×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Giudice: “Le tasse arrivate per posta non sono valide”

(ASI) Lettere in Redazione. Credo possa essere utile la lettura del seguente articolo trovato in internet. Sentenza rivoluzionaria: giuridicamente inesistente una multa via raccomandata.




Giudice: “Le tasse arrivate per posta non sono valide”

Abbiamo rispolverato sentenze risalenti addirittura al 2009. Di seguito dettagli, fonti e commenti che dimostrano come Equitalia sia stata battuta dai cittadini in cause legali singole e isolate e condannata, quindi, dalla Magistratura. Casi singoli, ma esemplari che comportano precedenti importanti da impugnare in azioni collettive (class actions).

Di seguito un estratto da un articolo de “Il Giornale” risalente al 2010 con all’interno fonti e commenti a corollario e sentenze originali scaricabili in PDF.

Con una sentenza rivoluzionaria il giudice tributario dichiara giuridicamente inesistente una multa via raccomandata. Risultato: tutte le notifiche eseguite da Equitalia sarebbero nulle. E i consumatori preparano già una valanga di ricorsi.

Lancia in resta le associazioni di consumatori sono già partite all’attacco. Tra le mani un piccolo tesoro, carte che potrebbero fare la felicità di decine di contribuenti.

ATTENZIONE – Fonti ricercate, incrociate e verificate ineditamente dalla redazione di Pensare Liberi News. Nei commenti della redazione ulteriori dettagli.

Commissione Tributaria Provinciale di Milano (PDF Sent. CTP di Milano n.75/26/11)

Inoltre:

  • Commissione Tributaria Provinciale di Parma n.40/01/10
  • Commissione Tributaria Regionale di Roma n. 82/21/09
  • Giudice di Pace di Campi Salentina n.559/10

Si tratta infatti di una sentenza emessa dalla Commissione Tributaria regionale della Lombardia che ha dichiarato «giuridicamente inesistente» una multa di 9mila euro perché «notificata solo dai dipendenti di Equitalia a mezzo posta». Tale modalità di notifica, infatti, se non effettuata da soggetti abilitati, secondo i giudici lombardi, non produce effetti nei confronti dei contribuenti (in pratica è come se la cartella, l’avviso di intimazione di pagamento o l’ipoteca non fossero mai stati notificati).

Tutto ciò deriva da un attento esame delle norme che riguardano la notifica degli atti esattoriali in generale e di quella a mezzo posta in particolare. La vicenda nasce da un ricorso presentato da un contribuente che dopo una verifica agli uffici dell’Esatri era venuto a conoscenza di dover pagare la bellezza di 9.153 euro relativa a Iva del 2003 comprensiva di sanzioni. Il contribuente sosteneva di non aver mai ricevuto la comunicazione, Equitalia con la ricevuta di ritorno alla mano diceva al contrario di aver spedito la raccomandata che era stata ritirata dal custode dello stabile sostenendo che «la notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento». Non così invece per la XXII Commissione Tributaria che, nella sentenza elenca, individuandoli in maniera tassativa, «gli unici soggetti legittimati alla notifica della cartella, ossia: gli ufficiali della riscossione, i messi comunali, gli agenti della polizia municipale altri soggetti sempre opportunamente autorizzati dal Concessionario», ma mai quest’ultimo «direttamente», a mezzo di propri dipendenti.

