×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) “Le voci del silenzio – Storie di italiani detenuti all’estero” di Fabio Polese e Federico Cenci (Eclettica Edizioni – 13,00 €)

 

 

Quanti connazionali conoscono la condizione cui sono costretti a vivere i circa tremila italiani attualmente detenuti all’estero, talvolta in spregio al diritto internazionale e nell’inadempienza dei consolati patri? In quanti immaginerebbero mai che il “sogno americano” possa trasformarsi in un incubo vissuto per anni dietro le sbarre, con il rischio di un epilogo mortifero? O che dietro il miraggio delle spiagge esotiche di Santo Domingo possa nascondersi un fatale imprevisto? Oppure che il fascino di Paesi come India e Thailandia possa celare aspetti oscuri?

 

E’ in uscita per Eclettica Edizioni, “Le voci del silenzio – Storie di italiani detenuti all’estero”, un libro-denuncia, scritto da Fabio Polese e Federico Cenci che si avvale della prefazione di Roberta Bruzzone, Psicologa Forense e Criminologa.

 

Quest’opera di sensibilizzazione non passa attraverso la cronaca fredda e distaccata dei fatti, bensì da una raccolta di interviste realizzate con i familiari, con gli amici dei detenuti e con i protagonisti stessi, per consegnare al lettore il messaggio degli attori di queste tristi storie.

 

Nel libro vengono raccontate le storie di Carlo Parlanti, Enrico Forti, Derek Rocco Barnabei, Mariano Pasqualin, Fernando Nardini, Tomaso Bruno ed Elisabetta Boncompagni.

 

Sei su tremila è una percentuale minuscola, ma proprio per questo indicativa di un sottobosco che, maturando all’ombra del palcoscenico mediatico, è foriero di ingiustizie e sofferenze colpevolmente dimenticate.

 

Il lavoro di Fabio Polese e Federico Cenci non ha la presunzione di fungere da giudice e dichiarare l’innocenza a spada tratta degli italiani detenuti all’estero, ma semplicemente vuole dar voce a chi non ce l’ha. Un atto doveroso nei confronti di chi, privato di tutte quelle garanzie giuridiche che sono alla base del diritto penale, è rinchiuso in pochi metri quadri di cemento armato in qualche angolo del mondo.

 

A concludere il lavoro, c’è l’intervista a Katia Anedda, presidente della Onlus “Prigionieri del silenzio”, che si occupa della tutela dei prigionieri italiani detenuti all’estero, e a Giovanni Falcone, padre di un ragazzo arrestato in India, che oggi si occupa di storie simili a quella accaduta a suo figlio, grazie alla gestione di uno spazio internet.

 

Gli autori auspicano, il prima possibile, oltre che una sicura giustizia, una maggiore propensione – da parte del mondo politico, dei media di massa e, conseguentemente, dell’opinione pubblica – alla tutela degli italiani.

 

Autori

 

Fabio Polese è nato in provincia di Perugia nel 1984, lavora nella redazione di Agenzia Stampa Italia, dove si occupa prevalentemente del Sud-Est asiatico, del Medio Oriente e del Nord Irlanda. Da free-lance collabora con diverse testate giornalistiche e quotidiani.

 

Federico Cenci è nato a Roma nel 1983, lavora nella redazione di Agenzia Stampa Italia, dove si occupa di cultura, storia e geopolitica. Collabora anche con altre testate come free-lance. Oltre ad aver realizzato articoli ed inchieste, ha raccolto numerose interviste a personalità dell’ambito politico, storiografico e letterario.

 

Maggiori informazioni: www.levocidelsilenzio.com

Per ordinare il libro: www.ecletticaedizioni.com/contatti

 

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...

IRAN, M5S: silenziata notizia capo AEIA che smentisce rischio atomica

(ASI) Roma - "È uno scoop che dovrebbe aprire tutti i giornali online e tutti i telegiornali, e che invece è passata sotto silenzio perché smentisce clamorosamente la propaganda che in queste ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113