×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

Per cosa siamo chiamati a votare?
Il referendum del 12 e 13 giugno chiederà agli italiani di esprimere il loro parere circa quattro differenti quesiti.

 

Il primo quesito, fortemente voluto dall’Italia dei Valori, chiede l’abrogazione della legge oggi famosa come “legittimo impedimento”.

La legge scudo con la quale il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, contrariamente alle persone “normali” che non possono usufruirne, non essendo dunque di fatto tutte uguali davanti alla legge può rinviare un’udienza di un processo, che lo vede imputato, non più soltanto per cause di forza maggiore o effettivi impedimenti, ma bensì, anche per semplici impegni di lavoro.

Con l’abrogazione di tale legge si richiede in sostanza di imporre nuovamente l’uguaglianza dei cittadini davanti alla Legge evitando che si possa fare eccezione per una carica istituzionale come quella della presidenza del consiglio.

Per richiedere tale abrogazione e cioè la cancellazione di suddetta legge è necessario votare “Si”, altrimenti qualora si voglia preservare la legge in questione allora sarà necessario votare “No”.

Il secondo quesito chiede l’abrogazione e dunque la cancellazione del decreto-legge del governo Berlusconi che ha concesso il via libera alla costruzione di centrali nucleari sulla penisola italiana.

I dati rilevano che la produzione autonoma nazionale di energia elettrica incrementerebbe di meno dell’otto percento, e il rendimento effettivo arriverebbe non prima dei prossimi venti anni, mentre a crescere notevolmente, e da subito, sarebbe il rischio di catastrofe ambientale, come in questi giorni sta avvenendo in Giappone.

Le associazioni ambientaliste esprimono tutta la loro preoccupazione al riguardo, considerando due fattori che aumenterebbero il rischio di incidente nel suolo italico, la forte sismicità che la struttura geologica offre e la presenza della mafia che potrebbe insinuarsi nella gestione dello smistamento delle scorie radioattive, con conseguenze gravissime prima di tutto per l’ambiente e immediatamente di riflesso per chi lo abita “tutti noi”.

Per fermare la costruzione di tali centrali nucleari è necessario votare “Si”, cioè “Si, voglio che il nucleare venga eliminato dai progetti politici futuri”, mentre per chi fosse favorevole alla costruzione delle centrali nucleari proprio nel nostro territorio dovrà recarsi alle urne e votare “No”.

Terzo e Quarto quesito, infine richiedono al cittadino di esprimere un giudizio favorevole o contrario alla cancellazione della possibilità di privatizzare l’acqua.

Tale concetto se pure possa sembrare assurdo è invece più che mai reale, c’è chi vuole privatizzare l’acqua. Votando “Si” il cittadino chiede che l’acqua venga ancora considerato un bene prezioso, di tutti, e dunque non privatizzabile.

Chi invece fosse favorevole alla privatizzazione dell’acqua, prima fonte di sostentamento per tutti gli esseri viventi, dovrà votare “No”, permettendo la nascita di un nuovo mercato che eleggerà coloro che saranno i padroni dell’acqua, già da questi definita non più come semplice acqua ma bensì come “Oro Blu”.

In sostanza chi è contrario alla privatizzazione dell’acqua, al nucleare in Italia ed alla legge sul “legittimo impedimento” sarà chiamato a votare “Si” ad ogni quesito, mentre chi fosse favorevole ad uno o più di questi quesiti referendari sarà chiamato a votare un “No” per ciascun quesito che intenda mantenere integro. Ovviamente è dunque assolutamente possibile votare “Si” per un quesito e “No” per un altro, ma di certo è fondamentale andare a votare, poiché è giusto esprimersi circa questi quattro quesiti appena esplicati, che riguardano il cittadino in prima persona e con lui il futuro del nostro paese e del nostro ambiente.

Infine, e solo per aggiungere un dato importante, si ricorda che il mancato accorpamento del referendum con i ballottaggi delle amministrative, è costato al paese 400 milioni di euro di soldi pubblici, che potevano tranquillamente essere risparmiati e reinvestiti in qualsiasi altra opera, qualora il ministro Maroni avesse semplicemente accettato di far coincidere le due date, organizzando con un po’ di attenzione il calendario. L’intento è più che mai chiaro, altrimenti non sarebbe costato nulla, si spera che così non venga raggiunto il Quorum.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113