Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 14:34:09
 Proibizionismo: Istituto Friedman, “Su gioco e prostituzione cambiare visione politica, oltre ipocrisia”
convegnoproibizionismojpg(ASI) Roma  - “Esiste un grande filo conduttore legato all’ipocrisia italiana, che è quello del proibizionismo. Su gioco e prostituzione bisogna superare questa ipocrisia, cambiando la visione politica. Ci sono norme contrastanti in materia, come limitare fortemente il gioco, e lo abbiamo visto in questi anni, con lo Stato che lo combatte ma vuole incassare gli importanti proventi dalla sua tassazione. Poi c’è l’ipocrisia contro la prostituzione. Ma su questo tema stiamo facendo passi avanti. In un’analisi demoscopica, eseguita dall’Istituto Quaeris, infatti, è emerso che gli italiani non sono proibizionisti, oltre il 50% vuole legalizzarla ed il 70% risponde che non si fa abbastanza contro il gioco illegale. Continueremo pertanto questa battaglia a suon di proposte e di lotta al proibizionismo” - Ha dichiarato Alessandro Bertoldi, direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman, dal titolo: "I danni del proibizionismo in Italia - Il pericolo di uccidere il Gioco Lecito e l’errore di non regolamentare la Prostituzione” organizzato dall’Istituto Friedman, che il deputato di Forza Italia, Andrea Ruggieri, ha ospitato alla Camera dei Deputati.

“Oggi ci proponiamo di scegliere se lasciare le cose come sono, in maniera ipocrita, vietando la prostituzione, o diversamente consentirla, disciplinandola. Oggi nei quartieri la prostituzione avviane vicino alle case, sotto gli occhi dei bambini, con standard di sicurezza bassi, dove le donne sono vittime della tratta e della schiavitu’, sotto il controllo della criminalità organizzata. Tutto questo inoltre procura un danno erariale in termini di mancato introito allo Stato. Abbiamo per questo lanciato una proposta di legge che possa dare una mano a chi decide liberamente di prostituirsi senza dare un giudizio di valore, eliminando la criminalità, portando soldi allo Stato e lasciando ai sindaci il compito di scegliere le zone più indicate e di l’istituire un registro di controllo” - Cosi il deputato Ruggieri presentando la proposta di legge sulla liberalizzazione della prostituzione.

“Non sono ottimista perché sono decine di anni che si discute di regolamentare prostituzione e gioco, ma questo dipende dallo Stato, lo Stato è il mondo politico e questo lo eleggiamo noi. È colpa un po’ di tutti. Siamo un paese in cui lo Stato spesso assente ed ha una doppia anima, specialmente nel gioco: da una parte fa il moralista e dall’altra è bel contento di incassare 10 miliardi. È giusto però non arrendersi ed avviare iniziative di questo tipo per arrivare al risultato - Così il giornalista, scrittore ed autore televisivo, Cesare Lanza che ha moderato il dibattito.

“Con l’Istituto abbiamo sviluppato il settore sociale perché con il proibizionismo aumentano le malattie e lo sfruttamento delle persone, parlando di proibizionismo e le patologie e dipendenza, parlando di gioco. Regolamentare vuole dire far emergere l’illegale e creare dei servizi utili alla risoluzione del problema” - Ha affermato Alessandro Ortombina, Responsabile Politiche sociali dell’Istituto Friedman.

“Le malattie veneree sono esponenzialmente aumentate, specialmente tra i giovani; il fenomeno della prostituzione va visto non solo come tratta o riduzione in schiavitù ma anche come il superamento di schemi moralistici, come libera scelta della persona che, in quanto tale, va tutelata e garantita nella sua volontà di fare della prostituzione un mestiere” - Ha concluso Wilma Ciocci, criminologa e sociologa.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...