La precarietà del reddito di cittadinanza e la tutela del lavoratore. Gli interventi dell’ On. Claudio Durigon e del prof. Severino Nappi.   

art.1 costituzione(ASI) La solennità del lavoro in Italia viene costantemente ricordata dall’art. 1 della Costituzione. Senza il lavoro, la tutela del lavoratore e le giuste misure di sicurezza non può infatti esistere né libertà né civiltà.

Una misura attuata per sostenere questa visione e aiutare italiani in difficoltà è il reddito di cittadinanza, ovvero un aiuto economico introdotto dal legislatore nel 2019. Lo scopo principale per cui è stato pensato è quello di sostenere economicamente il beneficiario verso un lavoro dignitoso, per motivare e incentivare il passaggio tra disoccupazione e occupazione.

Nonostante gli apparenti benefici che un sistema del genere potesse portare, i ritorni negativi e inaspettati sono stati molteplici. Primo fra tutti il lavoro in nero che, insieme al compenso del reddito di cittadinanza, insieme rappresentano un pericoloso binomio promotore di molti rischi.

Claudio Durigon, politico e sindacalista italiano responsabile del dipartimento lavoro della Lega, individua ed esamina questa controversa tematica in un’intervista ad Agenzia Stampa Italia, appunto spiegando che il reddito di cittadinanza, nonostante dovesse rappresentare un ristoro alla necessità di lavorare con l’obiettivo di ricollocare persone nel mondo del lavoro, oggi rappresenta un fallimento che deve essere rivisitato.

Alcune delle cause del malfunzionamento del reddito sono state elencate e analizzate dal giuslavorista, Severino Nappi, professore di Diritto del lavoro, il quale ha posto l’attenzione sulle radici di questo problema. La mancanza di politiche attive e la mancanza di controlli preventivi hanno infatti reso questo procedimento assistenziale ed è necessario puntare sull’efficiente realizzazione di meccanismi di accompagnamento alla ricerca di occupazione e su investimenti collegati alla formazione di competenze.

In condizioni di povertà assoluta e in assenza di una finalità efficace derivante dal reddito di cittadinanza, in molti hanno pensato al salario minimo come possibile soluzione per rindirizzare bisognosi verso possibilità economiche migliori. Questa tesi è stata immediatamente smentita da Claudio Durigon: “Il salario minimo non è una soluzione alla povertà, anzi in molti casi innalza il costo del lavoro e abbassa i ceti medi. Bisogna invece ragionare su quello che è fuori dal contesto della contrattazione collettiva nazionale per dare delle risposte vere effettive alle esigenze del lavoratore.”

Nella stessa linea di pensiero è il Professor Nappi, il quale ha specificato che “è necessario sostenere la contrattazione collettiva come strumento di regolamentazione e come strumento nel quale mettere in campo tutti i mezzi utili a sostenere il lavoratore e l’impresa.”

L’intervista è terminata con l’intervento dei due esperti su un tema delicato, ovvero quello della sicurezza sul lavoro e sull’omissione di misure fondamentali a tutela del lavoratore. Imperativo per entrambi è il sostenimento delle spese principali per prevenire eventi dannosi e rischi per la salute dei dipendenti.

Claudio Durigon, questo sostenimento lo ritiene infatti un investimento per l’azienda: “chi investe nel lavoratore, sia nei benefit che nelle attività di sicurezza, avrà un margine di produttività molto superiore.” Anche secondo il giuslavorista Severino Nappi l’investimento in sicurezza è positivo e deve essere considerato come un’opportunità e una convenienza rispetto che una spesa da evadere.

Tommaso Maiorca - Agenzia Stampa Italia

Tags

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...