Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 11:08:42
Intervista a Leandro Bracco neo delegato alla Cultura della Regione Abruzzo

(ASI) L'Aquila – Nelle settimane scorse il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha sorpreso tutti, annunciando durante un Consiglio Regionale di voler assegnare delle deleghe di governo anche ad alcuni esponenti dell'opposizione, tra cui è stato fatto il nome per la Cultura del Consigliere Regionale, eletto in quota Movimento 5 Stelle, Leandro Bracco.

Tra l'altro, a seguito dell'accettazione della delega alla Cultura, Leandro Bracco, è stato sospeso dal movimento di Grillo. Pertanto, lo abbiamo intervistato telefonicamente, registrando e trascrivendo le sue dichiarazioni sulle ultime vicende della politica regionale che lo hanno coinvolto direttamente.

Chi è Leandro Bracco?

Leandro Bracco è un ragazo del 1977 (fra un mesetto circa compirà 38 anni), giornalista professionista dal 2004, che ha la politica nel sangue, è una passione che è nata con me e morirà con me. Io ho una voglia di farmi il sedere quadrato per questa attività, amo studiare e leggere.

Quali motivazioni l'hanno spinta, da esponente dell'opposizione, ed in particolare eletto nel Movimento 5 Stelle, ad accettare la delega regionale alla cultura?

Martedì 10 Marzo, il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ha sorpreso e spiazzato un po' tutti, quando, durante la sedute del Consiglio Regionale ha chiesto la parola a Di Pancrazio, e ha esordito dicendo di aver apprezzato in questi mesi di legislatura il mio lavoro di Consigliere e di volermi conferire la delega alla Cultura. La cosa, al dire il vero, ha spiazzato anche me, infatti io ho subito preso la parola e ribadito di essere stato eletto con orgoglio nelle fila dell'opposizione nel Movimento 5 Stelle e che avrei potuto accettare una delega simile, a condizione che potessi rimanere all'opposizione, per restare fedele al mandato conferitomi dagli elettori e il Presidente D'Alfonso ha accettato senza problemi. La cosa che ci tengo a sottolineare da questa vicenda è che D'Alfonso non mi ha chiesto nulla in cambio, non mi ha detto di cambiare casacca, di passare con loro, mi ha semplicemente detto che vuole valorizzare la mia persona, perché ha giudicato positivamente il mio lavoro, imparando ad apprezzarmi e a stimarmi.

Come hanno preso questa sua accettazione dell'incarico all'interno del Movimento 5 Stelle?

I miei cinque colleghi del Movimento 5 Stelle non l'hanno presa affatto bene e mi hanno coperto con una marea di insulti, di minacce e diffamazioni, a tal punto che sono stato costretto a querelare alla Questura di Pescara alcune persone che hanno esagerato, perché posso accettare le critiche politiche, ma quando si va sul personale con insulti, minacce e diffamazioni, allora è giusto rivolgersi agli organi giudiziari competenti, affinché perseguiscano determinati comportamenti. Daltronde c'è da dire che i rapporti con gli altri miei colleghi grillini erano già deteriorati da tempo, perché ho avuto modo di notare che il loro modo di fare politica è poco conciliante col mio, perché io sono aperto al dialogo, non perché sono favorevole ad accordi segreti, ma, bensì, perché questa mia esperienza in Consiglio Regionale mi ha fatto capire che, non conta la spilletta che tu porti al petto, non ci sono "unti dal signore" ci sono persone brave ed in gamba in tutti gli schieramenti politici, quindi, non essendoci "unti dal signore", non ci sono neanche delinquenti; dunque, ecco l'importanza del dialogo, prendere tutto ciò che c'è di buono in ogni singolo Partito o Movimento, per lavorare per l'interesse della collettività, quindi dell'Abruzzo. Pertanto, io sono abituato a valutare tutte le proposte politiche nel merito, andando oltre lo schieramento politico. Se avessi fatto il cambio di casacca, come ad esempio un calciatore che dalla Juve passa al Toro, allora mi sarei aspettato mille critiche e mille insulti, ma io ho fatto soltanto un ragionamento di metodo, chiedendomi cosa vogliono in primis i 145.000 abruzzesi che hanno votato per il Movimento 5 Stelle in Abruzzo.

Lei è stato espulso dal Movimento 5 Stelle?

Non mi hanno espulso dal Movimento 5 Stelle, ma per ora solo sospeso. Ho una settimana di tempo per inviare una email a un indirizzo specifico dello staff di Beppe Grillo, nella quale spiegherò le cose che riterrò opportuno spiegare, anche i miei chiarimenti e le mie controdeduzioni. Poi vedremo se la sospensione si tramuterà in espulsione o se si sgonfierà il caso, perché io non ho fatto nulla di male, ho semplicemente accettato questa delega e ora tutti i cittadini che hanno votato il 5 Stelle hanno ora la possibilità, tramite la mia persona, di incidere nella politica culturale abruzzese.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...