L'Italia profonda boccia il PD su immigrazione, tasse e infrastrutture

ekezioni copy(ASI) Coi ballottaggi di ieri, le elezioni amministrative di questa tornata del 2017 hanno segnato un dato incontrovertibile: il forte ritorno del centrodestra sulla scena politica nazionale.

Agonizzante sino all'anno scorso, quando tra Roma e Torino non era nemmeno arrivato al secondo turno lasciando il proscenio della sfida finale al Partito Democratico e al Movimento 5 Stelle, l'asse tra Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d'Italia oggi sfonda in quasi tutti i capoluoghi di provincia coinvolti.
Al centrodestra vanno infatti Genova, Verona, Piacenza, La Spezia, Monza, Como, Asti, Alessandria, Gorizia, Pistoia, L'Aquila, Lodi, Rieti, Catanzaro e Oristano. Il centrosinistra si aggiudica invece Padova, Taranto, Lecce e Lucca. Le coalizioni a guida PD, inoltre, perdono i ballottaggi anche a Parma, dove il sindaco uscente Pizzarotti (ex 5 Stelle) si conferma col 57,8% dei consensi, e a Carrara ("vice-capoluogo" della provincia di Massa-Carrara con 62.000 abitanti), dove il grillino De Pasquale ha trionfato con oltre il 65% dei voti.

Il risultato più eclatante è senza dubbio la vittoria del centro-destra a Genova, sia perché con i suoi 584.000 abitanti era la città più grande fra tutte quelle andate al voto, sia perché mai prima di ieri nella storia repubblicana la destra aveva conquistato la città della Lanterna, che dal 1975 - ultima esperienza democristiana - era stata ininterrottamente governata da sindaci espressione di forze di sinistra o di centrosinistra. La Liguria, inoltre, sembra trasformarsi in un nuovo laboratorio politico unitario per la coalizione che, dopo aver conquistato la Regione due anni fa, eleggendo Enrico Toti, ed il Comune di Savona lo scorso anno, sostenendo l'indipendente Ilaria Caprioglio, in un solo colpo si prende il capoluogo regionale e La Spezia.

Proprio nella città del Levante (94.000 abitanti), dove dal 1971 aveva governato la sinistra di tradizione comunista e post-comunista, con la sola eccezione dei socialisti Montefiori e Burrafato tra il 1985 e il 1992, Pierluigi Peracchini ha sconfitto nettamente lo sfidante Paolo Manfredini con quasi il 60% dei consensi. In Emilia, oltre a Parma, il PD esce sconfitto anche a Piacenza, città tradizionalmente distinta dal resto della regione, con diverse esperienze storiche democristiane e socialdemocratiche, influenzata com'è dalle dinamiche lombarde. Eppure, il nuovo sindaco Patrizia Barbieri riporta il centrodestra alla guida della città ducale dopo ben quindici anni di giunte di centrosinistra. Storico è invece il risultato di Vignola (25.000 abitanti), in provincia di Modena, dove il trentunenne leghista Simone Pelloni ha scardinato lo storico baluardo "rosso" locale.

In Toscana, se Lucca, dove il piddino Alessandro Tambellini vince di misura (50,52%) sullo sfidante di centrodestra Remo Santini, ha una storia peculiare e per certi aspetti simile a quella di Piacenza in Emilia, Pistoia non aveva invece mai conosciuto alternanza nemmeno all'interno della stessa sinistra, con il dominio indiscusso del Partito Comunista Italiano tra il 1946 ed il 1992 e dei post-comunisti (PDS, DS e PD) negli anni della Seconda Repubblica. Nell'ormai ex roccaforte "rossa" dell'alta Toscana (90.000 abitanti), ad affermarsi è addirittura Alessandro Tomasi, esponente di Fratelli d'Italia, uno dei partiti più a destra della coalizione.

Anche nelle altre "terre rosse" dell'Umbria e delle Marche, i ballottaggi premiano il centrodestra a Todi (17.000 abitanti), in provincia di Perugia, e a Civitanova Marche (42.000 abitanti), in provincia di Macerata, mentre a Fabriano (31.000 abitanti), in provincia di Ancona, è il Movimento 5 Stelle ad imporsi nettamente sul candidato del PD.

Altro centro di provincia emblematico sul piano simbolico è Sesto San Giovanni, la cosiddetta Stalingrado d'Italia, alle porte di Milano, dove i circa 82.000 abitanti del territorio comunale nel prossimo quinquennio saranno amministrati da Roberto Di Stefano, che ha ottenuto il 58% dei consensi ai danni del sindaco uscente Monica Chittò.

Tanti e tali numeri ci dicono che i quartieri delle grandi città decadute, come Genova, e la gran parte delle realtà di provincia del nostro Paese lanciano un grido di insofferenza nei confronti delle locali gestioni di centrosinistra ma anche del governo centrale. Ad intrecciare le decisioni prese (o non prese) a livello nazionale con gli effetti a pioggia a livello locale, almeno a prima vista per chi vive la quotidianità, sono i problemi più impattanti:

- L'emergenza migratoria sta riempiendo interi quartieri di sedicenti profughi che, in attesa del responso sulla domanda presentata, costituiscono un grande problema in termini di ordine pubblico, sicurezza e decoro dei centri urbani

- La pressione fiscale resta altissima, nonostante il piccolo calo registrato lo scorso anno, ed intollerabile per cittadini, esercenti e piccole e medie imprese

- I trasporti e le infrastrutture rappresentano ancora una nota dolente in molte città minori, isolate dalle grandi arterie di collegamento stradale e ferroviario, dove perfino i servizi del trasporto locale lasciano a desiderare tra disservizi, scarsa manutenzione e ritardi

In questo senso, Matteo Salvini è stato probabilmente l'unico leader nazionale ad aver interpretato le sensazioni della maggior parte degli italiani, sfruttando al meglio gli strumenti di quel citizen journalism che noi giornalisti cerchiamo da anni di capire, studiare ed incasellare nella complessità dell'odierna informazione digitale. Con un tablet ed un paio di collaboratori ha girato l'Italia per oltre un mese, trasmettendo in diretta sulla sua pagina Facebook le sue "passeggiate" nei quartieri più difficili delle città italiane, da Palermo a Verona, da Alessandria a Pistoia, da Todi a Santeramo in Colle e via dicendo. Ha così interagito sia con i passanti che lo incontravano dal vivo sia con gli utenti che lo seguivano e commentavano attraverso la rete, mettendo idealmente in contatto gli uni con gli altri.

Al di là delle particolarità locali e del consenso raccolto dalla Lega Nord o da Noi con Salvini nelle singole città chiamate al voto, il segretario del Carroccio ha saputo trasmettere a decine di migliaia di utenti della rete un'immagine unificata e unificante di un Paese stanco, stremato e accomunato da problemi simili da Nord a Sud: parchi o stazioni prese d'assalto da immigrati, nullafacenti o sbandati; risse e spaccio in pieno giorno; attività commerciali chiuse; quartieri degradati; fabbriche abbandonate.

Poco importa che questa raffigurazione, come sempre avviene in politica, sia stata caricata di retorica elettorale, perché quello che Salvini ha mostrato in presa diretta - comprese le strette di mano o le parole scambiate con i passanti - era tutto reale e, con qualche click, ha distrutto la narrazione ottimistica del Paese, evidentemente alterata, che Matteo Renzi aveva fornito durante la campagna per le primarie di un partito sempre più chiuso in sé stesso, che osserva l'Italia da una torre d'avorio.

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...