Bonus Adozioni 2024

(ASI) Il bonus adozioni 2024 è un contributo economico dedicato alle coppie di genitori che hanno affrontato procedure adottive complesse, a livello internazionale, fino a 6.500 euro.  La normativa definisce “complesse” le procedure di adozione non ancora concluse al 1° gennaio 2024, a causa di specifiche condizioni di criticità dovute alle problematiche e ai rallentamenti conseguenti alla crisi pandemica, nonché alle particolari situazioni geopolitiche che caratterizzano i rapporti con alcuni Stati.

Il bonus adozioni 2024 spetta ai genitori adottivi se la loro procedura di adozione internazionale, avviata attraverso il conferimento dell’incarico a un Ente Autorizzato risulta, alternativamente:

  • antecedentemente al 30 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza Covid) e non ancora conclusa alla data del 1° gennaio 2024;
  • avviata nei Paesi di origine Cina, Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia (considerati Paesi con particolari situazioni geopolitiche) e non ancora conclusa alla data del 1° gennaio 2024.

Non sono richiesti altri requisiti, tipo limiti ISEE o di età.

Il bonus adozione 2024 ha un importo che varia dai 3.500 ai 6.500 euro e dipende dalle condizioni che hanno reso complessa la procedura adottiva. Nello specifico, è pari a:

- 3.500 euro per ciascuna coppia che ha avuto problemi nel percorso di adozione a causa dei rallentamenti connessi al Covid 19;

- 5.000 euro per ciascuna coppia che ha avuto difficoltà nel percorso di adozione a causa dei rapporti complessi con alcuni Stati;

- 6.500 euro per ciascuna coppia in caso di aspiranti genitori che hanno affrontato (o stanno affrontando) un percorso adottivo difficile, sia per il Covid che per i rapporti internazionali complessi con alcuni Stati.

Le coppie in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda congiunta per il bonus adozione 2024 mediante il sistema on line “Adozione Trasparente” del Dipartimento per le politiche della famiglia, accessibile tramite SPID o Carta di identità elettronica (CIE).

L’istanza di contributo deve essere redatta, a pena di inammissibilità, inserendo tutte le informazioni e i documenti richiesti secondo le modalità operative spiegate nella procedura di domanda. Inoltre, la domanda va corredata dal documento d’identità di entrambi i coniugi in corso di validità.

Le domande per il bonus adozione 2024 potranno essere presentate, a pena di irricevibilità, dalle ore 00:01 dell’8 luglio 2024, alle ore 23:59 del 5 ottobre 2024.

Il bonus adozioni 2024 funziona mediante apposita procedura di riconoscimento gestita dalla Commissione per le adozioni internazionali, che entro 60 giorni a decorrere dal 5 ottobre 2024 (scadenza dei termini per la presentazione delle istanze), è tenuta a concludere gli accertamenti sulla ammissibilità delle domande.

La liquidazione del contributo oggetto di ciascuna istanza sarà disposta con un Decreto pubblicata dal Capo Dipartimento delle politiche per la famiglia, successivamente all’esito positivo della relativa istruttoria.

Se la domanda viene accettata, i richiedenti riceveranno il bonus adozione direttamente sull’IBAN indicato in fase di domanda, nel limite delle risorse stanziate per il 2024. Per questa misura, complessivamente, il Governo ha stanziato 4.377.500 euro per l’anno 2024.

È possibile inviare quesiti sul bonus per le adozioni 2024 esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli interessati possono inviare le richieste non oltre 10 giorni antecedenti il termine ultimo previsto per la presentazione delle istanze di contributo, indicando nell’oggetto “quesito DM contributo”.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...