Il 16 luglio, nella Camera dei Deputati, la presentazione del libro di Biagio Maimone "La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario" dedicato a Papa Francesco 

Alle ore 11.30, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, con trasmissione in diretta sulla webtv della Camera

(ASI) Roma  - In data 16 luglio, alle ore 11.30, a Roma, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati,  avrà luogo la presentazione del libro di Biagio Maimone intitolato "La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario", edito dalla Casa Editrice TraccePerlaMeta, che sarà trasmessa in diretta sulla webtv della Camera dei Deputati

Parteciperanno: l'Onorevole Deborah Bergamini, Vicesegretario Nazionale di Forza Italia, la quale esprimerà i propri saluti, Gianni Todini, Giornalista, Biagio Maimone, Giornalista e Scrittore, 

Maria Maimone, Studiosa della Filosofia della Comunicazione, 

Anna Maria Folchini Stabile,  Professoressa e Presidente della Casa Editrice TraccePerLaMeta Edizioni.

La Conferenza si prefigge la trattazione delle seguenti tematiche: la comunicazione e la sua centralità nel contesto socio-umanitario, la cultura del dialogo e la cultura della pace. 

Sulla scorta della constatazione delle innumerevoli comunicazioni distorte,  veicolate da numerosi media e mezzi di comunicazione, compresi i social, forieri di sottocultura che non può essere consentita in quanto impoverisce la società civile deteriorando le relazioni umane, Biagio Maimone ritiene che non sia più rimandabile la necessità di far vivere un linguaggio scevro da menzogne, da offese e dal turpiloquio.

Per tale motivo,  rimarca l'importanza dell'utilizzo creativo della parola, tale da generare dialogo e non conflitto, tale da essere foriera di vita e relazione umana, affinchè  essa sia al servizio dell'emancipazione morale e spirituale della società odierna.

Biagio Maimone ha affermato: "Ho scritto 'La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario', ora in tutte le librerie, con l’intento di porre in luce la necessità non più rimandabile di rivedere l’uso del linguaggio e, più precisamente, della parola. Possiamo constatare come spesso i mass media, i social ancora di più, veicolino messaggi  i cui contenuti sono pervasi dalla violenza e dall’odio sociale, dall’intento di screditare e porre sul rogo chi ritengono essere un avversario.

Ciò che emerge è il farsi strada di una subcultura della comunicazione che rischia di impoverire sempre più la relazione umana, in quanto i messaggi che essa veicola sono diseducativi . 

Nel mio testo, che intende contrastare tale impoverimento culturale e la sua nocività, si rimarca che la parola è vita  in quanto deve generare la vita nelle sue espressioni più nobili e spirituali .

E’ mio intento rimarcare il valore centrale della Parola educativa, della Parola che crea relazioni umane improntate al rispetto reciproco,  al rispetto della sacralità della dignità umana, che, pertanto, non può essere umiliata con offese e menzogne. Rimarcando la necessità dell’utilizzo della parola vitale si vuole, nel contempo, porre al centro il valore fondante della Verità, che sicuramente ha il potere di condurre verso dimensioni migliorative dell’esistenza umana.

La parola vitale è la parola foriera di quella bellezza spirituale che deve reggere le fondamenta della nostra società perché viva la pace e l’amore, senza cui il nostro universo perde le sue leggi per poi  perdere il significato stesso dell’esistere..

Per tale motivo intendiamo promuovere, partendo dai rudimenti della conoscenza, quell'arte che già Fromm rivendicava come valore supremo, che è l'arte di amareOccorre insegnare, pertanto, ad amare. Occorre, pertanto, comunicare l'amore. 

In veste di Direttore della Comunicazione dell'Associazione "Bambino Gesù del Cairo", fondata da Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, già Segretario personale di Papa Francesco, ho avuto la possibilità di fare esperienza della bellezza interiore, cogliendola nell'impegno di coloro che si prodigano a favore dei bambini abbandonati e poveri, di coloro che vivono nella povertà, di quanti non godono i loro fondamentali diritti sociali, umani e civili. 

Ho avuto modo e avrò modo di comunicare la solidarietà concreta  impegnandomi sul piano giornalistico a favore dei contenuti del Documento  sulla 'Fratellanza Umana per la Pace  Mondiale e la Convivenza Comune',  sottoscritto, il 4 febbraio 2019, da Sua Santità Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.

Il suddetto Documento  ha dato vita a numerosi frutti, dei quali ho avuto l'onore, grazie a Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, che in me ha riposto fiducia, di poter scrivere, collaborando, in tal modo, nell'impegno della loro divulgazione.

Ho avuto la possibilità anche di poter scrivere relativamente alla realizzazione della Casa della Famiglia Abramitica, edificata nella città di Abu Dhabi, che è uno tra i progetti più rilevanti in quanto pone le basi del dialogo  interreligioso creando uno spazio fisico, un territorio comune su cui sono stati edificati tre luoghi di culto diversi (una Chiesa, una  Sinagoga e una Moschea), posti l’uno accanto all’altro, in ciascuno dei quali si praticano religioni diverse, le quali si interfacciano reciprocamente per dialogare su ogni tema della vita religiosa ed umana.

Altrettanto rilievo rivestono i seguenti progetti: l'Orfanotrofio 'Oasi della Pietà', che sarà inaugurato il 5 maggio 2024 nella città Il Cairo, i Convogli medicil’Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù del Cairo", primo 'Ospedale del Papa fuori dall'Italia, la "Scuola della Fratellanza Umana" e la Catena dei Ristoranti della Fraternità Umana 'Fratello'. 

Dedico il mio libro, pertanto, a Monsignor Gaid Yoannis Lahzi per la  fiducia che ha riposto in me e, nel contempo, a Sua Santità Papa Francesco, in quanto promotore della  realizzazione dei progetti per i quali ho potuto collaborare nell'impegno di divulgazione, che ha visto l'opinione pubblica destinataria di un'informazione inerente all'impegno del dialogo interreligioso, promosso, in via prioritaria, dalla Chiesa Cattolica e dalla religione musulmana". 

  1. libromaimone1

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...