Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 21 Febbraio 2025 - ore 19:00:24
Scuola. Cuzzupi(UGL): No a feudi personali e interpretazioni fantasiose.

(ASI) Che l’Istituzione Scolastica necessiti di una rivisitazione al fine di rendere quanto più semplice e lineare possibile i procedimenti ad essa collegati è un qualcosa che, come UGL Scuola, ripetiamo da sempre.

Se a questo si aggiunge anche le diverse e preoccupanti anomalie da più parti segnalate in merito alla gestione degli Uffici Scolastici Regionali e a interpretazioni persino contrarie a quanto stabilito dallo stesso ministero, allora appare urgente un intervento del ministero. In modo particolare ci riferiamo a situazioni che contribuiscono a rafforzare l’idea che tali organismi e funzionari, deputati ad un ruolo fondamentale e prezioso, possano, nel tempo, essersi trasformati in piccoli centri di potere che nulla hanno a che vedere con la missione originale della scuola e con il rispetto per il personale scolastico tutto”.

Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola nonché componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, lancia un pesante monito al ministero di viale Trastevere.

Tocca al Ministro in modo particolare vigilare sull’operato di questi organismi e sututti i responsabili che, rappresentando l’Istituzione, possono trascinare il ministero verso palesi discriminazioni e contenziosi che non fanno bene alla scuola. Pertanto, laddove dovessero esistere comportanti tali che discriminano e ledono le prerogative democratiche dei lavoratori e finanche quello che è stato indicato attraverso documenti dal dicastero stesso, allora ci troveremmo al cospetto di una subdola forma dipotere che si muove in maniera autonoma e incontrollata e che, nei fatti, rappresenta il peggior viatico per chi lavora nella scuola e di conseguenza per le famiglie e gli studenti. Non è pensabile che la politica scolastica possa essere delegata a chi agisce nella convinzionedi poter tutto nell’ambito del proprio contesto e non solo. Siamo particolarmente preoccupati!”.

La disamina del Segretario Nazionale lancia un segnale d’allarme da non sottovalutare. Una inquietudine che deve trovare risposta in azioni concrete atte a dissolvere ogni nebbia e anche ad evitare scontri legali tra interessi che dovrebbero essere invece accomunati.

La scuola deve essere al di sopra di ogni parzialità nel rispetto delle istituzioni e della missione affidataci dal Paese.Questo è il compito dei funzionali ministeriali, dei dirigenti e di tutto il personale interessato all’educazione dei giovani. Qui non ci sono e non devono esserci personaliaree di influenza o legate a particolari interessi. L’UGL Scuola ha già, in un’audizione con il Ministro, manifestato rendendochiare e palesi le citate preoccupazioni, ora occorre che siano messe in atto le necessarie azioni affinché sia sgombrato il campo da ogni eventuale situazione anomala e da interpretazioni dei fatti del tutto arbitrarie e lontane dalla realtà. l’UGL Scuola è pronta ad attivarsi a difesa dell’Istituzione, dei lavoratori e della democrazia. Non accetteremo mai l’esistenza di un qualcuno o di un qualcosa che possa condizionare a seconda degli interessi il funzionamento della Scuola!”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...

Caso Cospito. FDI: solidarietà a Delmastro. Condanna, sentenza politica.

 (ASI) La condanna di  Andrea Delmastro, dopo che la procura aveva chiesto l'assoluzione, ha fatto scattare la soliderietà di Fratelli d'Italia al Sottosegretario alla Giustizia. ...

Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ a Norcia con Chicco Evani scelto da una commissione

La premiazione, nell’ambito di Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle 10.30 alla sala DigiPass

Caso Cospito. Presidente Consiglio Meloni: sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro

(ASI) “Sono sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro, per il quale il pubblico ministero aveva inizialmente richiesto l’archiviazione e successivamente l’assoluzione.

Gasparri (FI): Delmastro vittima di una ingiustizia

(ASI) “Il pubblico ministero chiede l’archiviazione e gli fanno la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, chiede poi in giudizio l’assoluzione di Delmastro, ma lo ...

Agricoltura, Confeuro incontra il CNG: “Giovani motore per il rilancio settore”

(ASI) “Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), ...

Marco Squarta (FdI-ECR): "Difenderò il vino italiano, basta con le imposizioni ideologiche da Bruxelles"

(ASI) Bruxelles,   – "Non possiamo accettare l'ennesimo attacco al nostro settore vitivinicolo da parte della Commissione Europea. L’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e l’ipotesi ...

Valdegamberi (Regione Veneto): l’effetto boomerang sul Veneto e sull’Italia delle sanzioni alla Russia e’ sempre più evidente : “Mentre in Usa parlano di toglierle, in Europa si vuole rafforzarle. L’Italia sta con Trump o con la Von der Leyen?”

(ASI) "La produzione industriale sta crollando sulla scia della Germania e il numero dei lavoratori in cassa integrazione è raddoppiato in pochi mesi anche nel Veneto. Settori come la meccanica, l’...

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...