Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 06:17:48
La buona scuola di Renzi ghettizza i disabili

(ASI) Il presidente del Consiglio Matteo Renzi nella sua opera di riformatore ha deciso di rifare l’istruzione. Senza falsa modestia ha chiamato il provvedimento “la buona scuola”, peccato che per il mondo dei disabili questa rischi di diventare un incubo riportandoli indietro di 40 anni.

Fino agli anni ‘70 i portatori di handicap erano relegati in apposite strutture poi faticosamente hanno iniziato a trovare spazio nelle scuole pubbliche. Inizialmente il sostegno era assegnato solo ai casi più gravi, non udenti, ipovedenti o psicofisici, poi negli ultimi anni con l’esplosione dei Bes, i bisogni educativi speciali, è sempre più frequente trovare in una singola classe diversi alunni, anche solo dislessici, disgrafici o discalculi, dotati di sostegno con il numero degli appositi insegnanti che è letteralmente lievitato.

Tutto, o quasi, da rivedere secondo il governo che tra un 5 per mille destinato alle scuole, un po’ di inglese in più e lavoratori gratuiti per le aziende, via stage, si prepara a dire addio al concetto di inclusione dei disabili nel nostro sistema educativo.

 Sostegno a rischio

Se da un lato l’ipotesi di una maggiore formazione per gli insegnanti tramite un apposito aggiornamento annuale appare andare nella direzione giusta sono le altre ipotesi allo studio che preoccupano.

Sotto accusa infatti gli insegnanti di sostegno che secondo alcuni utilizzerebbero questa strada per ottenere l’agognato posto di ruolo; l’idea del governo è quindi quella di creare degli appositi corsi di laurea in Pedagogia e didattica speciale per formare questi docenti che poi dovrebbero rimanere a vita in questo canale senza possibilità di cambiare.

La Sipes, l’associazione italiana di pedagogia speciale, denuncia però i rischi di questa scelta che andrebbe ad annullare i benefici dell’inclusione sperimentata negli ultimi 30 anni, e creerebbe un modello superato che non a caso gli altri paesi stanno abbandonando. In Austria, ad esempio, da anni le figure delle insegnanti curriculari e di sostegno sono distinte e separata ma il governo di recente ha chiuso i percorsi separati proprio per ricercare la via dell’inclusione.

Atenei all’incasso

Se una maggiore professionalità degli insegnanti andrebbe a beneficio degli alunni va detto che questa si potrebbe benissimo ottenere formando in modo più approfondito anche quelli curriculari. A giovarsi della creazione di un apposito corso di laurea sarebbero in primis le università che potrebbero così aumentare le cattedre e gli insegnamenti con un conseguente ritorno economico. Si creerebbe così una corsia privilegiata per lavorare nella scuola che, nonostante gli annunci di Palazzo Chigi rischia di creare da subito nuovi precari. Nella bozza attualmente disponibile si distingue tra studenti con disabilità, che saranno seguiti come oggi da docenti specializzati, e studenti con Bes per i quali sarà redatto o il Pdp, Piano didattico personalizzato, o il Pei, piano educativo individualizzato, a seconda dei casi; difficilmente questi ultimi continueranno ad essere seguiti da insegnanti di sostegno, a meno che non siano così gravi da rientrare nella legge 104. Molte della attuali cattedre disponibili quindi saranno cancellate e gli attuali titolari dirottati altrove o lasciati a casa.

L’esempio trentino

Dario Ianes, docente presso l’Università di Bolzano e membro del Sipes, ha più volte denunciato i rischi derivanti da una formazione ad hoc per i docenti di sostegno in primis su tutti quelli che l’alunno disabile anziché continuare a lavorare all’interno della sua aula venga portato fuori per fare un lavoro diverso da quello dei suoi compagni. Trattandosi di casi particolarmente gravi questi dovrebbero seguire una programmazione speciale, inoltre terminate le ore di sostegno assegnate, al massimo 22, rimarrebbe solo al suo banco senza essere seguito dalla docente curriculare non preparata per occuparsi di lui. Tra le alternative auspicate dall’associazione quella in via di sperimentazione nel trentino.

Nella città altoatesina infatti da due anni, in 17 classi, è in corso una sperimentazione; qui ogni settimana un consulente tecnico aiuta il curriculare nella programmazione settimanale con risultati positivi che mirano all’inclusione e non certo ad escludere. Tutto quello su cui invece sembrano puntare Renzi e i suoi.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...