Arandora Star: l’on. Enzo Amich ha presentato pdl per l'istituzione di una giornata nazionale in memoria della tragedia

(ASI) Si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la presentazione della proposta di legge per l'istituzione di una giornata nazionale in( memoria della tragedia dell’Arandora Star, su iniziativa dell’On. Enzo Amich.

All’evento, oltre all’On. Amich, hanno partecipato: Maria Serena Balestracci, storica; Giuseppe Conti, responsabile del Comitato Pro Vittime Arandora Star di Bardi; Maura Maffei, scrittrice. Erano presenti anche i sindaci dei comuni particolarmente colpiti dalla tragedia. Il 2 luglio 1940, il piroscafo Arandora Star, carico di internati italiani e austriaci, fu silurato da un sommergibile tedesco al largo delle coste irlandesi. L'attacco provocò la morte di 865 persone, tra cui 446 italiani che, dopo anni trascorsi nel Regno Unito, erano stati considerati «indesiderati» a causa della guerra e destinati alla deportazione in Canada.

“Vogliamo mantenere vivo il ricordo di queste persone, affinché la loro sofferenza non venga dimenticata. Come ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Matterella, vogliamo che questa memoria diventi un monito contro le guerre e un simbolo di amicizia tra i popoli. Ringrazio gli autorevoli relatori: la storica Serena Balestracci, il presidente del Comitato Pro Vittime Arandora Star di Bardi, Giuseppe Conti e la scrittrice Maura Maffei, insieme a tutti gli amministratori, studiosi ed esponenti dei comitati e dell’associazionismo locale, che sono intervenuti. Il nostro obiettivo è sottrarre ad un ingiusto oblio un fatto della nostra storia recente” - È quanto affermato dall’On. Enzo Amich.

“Le famiglie rimasero all'oscuro di questa tragedia per molto tempo. Io ho raccolto questo testimone quando ho deciso di fare la tesi di laurea su questo evento. All'epoca cercavamo informazioni e non si trovava nulla. Abbiamo fatto di tutto: documentari e tentato di riportare la memoria a Piscinisco, Pontremoli, Parma, Bardi e Borgo Val di Taro. Oggi, però, il cerchio si chiude, perché essere in Parlamento ci dà un senso di compiutezza. Siamo in debito verso queste vittime, che da molti anni aspettano di essere ricordate a livello nazionale. Dobbiamo colmare questa lacuna, perché si tratta di una tragedia transregionale e transpolitica. Dobbiamo superare le barriere ideologiche e trovare un modo di commemorare le prime 442 vittime civili della seconda guerra mondiale italiana” - È quanto affermato dalla storica Maria Serena Balestracci.

Due fratelli di mio nonno, provenienti dal comune di Picinisco, morirono nell'affondamento dell'Arandora Star. Questo lavoro ha restituito alla mia famiglia una consapevolezza di un evento che si era tramandato, ma che, come accade spesso nelle vicende familiari e in molte storie legate alla guerra, era stato riposto tra i ricordi dolorosi. Sostengo l’iniziativa di proporre una legge, anche come testimonianza familiare dell'importanza di ridare una memoria condivisa di quel sacrificio, legato anche all'emigrazione italiana in Inghilterra, una parte fondamentale della storia della nostra emigrazione. L'Arandora Star rappresenta l'episodio più tragico di un fenomeno molto più vasto, che ha coinvolto tante famiglie” - È quanto affermato dall’On. Claudio Mancini.

“Riteniamo urgente e necessario trasformare la proposta in legge effettiva, spinti anche dalle parole che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciò il 2 luglio 2020, in occasione dell'ottantesimo anniversario, quando parlò di vittime innocenti di una tragedia dimenticata. Come ricorda il giornalista Gian Antonio Stella, un'identità nazionale si può costruire anche sul dolore, sulla condivisione di un lutto, sull'elaborazione collettiva di una drammatica storia comune. In questo momento storico segnato da guerre, stragi, lutti e violenze, la memoria collettiva della tragedia dell'Arandora Star, riconosciuta istituzionalmente attraverso una legge dello Stato, diventerebbe un punto di riferimento non solo per noi, ma anche per le scuole e le nuove generazioni” - È quanto affermato da Giuseppe Conti, responsabile del Comitato Pro Vittime Arandora Star di Bardi

“Sono qui in veste di parente di una vittima. Il cugino di primo grado di mia nonna, Cesare Vairo, che viveva a Londra. Era il direttore del Piccadilly Hotel e anche giornalista, lavorando come corrispondente estero per molti giornali dell'epoca. Morì il 2 luglio 1940 sulla Arandora Star e la sua salma, come quella della maggior parte degli italiani coinvolti, non fu mai identificata. Nella proposta di legge, la giornata nazionale sarà fissata, auspicabilmente, l’11 ottobre, data in cui, nel 2013, morì l'ultimo sopravvissuto, Cavalier Rando Bertoia, all'età di 93 anni. In sala sono presenti le nipoti Elena e Raffaella Bertoia, legate a Rando tramite la zia materna e al contempo nipoti di Luigi Bertoia, cugino di Rando, morto nella tragedia” - È quanto affermato dalla scrittrice Maura Maffei.

amich2

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nuovi possibili scenari geopolitici mondiali: dalla guerra fra Unione Europea e Confederazione Russa, vincerebbero Usa e Cina che si spartirebbero la torta in palio.

(ASI) Chieti - Molti si sono chiesti perché ultimamente non sto scrivendo e parlando di geopolitica e di relazioni internazionali, credendo che non mi interessi più come argomento. Ebbene, se ...

Presentazione della tesi di laurea "Intelligenza artificiale a tavola: robot sociali per il supporto al ruolo dell’infermiere nella prevenzione dei disturbi alimentari"

(ASI) Esplorare il ruolo della tecnologia nella prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).

Stellantis, Spera (UGL Metalmeccanici):"Positivo cambio d'impostazione rispetto alla vecchia gestione di Tavares".

(ASI) "Le parole del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, confermano quanto già annunciato in sede MIMIT il 14 e ...

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...