucinazione collettiva viene, tuttavia. Il dubbio di aver sfilato per gioia, per sentimento, per volontà di autoaffermazione della Nazione in un'epoca così buia, non dovrebbe mai sussistere. Vista la giornata odierna, forse anche le perplessità si istillano.

Comunque sia, non dobbiamo rimuovere nemmeno le polemiche dell'anno precedente. Non sono state tutte rose e fiori. A perenne monito, affinché gli italiani sappiano che Emma Marcegaglia è stata una pessima presidentessa di Confindustria, rammentiamo le sue parole pronunciate lo scorso anno. Il capo degli industriali invitata a non festeggiare il 17 marzo 2011, in quanto vi sarebbe stata una flessione delle attività produttive. Una frase dettata dalla follia più assoluta, visti i tempi di recessione in cui siamo precipitati dal 2008.

O come non ricordare lo scontro partitico, con Fini dissidente dal Pdl, che alla convention del “che fai, mi cacci” invitava gli ex sodali a festeggiare meglio i centocinquant'anni di unità nazionale. Così come tutte le piccole cosette che si mettevano di traverso solamente per il gusto di farlo. Tuttavia, ad ogni modo, lo scorso anno, così come il 4 novembre 2008, è stato un anniversario riuscito. Quest'anno, a parte la giusta decisione di porre la solennità civile, il nulla.

Si sa, gli italiani hanno la memoria corta. Questo ci è sempre stato insegnato. Non è un buon motivo per perseverare in un malcostume nazionale, ossia quello di crear la pompa magna dell'evento, il fumo, e scoprire che per i prossimi non c'è nemmeno quello.

Difatti, sebbene siano passati centocinquant'anni, anzi, centocinquantuno, lo Stato Italiano merita di essere celebrato. Da tutte le forze di terra, cielo e mare. Da tutti gli italiani in Patria e all'estero. Così come il 4 novembre. Non si tratta di un anniversario stantio ed ingrigito, di una guerra ormai lontana temporalmente, che tra tre anni toccherà il centesimo dell'ingresso nel conflitto. Si tratta del completamento dell'unità nazionale, del Risorgimento, dell'unificazione delle terre irredente. Non deve trattarsi del frutto di passioni di minoranze, bensì della globalità del popolo italiano.

Concludo quest'articolo nell'auspicio che vi sia sempre un adeguato ricordo e al contempo una preparazione spirituale per questi anniversari. Tutti debbono esser sempre coinvolti, in sinergia, dal mondo della scuola all'Università, dalle fabbriche ai consigli di amministrazione, dalle officine ai cantieri, dai campi coltivati alle miniere. Senza retorica, ma con passione.

Valentino Quintana Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113