Comune di Roma. Lettera aperta al Sindaco Roberto Gualtieri

Egregio Sindaco,

non è mia intenzione creare una strumentalizzazione politica, né evidenziare che in questo momento potrebbero esserci problemi più seri da affrontare per la città e i Romani; devo dire però che la circolare relativa al nuovo piano formativo triennale per il personale educativo e scolastico, diffusa nello scorso mese di ottobre dal Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale, che tra le altre cose prevede la necessità per educatori e insegnanti di formarsi per attivare con i piccoli dei nidi e delle scuole dell’infanzia un percorso che miri a «de – costruire gli stereotipi di genere ed educare alle emozioni e alle relazioni», mi ha sorpreso, non tanto come dirigente politico, quanto come padre di una bimba di tre anni. Il Piano di aggiornamento professionale 2023-2025 rende obbligatoria per docenti e educatori la formazione sulle tematiche gender, allo scopo di prepararli a discutere con i bambini – parliamo di piccoli fino ai 6 anni - di identità di genere; il motivo per cui ho tardato a intervenire sull’argomento è che essendo poco ferrato in una materia così delicata, ho voluto rivolgermi a professionisti del settore per approfondire e comprendere meglio la questione.

Fatto ciò, per entrare nel merito, posso dire che la valorizzazione delle differenze è un naturale processo di sviluppo che non si può interrompere per lasciare spazio a ideologie.

In psicologia le differenze sono il terreno fertile sul quale nascono e crescono specificità, peculiarità, eccellenze. Senza la differenza non si sviluppano la curiosità e l’intelligenza, azzerarle non porta alla libertà bensì all’appiattimento emotivo, alla pochezza delle possibilità. Viceversa identificarsi, anche nel genere sessuale, equivale ad appartenere ad una categoria e solo grazie a questa possibilità è possibile sviluppare una personalità piena e completa.

Pensare che annullando il genere sessuale si possa rendere liberi i bambini, è segno di profonda incompetenza psicologica, emotiva, psichiatrica e sanitaria in generale.

I bambini fino ai 6 anni, età in cui secondo il piano dovrebbero essere accompagnati dalle maestre e dalle educatrici alla “fluidità di genere”, vivono quel periodo dello sviluppo emotivo durante il quale proprio l’identificazione consente e facilita uno sviluppo sano. Un minore a cui fosse insegnato che non esistono differenze di genere - solo ideologicamente, perché fisicamente le differenze sono e saranno sempre evidenti - sarebbe sconcertato, insicuro, emotivamente instabile.

Tutte le teorie psicologiche sullo sviluppo, come ho avuto modo di approfondire, si fondano su decenni di studi scientifici. Da questi emerge che non appartenere crea insicurezza e possibile, se non probabile, patologia. Insegnare in tenera età la fluidità di genere significa imporre un pensiero adulto e radicalizzato, a chi deve invece avere la libertà di poter, eventualmente, scegliere, ma solo dopo aver saputo a cosa ed a chi appartiene.

Aiutare la libera espressione è qualcosa a cui bisogna arrivare, ma di certo non abbattendo le differenze. In questo documento inviato al personale educativo e scolastico, che rende noti gli obiettivi formativi per lo stesso, si confondono drammaticamente i piani. Fingere di non appartenere ad un genere non significa aiutare la libertà e la sanità, tutt’altro. La psicologia dell’età evolutiva si fonda su principi opposti a quelli a cui il piano si ispira. Fingere di insegnare la libertà è qualcosa che nasconde un’imposizione dettata a bambini piccolissimi ai quali, evidentemente, questa libertà non sarà data. Prima di attuare programmi delicatissimi i cui destinatari sono bambini in tenerissima età, bisognerebbe fare studi capillari e scientifici con professionisti della salute mentale. Si stanno confondendo colpevolmente quelli che sono definiti i “modelli dominanti” con la natura dell’uomo, che mai potrà essere modificata senza conseguenze gravissime.  

Marco Di Stefano

Capogruppo Noi Moderati – Forza Italia in Assemblea Capitolina

 

 

 

 

 

Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...