×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Fondo monetario internazionale

(ASI) L’organismo sovranazionale intorno cui ruota la politica economica e finanziaria dell’Italia è il Fondo monetario internazionale, direttamente collegato all’Onu e figlio degli accordi di Bretton Woods, stipulati nel luglio 1944.

Queste norme sono state stilate nel pieno del conflitto mondiale e quindi solo dalle nazioni che si apprestavano a vincere la guerra e che volevano organizzare il nuovo mondo secondo i loro desideri. Dagli incontri tenutisi negli Stati uniti sono scaturite anche la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, ora mutata in Banca Mondiale, ed il Gatt, l’accordo generale sulle tariffe ed il commercio, tutti soggetti inseriti nella medesima rete liberista.

Questa organizzazione, nata ufficialmente nel 1946, conta attualmente 186 membri. L’Italia fa parte del gruppo principale, ovvero di quei 20 stati che hanno una maggiore influenza politica ed economica su tutta la struttura. Questa associazione si prefigge come scopo quello di promuovere la globalizzazione visto che punta a stabilire e rafforzare la cooperazione monetaria internazionale, facilitare l’espansione del commercio internazionale, cercare di garantire la stabilità tra le valute e mettere a disposizione degli Stati membri le cifre di cui hanno bisogno per esigenze interne. In particolar modo dovrebbe regolare la convivenza economica e favorire lo sviluppo delle regioni più povere del mondo, anche se dal 1946 ad oggi queste non hanno fatto grandi passi in avanti ed anzi fin troppo spesso il divario tra ricchi e poveri ha continuato ad allargarsi a dismisura.

L’Fmi è composto da un Consiglio dei governatori, dal Consiglio esecutivo, e dal Direttore operativo.  Il ruolo dell’Italia in questa struttura è legato al sistema di voto, ponderato a seconda della quota detenuta, il nostro Paese incide per poco più del 3% su tutte le decisioni.

Rispetto agli originari accordi di Bretton Woods, ora l’Fmi si occupa sostanzialmente di concedere prestiti ai propri membri in caso di squilibri della bilancia di pagamenti, anche se il costo che gli Stati sono poi chiamati a sostenere per assecondare i dettami dell’Fmi è quanto mai alto. Il problema, infatti, è che essendo portavoce dell’ultra liberismo più selvaggio subito dopo aver aiutato i Paesi che ne hanno bisogno impone forte tagli alle spese pubbliche, ovvero allo Stato sociale, e aumento delle imposte con conseguenti privatizzazioni massicce di tutti quei servizi originariamente garantiti dallo Stato con conseguenti ripercussioni sulle tasche dei cittadini.

Il peso di questa organizzazione è molto elevato in termini di politica economica, ma in Italia c’è perfino chi vorrebbe vederlo crescere ancora di più.

Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, parlando della recente crisi economica e delle possibili soluzioni per uscirne, ha spiegato che pur se il compito di varare riforme finanziarie spetta ai singoli Stati ha auspicato, in tema di governance, che il Fondo Monetario Internazionale arrivi a rafforzarsi, configurandosi come un World Economic Council.

Al di là degli auspici di Tremonti, davanti ad un mondo e ad una economia in continua evoluzione in un futuro non troppo lontano il Fmi potrebbe realmente cambiare fisionomia. Questo è infatti il “buon proposito” scaturito dall’assemblea annuale tenutasi nel settembre del 2009 ad Istanbul al termine del quale i partecipanti hanno annunciato che verrà dato più peso ai Paesi in via di sviluppo.

In seguito alla nascita del nuovo G20, destinato inizialmente ad affiancare quindi a rimpiazzare il G8, infatti anche l’istituto di Washington dovrà rivedere i propri equilibri interni a vantaggio delle economie in via di sviluppo, una promessa che più o meno a cadenza periodica torna a primeggiare sui media mondiali ma che alla fine della fiera torna nel dimenticatoio per essere riesumata all’occorrenza.

Secondo le ultime prospettive, comunque, a medio termine il 5% delle quote del Fmi dovrebbero essere trasferite ai Paesi emergenti e a quelli in via di sviluppo. A rimetterci le quote, e la relativa influenza, gli Stati europei, anche se l’Italia per il momento non sembra rientrare nella rosa dei papabili.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

Carne sintetica. Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

(ASI) È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute *Orazio* Schillaci, il disegno ...

Imprenditore suicida a Marano, Nappi (Lega): interrogarsi su causa scatenante estremo gesto

(ASI)“Il rispetto delle regole deve essere alla base anche di ogni attività imprenditoriale. Bisogna però interrogarsi e indagare a fondo sulla causa scatenante che ha portato un lavoratore, un ...

Spoltore, venerdì pomeriggio presentazione dei libri di De Angelis e Vignali presso la SOMS

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, sita nel centro storico in Piazza G. D'Albenzio 1, si terrà ...

Cina. Development Forum 2023 in archivio, PM Li Qiang ribadisce ruolo decisivo del Paese

(ASI) Nel 2023, la Cina crescerà ad un ritmo del 5% circa, confermandosi tra i principali motori dell'economia globale e ripristinando pienamente il suo ruolo di fornitore affidabile nel quadro delle catene ...

Pescara, Alemanno e Micalessin "stop alla guerra in Ucraina, non c'è un progetto politico di pace"

(ASI) Pescara - Sabato 25 marzo 2023, si é svolto a partire dalle 17.30, nella Sala Tosti dell'Aurum, un dibattito di geopolitica sulla guerra in Ucraina, sulle sue conseguenze su scala globale e nazionale, ...

Colombia ribadisce fedeltà a Washington

(ASI) I governi della Colombia e degli Stati Uniti hanno aperto il decimo dialogo ad alto livello tra le due parti, il primo in cui Bogotà è rappresentato da un presidente ...

Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha ...

Borghi ed eccellenze del territorio, strumenti e modelli di sviluppo. Gianni Lepre: “Napoli è una grande bottega scuola open space” 

(ASI) Napoli - Strumenti e modelli organizzativi a sostegno dello sviluppo dei borghi e delle eccellenze Napoletane, questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113