DL Rilancio: Russo (M5S), a sostegno di chi diverte e appassiona il Paese
(ASI) Roma  - “Pensiamo davvero che sia il caso di interrogarci sulla funzione dell’arte, sia essa sociale, estetica, economica o altro? Ciò che è in discussione non è l’idea della funzione fondamentale dell’arte nel nostro Paese.
Basta guardarsi intorno, basta vedere l’altissima qualità dei nostri musicisti, attori, registi, pittori, designer, etc...Del resto, anche il termine usato dal presidente Conte quando ha detto che i nostri artisti ‘ci fanno divertire ed appassionate’, è quanto di più aderente allo scopo primario dell’arte. 'Divertere', infatti, all’etimo vuol dire vertere altrove, o allontanarsi da. Ovvero volgere altrove lo sguardo, deviare l’attenzione verso qualcosa che comunque ha un ritorno nell’area più intima del sentire. In quest’ottica, allora, divertire e divertirsi è alzare lo sguardo attivando un terzo occhio che capovolge il punto di vista sul mondo. E questa è una cosa davvero fondamentale per leggere la realtà e i suoi infiniti livelli. Il presidente Conte, nell’immediatezza del linguaggio comune, ha quindi ben sintetizzato quanto un provvedimento, atteso e importante, aveva necessariamente incluso”. Così, in un post su Facebook, Loredana Russo, senatrice del MoVimento 5 Stelle in Commissione Cultura. “C’è poi da dire - prosegue -che il secondo verbo usato, appassionare, è quanto di più alto possa essere raggiunto dall’espressione artistica. Non è forse la passione, con la seduzione (la sua sorella minore) la più profonda contaminazione rigenerante tra esseri che si nutrono di pensiero creativo? Tutto il resto, per parafrasare Paul Verlaine, è solo polemica. Ed è proprio la polemica di rara inutilità e staccata dal vero significato di quelle parole, che ha distolto alcuni dal contenuto del provvedimento, che segna ancora una volta la vicinanza e il sostegno del governo e del Movimento 5 Stelle al mondo della cultura e ai suoi interpreti.  Per fare fronte alla grave emergenza in corso, ai lavoratori iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo verrà erogata una indennità di 600 euro per ciascuno dei mesi di aprile e maggio 2020,  che non concorrerà alla formazione del reddito e sarà versata dall’INPS in unica soluzione. Inoltre viene abbassata da 30 a 7 la soglia minima di giornate di contributi necessaria per accedere al bonus in considerazione sia del tempo dedicato allo studio ed alla preparazione delle performance, ma anche, purtroppo, del lavoro sommerso. Questa misura si accompagna all'istituzione del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali: 225 milioni di euro destinati al sostegno delle librerie, dell’intera filiera dell’editoria, nonché dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Ma anche al sostegno per le fondazioni lirico-sinfoniche e ai 100 milioni di euro per il 2020 per musei e luoghi della cultura, tenuto conto delle mancate entrate causate dall’emergenza. Il Mibact inoltre realizzerà una piattaforma digitale per la fruizione del patrimonio culturale e di spettacoli e sarà possibile coinvolgere altri soggetti pubblici e privati. Tutto questo ed anche altro è contenuto nel Decreto Rilancio sul fronte della cultura, e di questo bisogna ringraziare in particolare la ministra del lavoro Nunzia Catalfo per le misure a sostegno dei lavoratori dello spettacolo e il presidente Conte per il loro lavoro immenso svolto. Non ci fermeremo qui, perché l'arte è la cultura sono il cuore pulsante di un paese, l'Italia, che è unico al mondo”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DL Emergenze: assegnata al Commissario Castelli ricostruzione post sisma di Ancona ed Umbertide.

(ASI) È stato approvato oggi in commissione un emendamento che consente al commissario straordinario per il sisma del Centro Italia del 2016 di poter applicare la normativa speciale introdotta dal DL 189/2016 per ...

Top Gun a rischio danni cerebrali?

(ASI) Negli Usa alcuni studiosi stanno effettuando nell’ambito di un programma segreto della Maria una ricerca sulle potenziali lesioni cerebrali traumatiche subite dai Top Gun; l’indagine clinica sarebbe ...

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Rossana Potenza: dal belcanto alla ricerca sulle emozioni musicali

(ASI) Artista lirica del panorama internazionale, Rossana Potenza porta il suo talento in vari luoghi del mondo, dalla Cina al Giappone, dagli Stati Uniti all’Europa sui palcoscenici più prestigiosi ...

Giorno del Ricordo: il Comitato 10 Febbraio ricorda i Martiri delle foibe ad Assisi

(ASI) Nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio, si è svolta a Santa Maria degli Angeli la consueta cerimonia per il Giorno del Ricordo, la manifestazione in tributo dell’esodo dalmata e giuliano ...

“Innovazione, Sostenibilità e Open Innovation: Il Modello 012factory secondo Sebastian Caputo”

(ASI) Il primo problema sorge già in fase di nascita di una realtà innovativa, perché non è detto che chi ha una buona idea, o competenze specifiche per svilupparla, sia anche ...

Olivicoltura, Andrea Tiso (Confeuro): “Bene governo su Xylella. Ora sburocratizzare sistema ristori”

(ASI) “Apprendiamo con soddisfazione che il governo italiano ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure di sostegno alle aziende agricole colpite pesantemente dalla diffusione del batterio ...

Donald Trump e il “pasticciaccio brutto” del Politico postmoderno

(ASI) Chi sono gli “esperti”? Un gruppo di individui chiamato dal Fato a opinare sullo scibile umano. Per rispondere a questa presunta “vocazione”, l’ “esperto” descrive la macchina del mondo, ...