Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 00:56:52
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fermento alla base Nato di Sigonella. Cooperativa "rossa", soldi americani

Grande fermento in Sicilia, più precisamente nella base Nato di Sigonella, dove da meno di un mese è giunto il primo Global Hawk nord americano e dove sembra moltiplicarsi a dismisura il giro d’affari legato a questa installazione militare.

La Cmc, la cooperativa muratori cementisti di Ravenna, società che ha già ottenuto importanti commesse per la realizzazione della nuova base militare statunitense di Vicenza la Ederle2, ha infatti trovato una gallina dalle uova d’oro anche nella più grande isola del Mediterraneo.

Il dipartimento della marina militare a stelle e strisce, attraverso l’apposito comitato, ha infatti deciso di assegnare alla cooperativa rossa l’appalto per realizzare a Sigonella il complesso in cui verranno effettuate le attività di manutenzione dei velivoli spia senza piloti made in Usa.

Grande successo per la ditta ravennate che ora, entro 27 mesi, dovrà portare a termine quella che la stessa amministrazione militare statunitense ha definito un’opera di grande importanza geopolitica e strategica per monitorare e tenere sotto controllo il sempre più intricato scenario medio orientale.

Pur di ottenere questo importante appalto la rossa cooperativa ha fatto uno sconto notevole alla controparte. Se negli Usa avevano quantificato la spesa prevista in poco meno di 32 milioni di dollari, il gruppo italiano ha infatti chiesto poco più della metà, per l’esattezza 16 milioni e mezzo di dollari per realizzare un hangar di quasi 6000 metri quadrati ed altri quattro appositi magazzini per tutte le varie attività di manutenzione riparazione ed ispezione dei velivoli. L’appalto ovviamente comprende anche la realizzazione di tutti i vari impianti necessari al funzionamento di questa struttura.

Questa comunque non è la prima grande commessa che la Cmc ottiene a Sigonella, dove anzi i suoi operai sono ormai presenti da una quindicina di anni, con un tornaconto non indifferente.

Nel 1996 questa società ottenne infatti l’appalto per il progetto “MegaII” che prevedeva la demolizione e la ricostruzione di vari edifici per un giro d’affari di oltre 88 miliardi delle vecchie lire; per la cronaca nell’occasione ci fu anche la protesta della sempre presente Impregilo, secondo cui il gruppo ravennate si era aggiudicata la gara con un offerta superiore alla propria di due miliardi di lire. La Cmc replicò alle accuse sostenendo che la scelta era ricaduta sulla propria offerta perché la marina militare statunitense aveva voluto premiare la qualità del progetto, quindi confermando le accuse lanciate da una delle multinazionali più attive nel settore delle infrastrutture non solo in Italia.

Da quel giorno il flusso di dollari nelle casse dei compagni è stato pressoché costante. Secondo i dati forniti dal Pentagono solo tra il 2000 ed il 2007 la Cmc ha ottenuto commesse per quasi 200 milioni di dollari per la base di Sigonella. Oltre al MegaII nel corso degli anni ha portato a casa anche il MegaIII, con la realizzazione di tutta una vera e propria stradale nella base, ed il MegaIV che ha portato alla realizzazione di una scuola ed alla costruzione di vari uffici, il tutto ovviamente ad uso e consumo del personale yankee di stanza a Sigonella.

La Cmc sarà pure una cooperativa rossa ma non si può certo dire che disdegni la politica militare Usa ed il suo importante ritorno economico.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113