Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 15:31:58
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Minori. Dsa, a Roma XV Convegno Ido su ‘Dislesie’.

(ASI) Un disturbo dalle molteplici forme, le cui cause sono diverse. La dislessia è un disturbo dalle molteplici forme, sono tante e diverse le cause che possono scatenarla. Per questo motivo al XV convegno nazionale dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) si parlerà di ‘Dislessie’ e del ‘Ruolo della scuola nella complessità degli apprendimenti’.

L’iniziativa avrà luogo a Roma il 10 novembre, dalle ore 9 alle 18, presso l’Istituto Regina Elena in via Puglie 6. “Troppi sono i bambini che per cause diverse presentano disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e il loro numero è sempre in aumento.  Forse, bisognerebbe sciogliere la differenza che esiste tra difficoltà scolastica, Dsa e le cause che hanno determinato questi disturbi di apprendimento”.

Ad affermarlo è Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’IdO, in merito all’aumento esponenziale di tali comportamenti problematici. “Il paradosso- ha proseguito lo psicoterapeuta- è che se trent’anni fa avevamo bambini che si presentavano in prima elementare senza mai essere stati alle scuole materne, oggi tutti fanno per lo meno i 3 anni di scuola d’infanzia e un 50% di questi ha fatto anche il nido.

È possibile che in questi 30 anni le insegnanti non sono state in grado di riconoscere i Dsa?
Ma soprattutto, non ci rendiamo conto che il solo porci questo quesito rappresenta un insulto alla classe docente? Il problema è sempre stato posto-ha chiarito- quello che manca invece è un nuovo
progetto pedagogico che restituisca alla scuola il ruolo di competenze e di intervento e non lo stato attuale, che è una delega totale all’ambito sanitario”.


E proprio per avvalorare questa tesi a difesa dei professori, Castelbianco ha ricordato che nel 1978-79 l’IdO “coinvolse le insegnanti delle scuole dei Castelli Romani, con tutto il servizio di
medicina scolastica, in una ricerca biennale su 2.000 bambini relativa ai Dsa.

Allora la percentuale di soggetti con dislessia riscontrata dal corpo docente non superò il 2%. Oggi- ha sottolineato il direttore- la percentuale si è triplicata, anzi in alcuni casi si
è arrivati a indicare un erroneo 15-16%. Ma in realtà ci troviamo di fronte ad un’altra problematica: sono aumentate le difficoltà scolastiche, e di conseguenza quelle di apprendimento, sono cambiate
le modalità di insegnamento, le dinamiche sociali e della famiglia”.


Al convegno promosso dall’IdO ci si domanderà, quindi, come è possibile che negli ultimi trent’anni non siano stati richiesti alle maestre nuovi progetti pedagogici per superare il grande disagio scolastico? “Alla scuola- ha concluso Castelbianco- va ridato il ruolo preminente nell’insegnamento pedagogico, nel supporto e nella prevenzione di queste situazioni di difficoltà”.

Redazione Agenzia Stampa Italia





ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113