Federalberghi Roma - fermare ondata licenziamenti, appoggio richieste assessori Turismo e Lavoro Roma Capitale

fedelaberghiroma(ASI) Turismo e crisi Covid: Federalberghi Roma condivide la forte preoccupazione dagli Assessori al Turismo e al Lavoro di Roma Capitale, Alessandro Onorato e Claudia Pratelli, per le annunciate chiusure di alcuni hotels ed appoggia la loro richiesta di immediato confronto con i Ministri di Turismo e Lavoro per provvedimenti urgenti; turismo romano in cortocircuito, per fermare l’ondata di licenziamenti ripristinare subito cassa integrazione e aiuti alle imprese, a rischio migliaia di famiglie Federalberghi Roma condivide appieno la grande preoccupazione espressa dagli Assessori al Turismo e al Lavoro di Roma Capitale, Alessandro Onorato e Claudia Pratelli, e appoggia con forza la loro richiesta di convocare con urgenza un Consiglio Comunale straordinario alla presenza dei Ministri del Turismo e del Lavoro per fronteggiare il drammatico evolversi dei risvolti occupazionali della crisi Covid sul settore.

Per il Presidente dell’associazione capitolina più rappresentativa del comparto dell’ospitalità Giuseppe Roscioli: “La recente chiusura di alcuni grandi alberghi, che  sta determinando la perdita del lavoro per circa 300 famiglie tra occupati diretti e indiretti, è solo la punta di un iceberg: il turismo romano è ormai in cortocircuito e sono migliaia i lavoratori a rischio. Come da noi annunciato da tempo sta irreversibilmente montando un’ondata di piena di licenziamenti nel settore alberghiero, e non solo, che va immediatamente arginata ripristinando con effetto retroattivo la Cassa integrazione Covid non rinnovata il 31 dicembre scorso e sostenendo le aziende in affitto con il credito di imposta e quelle di proprietà con la sospensione della seconda rata IMU.”

Da marzo 2020 sono chiusi 350 dei circa 1.280 hotel romani, ma a fronte della recrudescenza dei  contagi e della sospensione degli aiuti governativi a lavoratori e imprese decine di altri sono ormai sul punto di interrompere l’attività.

“Roma è l’epicentro del cataclisma,” sottolinea Roscioli. “Veniamo giornalmente contattati da nuove imprese che ci chiedono  come effettuare le procedure di chiusura, per questo appoggiamo pienamente l’iniziativa dell’Assessore Onorato e dell’Assessora Pratelli nell’auspicio che le Istituzioni raccolgano subito il nostro grido di aiuto e fermino un’escalation negativa che sta ormai travolgendo il comparto portante dell’economia cittadina ed il suo estesissimo tessuto occupazionale.”

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...