Cafasso(AIS): “Lavoro, non lavoro. il mondo, la contrattazione collettiva. Pensare ad un modello diverso. Siamo pronti? Io spero di sì”

(ASI) “Il mondo del lavoro talvolta è un mondo che non sorride ai più, ma molti pensano che non sia un'opportunità di vita. Lo scontro politico non ci agevola, ci porta a pensare a uno scontro tra forze di destra e forze di sinistra.

In realtà quello scontro è uno scontro che non esiste. Nel mondo del lavoro ci sono tanti attori e se quegli attori continuano ad essere portatori del senso della giustizia e della voglia di essere disegnatori di un progetto più ampio, probabilmente avranno il giusto premio per l'impegno che hanno profuso. Oggi il Governo è molto impegnato nel rispetto di regole e di nuove iniziative che possano cementare da un lato il processo di evoluzione e di sviluppo delle imprese e dall'altro arginare i momenti non sempre felici di tante aziende, che pensano che questo mondo sia fatto di altro. Anche lo scontro politico sulla giustizia è un momento che noi come associazione viviamo con grande diversità.

Pensiamo a considerare che la giustizia sia qualcosa che viva del bipartitismo e del rispetto delle individualità. Sopportare dichiarazioni da più parti che poi alla fine non abbiano il senso di un rispetto per questo mondo può renderci cittadini non certamente contenti di quello che viviamo. Ma questo è il meno. Il lavoro è il tema di questo mondo: creare occupazione, crearla stabile, fare in modo che le aziende abbiano il giusto rispetto da parte dei lavoratori e che le aziende abbiano il giusto rispetto nei confronti dei lavoratori. Questo mix è qualcosa di particolarmente complicato, perché vivere il costo del lavoro, considerarlo e non essere in grado di sostenerlo è forse la parte più difficile per un imprenditore. Ma pensare che il costo del lavoro da un lato sia sostenibile ma dall'altro possa appartenere ad un mondo che è attento ai bisogni dei lavoratori, significa avere anche grande attenzione per i lavoratori e per quel mondo, che talvolta si sente oppresso in una condizione fortemente ghettizzata dai contratti collettivi.

Perché un lavoratore ha interesse a contrattare la propria retribuzione in base a quanto dica il contratto collettivo? Il senso è dettato unicamente da un'aspettativa, che non è quella del contratto collettivo, ma è quella del momento che vive. Forse c'è da domandarsi se i contratti collettivi davvero rispondano alle esigenze dei lavoratori. Noi come associazione questo non lo sappiamo, ma possiamo unicamente considerare che il mondo del lavoro è fatto di incentivi e se questi incentivi costano il 110% per i datori di lavoro rispetto al valore che propongono i lavoratori, questi incentivi saranno sempre più difficili da sostanziare.

Proponiamo un piano che possa disporre l'esonero degli oneri riflessi su quanto di meritocratico possa essere attribuito ai lavoratori. La meritocrazia è la fonte assoluta dello sviluppo di una generazione che ha voglia di far crescere i lavoratori, pensando sempre a chi ha voglia di emergere, di crescere, di mettere in discussione il proprio essere, ma soprattutto di sostanziare le posizioni di sviluppo dei tanti giovani che oggi hanno voglia di impegnarsi, di essere leader, ma anche di guadagnare in maniera importante rispetto a quello che evidentemente è il valore di un contratto collettivo, che secondo noi non appartiene più alle logiche di un contesto fortemente superato.

Con questo non vogliamo assolutamente sminuire il valore della contrattazione collettiva, ma penso abbiamo il dovere di riconoscere che forse il senso della contrattazione individuale, con ipotesi di detassazione e decontribuzione, possa essere il viatico affinché le imprese e i lavoratori possano coniare un'immagine di sviluppo e di nuovo corso in funzione di una logica che viva il lavoro come una gioia, ma anche come uno sviluppo ed un leggero sacrificio, che tale non sia in funzione di una gioia dei lavoratori che lo vivono e lo propongono” - È quanto affermato da Nino Carmine Cafasso, Presidente AIS (Associazione Imprese di Servizi), Giuslavorista e Consulente del Lavoro.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...