Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 00:02:40
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scuola, Università, Lavoro quale rapporto??

(ASI) La risposta più scontata e spontanea sarebbe nessuno: ma un problema tanto complesso non può certamente essere liquidato in maniera così semplicistica.

Che la scuola viva da anni un profondo malessere non è certamente una scoperta clamorosa. Le stesse continue agitazioni studentesche dimostrano al di là di qualsiasi altra considerazione lo stato di disagio in cui versano gli studenti e i docenti più sensibili. Le riforme non hanno aiutato a completare una realtà a sé stante e nessuno si pone il problema del collegamento con il lavoro; un mondo, quello del lavoro che sta conoscendo una crisi epocale senza precedenti, motivo per cui le richieste a quello dello studio sono confuse, contraddittorie, spesso prive di riscontri concreti.

Ma la certezza che il famoso “ pezzo di carta” non è più utile di per sé pone tutta una serie di interrogativi cui la società intera deve trovare risposta.

Se è infatti assodato che a scuola: gli studenti non imparano niente di utile, sono abulici, il corpo docente è demotivato, i programmi sono inadeguati, le attrezzature carenti, non sarà forse opportuno iniziare subito uno studio che porti a soluzioni integrate e coerenti?

E se è vero che l'Italia ha un numero bassissimo di laureati in confronto agli altri paesi euopei in quanto l'università è diventata una specie di super liceo dove apprendere quanto mai studiato prima, perchè questo esiguo numero di “ addottorati” va ad ingrossare le file dei disoccupati?

Evidentemente anche l'università soffre della mancanza di un ancoraggio alla realtà lavorativa. Per non parlare poi dell'obbligo scolastico a 16 anni: intento molto civile, nobile ed in linea con l'Europa, è solamente un'altra “toppa” al sistema scolastico, senza revisionarlo da cima a fondo, non si correrà il rischio di dare ai giovani una serie di nozioni indifferenziate e tardare ulteriormente il momento di affrontare degli studi mirati e finalizzati al lavoro?

L'Italia è uno strano paese, in cui la formazione professionale viene snobbata e considerata di basso livello, salvo poi accusare laureati e diplomati di essere scarsamente professionali; per quanto riguarda le lauree brevi, che sembrano essere la panacea di tanti mali, se ne attende ancora fiduciosamente l'effetto taumaturgico sull'occupazione.

In sostanza ogni ordine e grado dell'istruzione ha urgente necessita di revisione e di buone riforme: occorre rivedere a fondo i programmi di insegnamento per adeguarli alle innovazioni del lavoro contemporaneo e futuro.

E' opportuno prevedere una maggiore continuità di insegnamento tra i vari livelli di istruzione, è improrogabile provvedere ad una seria e profonda formazione permanente degli insegnanti, che non si risolva nella solita operazione burla tutta apparenza e poca sostanza. È urgente che il sistema formativo italiano nella sua interezza divenga esempio e guida sia politica che amministrativa, sia morale che ideale, per i giovani, facendoli uscire dall'attuale stato di confusione e mancanza di certezze. È opportuno ricordare che le nazioni poco disponibili ad investire nello studio mettono in gioco il proprio futuro, come ci ricordano le parole di Aristotele, il quale sosteneva che “ lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia”, un concetto a tutt'oggi valido per i singoli e per le collettività.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113