Bonus Adozioni 2024

(ASI) Il bonus adozioni 2024 è un contributo economico dedicato alle coppie di genitori che hanno affrontato procedure adottive complesse, a livello internazionale, fino a 6.500 euro.  La normativa definisce “complesse” le procedure di adozione non ancora concluse al 1° gennaio 2024, a causa di specifiche condizioni di criticità dovute alle problematiche e ai rallentamenti conseguenti alla crisi pandemica, nonché alle particolari situazioni geopolitiche che caratterizzano i rapporti con alcuni Stati.

Il bonus adozioni 2024 spetta ai genitori adottivi se la loro procedura di adozione internazionale, avviata attraverso il conferimento dell’incarico a un Ente Autorizzato risulta, alternativamente:

  • antecedentemente al 30 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza Covid) e non ancora conclusa alla data del 1° gennaio 2024;
  • avviata nei Paesi di origine Cina, Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia (considerati Paesi con particolari situazioni geopolitiche) e non ancora conclusa alla data del 1° gennaio 2024.

Non sono richiesti altri requisiti, tipo limiti ISEE o di età.

Il bonus adozione 2024 ha un importo che varia dai 3.500 ai 6.500 euro e dipende dalle condizioni che hanno reso complessa la procedura adottiva. Nello specifico, è pari a:

- 3.500 euro per ciascuna coppia che ha avuto problemi nel percorso di adozione a causa dei rallentamenti connessi al Covid 19;

- 5.000 euro per ciascuna coppia che ha avuto difficoltà nel percorso di adozione a causa dei rapporti complessi con alcuni Stati;

- 6.500 euro per ciascuna coppia in caso di aspiranti genitori che hanno affrontato (o stanno affrontando) un percorso adottivo difficile, sia per il Covid che per i rapporti internazionali complessi con alcuni Stati.

Le coppie in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda congiunta per il bonus adozione 2024 mediante il sistema on line “Adozione Trasparente” del Dipartimento per le politiche della famiglia, accessibile tramite SPID o Carta di identità elettronica (CIE).

L’istanza di contributo deve essere redatta, a pena di inammissibilità, inserendo tutte le informazioni e i documenti richiesti secondo le modalità operative spiegate nella procedura di domanda. Inoltre, la domanda va corredata dal documento d’identità di entrambi i coniugi in corso di validità.

Le domande per il bonus adozione 2024 potranno essere presentate, a pena di irricevibilità, dalle ore 00:01 dell’8 luglio 2024, alle ore 23:59 del 5 ottobre 2024.

Il bonus adozioni 2024 funziona mediante apposita procedura di riconoscimento gestita dalla Commissione per le adozioni internazionali, che entro 60 giorni a decorrere dal 5 ottobre 2024 (scadenza dei termini per la presentazione delle istanze), è tenuta a concludere gli accertamenti sulla ammissibilità delle domande.

La liquidazione del contributo oggetto di ciascuna istanza sarà disposta con un Decreto pubblicata dal Capo Dipartimento delle politiche per la famiglia, successivamente all’esito positivo della relativa istruttoria.

Se la domanda viene accettata, i richiedenti riceveranno il bonus adozione direttamente sull’IBAN indicato in fase di domanda, nel limite delle risorse stanziate per il 2024. Per questa misura, complessivamente, il Governo ha stanziato 4.377.500 euro per l’anno 2024.

È possibile inviare quesiti sul bonus per le adozioni 2024 esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli interessati possono inviare le richieste non oltre 10 giorni antecedenti il termine ultimo previsto per la presentazione delle istanze di contributo, indicando nell’oggetto “quesito DM contributo”.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...