×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Tripodi (PdCI): Ponte sullo Stretto il CIPE ha revocato i fondi destinati al progetto

(ASI) Il governo Monti ha fatto finalmente una scelta chiara sulla questione del Ponte sullo Stretto. Infatti, nei giorni scorsi il CIPE ha revocato i fondi destinati al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.Ciò significa una sola cosa: il Ponte non si farà. Speriamo davvero di poter considerare conclusa una delle pagine più nere della storia delle infrastrutture di questo paese, contrassegnata purtroppo troppo spesso dal modello delle cattedrali nel deserto.



A questo risultato si è giunti grazie alla grande battaglia che in tutti questi anni è stata condotta in Calabria ed in Sicilia da un vasto, forte ed organizzato movimento di lotta e di opposizione contro la costruzione del Ponte che ha dato voce, nelle sue diverse espressioni ed articolazioni, alla volontà contraria chiaramente espressa dalle popolazioni delle due regioni, del mezzogiorno e dell’intero paese.

Si chiude quindi la stagione della propaganda pontista, coincisa con l’ubriacatura berlusconiana, che ha bloccato qualsiasi tipo di intervento serio per questo territorio sull’altare di un’opera faraonica, inutile e dannosa. Adesso occorre sciogliere la Società Stretto di Messina, mettendo la parola fine ad un’operazione di regime che si voleva imporre a dispetto dei bisogni del territorio.

La somma di 1.624 milioni di euro recuperata con il definanziamento del Ponte sullo Stretto, che certamente era ben poca cosa rispetto agli 8,5 miliardi necessari per la realizzazione dell’opera, torna quindi nella disponibilità dello Stato e potrà essere destinata per garantire il primo finanziamento di un piano per la difesa del suolo e per migliorare ed ammodernare le infrastrutture nel Sud del paese.

Alla Calabria e al Sud servono collegamenti aerei, marittimi, stradali e ferroviari adeguati e funzionanti, strade e ferrovie moderne e sicure per garantire ai cittadini quel diritto alla mobilità che oggi è praticamente annullato dalle politiche nazionali del governo e di Trenitalia, Anas e Alitalia che penalizzano fortemente la nostra regione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113