Meloni riceve Haftar. Polemica con Parigi

(ASI) Roma – Prima un colloquio con il generale libico Haftar. Poi il duro scontro con il ministro dell'Interno francese, Darmanin. Il 4 maggio si è sicuramente rivelato un giorno ricco di grattacapi per Giorgia Meloni.

L’Italia ambisce a ricoprire un ruolo di primo piano nella tormentata Libia, anche in difesa dei propri interessi nazionali. La visita di Khalifa Haftar a Roma ne è una prova evidente. Il generale, ex sostenitore di Gheddafi, è comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico e detta il buono e cattivo tempo a Bengasi, in Cirenaica. Da questa regione orientale aveva tentato, sin dal 2019, di rovesciare il governo in carica scatenando di fatto una guerra civile. Oggi Haftar resta “l’uomo forte della Cirenaica”, sostenuto dalla Federazione russa e dall’Egitto. Il presidente ad interim Abdelhamid Dbeibah, a capo dell’unico esecutivo riconosciuto dalla comunità internazionale e con sede a Tripoli, è sostanzialmente dovuto scendere a patti con lui per cercare di tamponare una grave emorragia di violenza suscettibile di spaccare in due il fragilissimo paese.

Al momento, dunque, in Libia regna una costante situazione di incertezza. La frattura fra l’occidentale Tripoli e l’orientale Bengasi, tra la Tripolitania e la Cirenaica appare insanabile e il debole gabinetto di Dbeibah non ha alcuna voce in capitolo a Est.

In tale clima tumultuoso si inseriscono le iniziative diplomatiche del governo Meloni, il quale è chiamato a risolvere la spinosa questione della migrazione e a ovviare alla chiusura dei rubinetti del gas ordinata da Vladimir Putin. Già a inizio 2023 la presidente si era recata in visita a Tripoli, senza però avere la possibilità di raggiungere l’area orientale del paese. A ciò Meloni ha cercato di porre rimedio il 4 maggio, ricevendo Haftar a Palazzo Chigi per due lunghe ore di colloquio. Il generale si è, altresì, intrattenuto con il ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro della Difesa Guido Crosetto e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Da Palazzo Chigi non sono stati diffusi ulteriori particolari. Secondo alcune agenzie di stampa, comunque, ha avuto luogo uno “scambio su alcuni temi fondamentali di reciproco interesse, in particolare la crescita senza precedenti del fenomeno migratorio verso l’Italia”. D’altronde i dati del Viminale dimostrano che, a confronto con la Tripolitania di Dbeibah, proprio dalla Cirenaica di Haftar si sta registrando la maggior parte delle partenze.

Fonti stampa affermano, altresì, che è stato dibattuto il delicato tema della stabilizzazione del Nord Africa, dinanzi al riemergere di tensioni sociali capaci di sfociare in violenti scontri armati. Combattimenti violenti che minano le condizioni di vita già precarie dei più poveri, con inevitabili ripercussioni sui flussi migratori in direzione dell’Italia. A tal proposito, Meloni avrebbe espresso preoccupazione per il precipitare degli eventi in Sudan.

La riservatezza di Palazzo Chigi potrebbe spiegarsi con il fatto che, per quanto Haftar sia sostanzialmente il signore incontrastato della Cirenaica, la sua figura continua a non riscuotere particolare credito presso la comunità internazionale, la quale ha deciso di riconoscere ufficialmente il gabinetto presieduto a Tripoli da Dbeibah.

Il ministro della Difesa si è limitato a parlare di un “cordiale e intenso incontro”, riferendo di uno scambio di vedute su “Mediterraneo allargato, sicurezza ed emergenza immigrazione”. Guido Crosetto ha poi aggiunto: “Solo con il dialogo si può giungere a una pace giusta”.

Riferimento, questo, che alluderebbe all’intenzione del nostro paese di giocare un ruolo primario nella pacificazione interna della devastata Libia. Non a caso, a quanto si apprende, Meloni avrebbe confermato “il sostegno italiano all’azione delle Nazioni Unite in Libia nella rivitalizzazione del processo politico che possa portare a elezioni presidenziali e parlamentari entro la fine del 2023”. Secondo gli osservatori, in cambio di un controllo effettivo sui migranti in partenza dalla Cirenaica, Haftar aspirerebbe a una sorta di riconoscimento del proprio potere, in modo da poter partecipare alle elezioni che l’Onu sta cercando di assicurare allo Stato africano entro l’anno corrente.

Tuttavia, non è un segreto che anche Parigi nutra molteplici ambizioni in Libia. E proprio tale iniziativa potrebbe aver contribuito, almeno parzialmente, a far innervosire il ministro dell’Interno, resosi protagonista di una forte polemica con Roma.

In un’intervista a Radio Monte Carlo, Gérald Darmanin ha descritto l’Italia come un paese affetto da una “gravissima crisi migratoria”. Il ministro ha poi rincarato la dose: “La signora Meloni, che guida un governo di estrema destra scelto dagli amici della signora Le Pen, è incapace di risolvere i problemi migratori per i quali è stata eletta”.

L’allusione all’avversaria politica numero uno, Marine Le Pen, può essere interpretato come un monito lanciato agli elettori francesi, al fine di dissuaderli dal votare per l’estrema destra. Ciononostante, le pesanti dichiarazioni hanno suscitato clamore oltralpe. Il ministro degli Esteri Tajani ha condannato le parole ritenute “offensive e totalmente inaccettabili” e ha subito annullato l’incontro in programma con l’omologa francese, Catherine Colonna.

Mentre la pacificazione della Libia martoriata da anni di lotte intestine sembra ancora lontana, va in scena un nuovo scontro diplomatico fra Francia e Italia. L’ennesimo, da quando Giorgia Meloni ha inaugurato il suo governo.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

Auto, Spera (Ugl): "Bene il rafforzamento del fronte sul regolamento Euro 7".

(ASI) "Siamo favorevoli e apprezziamo il lavoro che capillarmente sta mettendo in campo il Governo Italiano sul regolamento Euro 7 che e' riuscito a migliorarlo rispetto alla proposta iniziale della Commissione: ...