Una sentenza che rimbalzata alle orecchie delle associazioni dei consumatori ha già riempito i siti web di «petizioni popolari» e minacce di class action. «Al di fuori dai casi previsti espressamente dalla legge, tutte le notifiche per posta sono da ritenersi inesistenti poiché effettuate da soggetti non appositamente abilitati, spiega l’avvocato Matteo Sances esperto di Diritto tributario e legale della Libera Associazione Consumatori Europei- Inutile dire che tale interpretazione della norma potrebbe portare ad effetti sorprendenti per i contribuenti “morosi”, in quanto non solo avrebbero la possibilità di contestare vecchie cartelle pervenute per posta ma, trattandosi di notifiche “giuridicamente inesistenti”, è come se le somme non fossero mai state richieste, con tutte le conseguenze derivanti da una eventuale prescrizione di vecchi crediti vantati dal Concessionario». Bocciato dalla Commissione Tributaria anche l’invito di Equitalia a una sanatoria. «La sanatoria si potrebbe fare per una atto nullo – spiegano i giudici – ma non per atti dichiarati giuridicamente inesistenti». In campo sono scese anche Sos Fisco e Cartellesattioriali.it due associazioni di consumatori che hanno proposto una petizione popolare. «Sappiamo di cittadini e imprese ridotte sul lastrico a seguito di fermi, ipoteche e pignoramenti portate avanti da Equitalia sulla base di cartelle esattoriali sconosciute – dicono – Per questo siamo impegnati in una battaglia di civiltà volta a sensibilizzare il ministero delle Finanze e il Parlamento affinché si comprenda la necessità di far allegare alle ipoteche e ai pignoramenti inviati da Equitalia almeno copia delle relate di notifica delle cartelle esattoriali per le quali si agisce, in modo da evitare almeno gli errori più grossolani».

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...

Migranti, Speranzon (FDI): annuncio Frontex dimostra che italia non più isolata

(ASI) “L’annuncio di Frontex che ha deciso di aumentare il supporto all’Italia per fronteggiare l’emergenza immigrazione dimostra non solo che l’Italia non è più isolata a livello ...

ONU - Cirielli: "Riforma Consiglio Sicurezza non più rinviabile"

(ASI) Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto oggi una riunione dei Ministri degli Esteri dei Paesi del gruppo “Uniting for Consensus" (...

Accordo di Badoglio - Kesselring per la fuga del Re in Abruzzo e a Brindisi il 9/10 settembre 1943?

(ASI) Chieti - Ci sono ancora dei vuoti da colmare sulle vicende storiche d'Italia inerenti l'Armistizio dell'8 settembre 1943, la fuga del Re Vittorio Emanuele III, della famiglia e della corte ...

Tiboni (MIC): Il certificato Internazionale di vaccinazione, documento zero, cosa rischiamo?

(ASI) Mentre la Russia minaccia di uscire dall’OMS e gli Stati Uniti presentano un emendamento contro l’OMS dichiarando: “nessuno può decidere per gli USA”, in Europa la situazione è ...

Roma: al via il Saudi Village a Casina Valadier

(ASI) Dal 25 al 29 settembre il Saudi Village presenta sapori e tradizioni dell’Arabia Saudita nel cuore di Villa Borghese Roma, 20 settembre 2023 - Un’occasione unica per conoscere meglio l’Arabia ...

Delegazione Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: Produzione virtuosa di agrumi in Sicilia

(ASI) Catania - Si è appena concluso un incontro di rilevanza internazionale presso l'incantevole cornice di Zash, nel Catanese, dove il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha accolto una delegazione di ...

Aerei, Gasparri: bene Antitrust che punta faro su Ryanair

(ASI) “Appare saggia l’iniziativa dell'Antitrust che punta un faro su Ryanair per investigare su una possibile posizione dominante. Il padrone di Ryanair, nei giorni scorsi, ha avuto toni sprezzanti ...

Nuovo casting a Spoleto per film: "Romeo è Giulietta", regia di Giovanni Veronesi

Le riprese sono in programma l’ultima settimana di ottobre. (ASI) Perugia – Nuovo casting in Umbria. La produzione Indiana Production sta cercando a Spoleto e zone limitrofi uomini e ...

Dall’agroalimentare all’enogastronomia, dal fashion al lusso, dalla sanità all’innovazione…in chiave Made in Italy.

(ASI) L’impresa italiana conosciuta nel Mondo, attraverso l’Export. Ed il Commercio Estero coinvolge la logistica e i trasporti, le banche e tanti altri settori del Sistema Paese. Questo ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113