Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 12:53:36
Vaccini dati EudraVigilance: pauroso numero di morti e feriti, Tiboni (MIC): “a morire sono proprio i vaccinati"

Tiboni EuroVIgilance(ASI) "Il sito web technocracy.news riporta un articolo con i dati di morti e feriti causati dalla somministrazione del vaccino sperimentale Covid-19, segnalati da EudraVigilance (di cui alleghiamo i link). Su tratta del database europeo delle segnalazioni di sospette reazioni ai farmaci, che tiene traccia anche delle segnalazioni di lesioni e decessi a seguito dei "vaccini" sperimentali COVID-19.

Questo database gestito da EudraVigilance è solo per i paesi europei che fanno parte dell'Unione Europea (UE), che comprende 27 paesi. Il numero totale di paesi in Europa è molto più alto, quasi il doppio, circa 50, quindi, per quanto questi numeri siano alti, NON riflettono tutta l'Europa. Il numero effettivo in Europa di morti o feriti a causa di colpi di COVID-19 sarebbe molto più alto di quello che stanno segnalando. Il database EudraVigilance riporta che fino al 19 giugno 2021 ci sono stati 15.472 morti e 1.509.266 feriti segnalati a seguito di iniezioni di COVID-19

. Come scrive Cesare Sacchetti, i Governi al soldo dell’Unione Europea che hanno permesso questo attentato contro la salute pubblica sono i principali responsabili ma i media, coloro che dovevano denunciare il genocidio vaccinale e che invece lo hanno coperto, sono ancora più responsabili. I mezzi di comunicazione di massa sono ormai divenuti il nemico più pericoloso e criminale del popolo italiano. Secondo molti esperti i dati sono sottostimati, in quanto numerosi casi sia di morte che di segnalazioni avverse non vengono segnalate.

Emerge comunque un dato rilevante, ossia che a morire sono proprio i vaccinati, ovvero proprio coloro che pensavano che il “siero magico" li avrebbe definitivamente resi immuni. È bene ricordare che il Regolamento (CE) N. 507/2006 della Commissione Europea del 29 marzo 2006 relativo all’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata dei medicinali per uso umano stabilisce all’art. 4 paragrafo 1 che un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata può essere rilasciata quando il medicinale risponda ad esigenze mediche insoddisfatte. Si specifica che per esigenze mediche insoddisfatte si intende una patologia per la quale non esiste un metodo soddisfacente di diagnosi, prevenzione o trattamento autorizzato nella Comunità o, anche qualora tale metodo esista, in relazione alla quale il medicinale in questione  apporterà un sostanziale vantaggio terapeutico a quanti ne sono affetti. 

Questa norma è completamente sparita, nel Regolamento (UE) N. 2020/1043 del Parlamento e del Consiglio del 15 luglio 2020 relativa all’esecuzione di sperimentazioni cliniche con medicinali per uso umano contenenti organismi geneticamente modificati o da essi costituiti e destinati alla cura o alla prevenzione della malattia da coronavirus (COVID-19) e relativo alla fornitura di tali medicinali. Si tratta in entrambi i casi di sperimentazioni cliniche con medicinali per uso umano con l’unica differenza che nel caso del Covid-19 sono contenuti contenenti organismi geneticamente modificati."

Lo dichiara in esclusiva con una nota ad Agenzia Stampa Italia (ASI) il Coordinatore Nazionale del Movimento Italia nel Cuore (MIC) Mauro Tiboni.

 

Collegamenti dati EudraVigilance.

    *Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o di chi ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...