Cafasso(AIS): “Lavoro, non lavoro. il mondo, la contrattazione collettiva. Pensare ad un modello diverso. Siamo pronti? Io spero di sì”

(ASI) “Il mondo del lavoro talvolta è un mondo che non sorride ai più, ma molti pensano che non sia un'opportunità di vita. Lo scontro politico non ci agevola, ci porta a pensare a uno scontro tra forze di destra e forze di sinistra.

In realtà quello scontro è uno scontro che non esiste. Nel mondo del lavoro ci sono tanti attori e se quegli attori continuano ad essere portatori del senso della giustizia e della voglia di essere disegnatori di un progetto più ampio, probabilmente avranno il giusto premio per l'impegno che hanno profuso. Oggi il Governo è molto impegnato nel rispetto di regole e di nuove iniziative che possano cementare da un lato il processo di evoluzione e di sviluppo delle imprese e dall'altro arginare i momenti non sempre felici di tante aziende, che pensano che questo mondo sia fatto di altro. Anche lo scontro politico sulla giustizia è un momento che noi come associazione viviamo con grande diversità.

Pensiamo a considerare che la giustizia sia qualcosa che viva del bipartitismo e del rispetto delle individualità. Sopportare dichiarazioni da più parti che poi alla fine non abbiano il senso di un rispetto per questo mondo può renderci cittadini non certamente contenti di quello che viviamo. Ma questo è il meno. Il lavoro è il tema di questo mondo: creare occupazione, crearla stabile, fare in modo che le aziende abbiano il giusto rispetto da parte dei lavoratori e che le aziende abbiano il giusto rispetto nei confronti dei lavoratori. Questo mix è qualcosa di particolarmente complicato, perché vivere il costo del lavoro, considerarlo e non essere in grado di sostenerlo è forse la parte più difficile per un imprenditore. Ma pensare che il costo del lavoro da un lato sia sostenibile ma dall'altro possa appartenere ad un mondo che è attento ai bisogni dei lavoratori, significa avere anche grande attenzione per i lavoratori e per quel mondo, che talvolta si sente oppresso in una condizione fortemente ghettizzata dai contratti collettivi.

Perché un lavoratore ha interesse a contrattare la propria retribuzione in base a quanto dica il contratto collettivo? Il senso è dettato unicamente da un'aspettativa, che non è quella del contratto collettivo, ma è quella del momento che vive. Forse c'è da domandarsi se i contratti collettivi davvero rispondano alle esigenze dei lavoratori. Noi come associazione questo non lo sappiamo, ma possiamo unicamente considerare che il mondo del lavoro è fatto di incentivi e se questi incentivi costano il 110% per i datori di lavoro rispetto al valore che propongono i lavoratori, questi incentivi saranno sempre più difficili da sostanziare.

Proponiamo un piano che possa disporre l'esonero degli oneri riflessi su quanto di meritocratico possa essere attribuito ai lavoratori. La meritocrazia è la fonte assoluta dello sviluppo di una generazione che ha voglia di far crescere i lavoratori, pensando sempre a chi ha voglia di emergere, di crescere, di mettere in discussione il proprio essere, ma soprattutto di sostanziare le posizioni di sviluppo dei tanti giovani che oggi hanno voglia di impegnarsi, di essere leader, ma anche di guadagnare in maniera importante rispetto a quello che evidentemente è il valore di un contratto collettivo, che secondo noi non appartiene più alle logiche di un contesto fortemente superato.

Con questo non vogliamo assolutamente sminuire il valore della contrattazione collettiva, ma penso abbiamo il dovere di riconoscere che forse il senso della contrattazione individuale, con ipotesi di detassazione e decontribuzione, possa essere il viatico affinché le imprese e i lavoratori possano coniare un'immagine di sviluppo e di nuovo corso in funzione di una logica che viva il lavoro come una gioia, ma anche come uno sviluppo ed un leggero sacrificio, che tale non sia in funzione di una gioia dei lavoratori che lo vivono e lo propongono” - È quanto affermato da Nino Carmine Cafasso, Presidente AIS (Associazione Imprese di Servizi), Giuslavorista e Consulente del Lavoro.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...