Continuano le iniziative dell’USB contro il carovita a Reggio Calabria

(ASI) Dopo le prime giornate di lotta e di mobilitazione contro il carovita dei giorni scorsi, è indetta una nuova assemblea per martedì 25 ottobre alle ore 18.30 presso la sede della Federazione USB di Reggio Calabria, alla quale sono invitati singoli cittadini, lavoratori, realtà del territorio, organizzazioni sociali e politiche.

In questa assemblea discuteremo insieme di come e quali iniziative portare avanti sul tema carovita nel territorio reggino, a partire dalla campagna di reclami e denunce promossa a livello nazionale da USB e da A.Ba.Co. (Associazione di Base dei Consumatori).

Il carovita ha raggiunto ormai livelli insostenibili per i lavoratori e per le famiglie. Si stima che mediamente un quarto degli stipendi serviranno a coprire solamente il costo delle bollette di luce e gas, mentre i prezzi di benzina, beni di prima necessità, generi alimentari, così come gli affitti, continuano ad aumentare. E mentre questo avviene senza alcun freno né controllo da parte dello Stato, i salari e gli stipendi restano al palo. È evidente che di questo passo in molti si troveranno costretti a scegliere se riempire il piatto o pagare le bollette, rendendo impossibile la vita di tantissime persone.

L’extraprofitto delle aziende che erogano gas ed elettricità è stimato, riteniamo anche al ribasso, intorno ai 40 miliardi. Questa cifra, che per intendersi è superiore persino al valore delle leggi finanziarie degli ultimi anni, è per noi frutto di una truffa, tanto da essere oggetto di una denuncia penale presentata nelle procure di tutta Italia.

La circostanza poi che tra le maggiori aziende coinvolte ci siano Eni ed Enel, con partecipazioni pubbliche e sede fiscale all’estero, è un ulteriore schiaffo ai danni dei cittadini, che dopo decenni di propaganda a favore delle liberalizzazioni, di promesse di risparmi e maggiore efficienza, si ritrovano come principali nemiche proprio le vecchie aziende dello Stato.

Insomma un quadro sconsolante ma che non ci può vedere passivi. Per questo rilanciamo la costruzione di comitati contro il carovita, la campagna di denunce e reclami e nuove iniziative che discuteremo insieme martedì 25 ottobre presso la sede reggina dell’USB, in via D.Muratori 52.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...

Gli artigiani campani di CNA protagonisti alla BIT di Milano. R. Pettorino (CNA Orafi) “prioritario fare rete tra le filiere d’eccellenza”

(ASI) Una due giorni importante per l’artigianato campano d’eccellenza  che alla BIT di Milano ha vissuto il suo momento di promozione e divulgazione di arti antiche come ...

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...