Trump e Iran: l’ombra di un nuovo conflitto?

(ASI) - Il crescendo della tensione bellica tra Israele e Iran delle ultime settimane, continua a preoccupare il mondo intero, tanto che il presidente americano Donald Trump è tornato sulla scena politica internazionale, dichiarando di voler valutare un intervento militare degli USA in Medio Oriente e in particolare in Iran.

Teheran è infatti accusata dal presidente Trump di aver effettuato o sostenuto indirettamente, attacchi contro Israele, contro basi USA e contro infrastrutture strategiche in Siria, Iraq e Arabia Saudita. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal sulla base di alcune indiscrezioni del Pentagono, i piani militari americani sarebbero già delineati e prevederebbero delle azioni militari mirate a colpire obiettivi strategici iraniani, in particolare l’impianto nucleare bunker di Fordow che si trova novanta metri sottoterra, alcuni magazzini missilistici e i centri di comando della repubblica islamica.

L’incognita che spaventa di più è la presunta potenza nucleare dell’Iran: il presidente Trump sostiene infatti che in sole due settimane, Teheran potrebbe riuscire a costruire un’arma nucleare pronta per essere utilizzata. Tuttavia il direttore generale dell’Agenzia Atomica Internazionale (Aiea), Rafael Grossi, smentisce questa supposizione in vista dell’assenza di prove certe, anche se non esclude possibili attività clandestine in merito. Ed è per questo che Trump con una sorta di attacco preventivo mirato, vorrebbe rallentare la realizzazione di quest’arma o in ogni caso ritardare i progressi nella realizzazione, forzando così l’Iran a negoziare. Il presidente USA ha affermato che la decisione su un eventuale intervento armato americano, avverrà al massimo entro due settimane. 

Oltre a questa preoccupazione, esistono anche motivazioni di tipo politico e geopolitico: in primis le prossime elezioni governatoriali americane, alle quali Trump vuole ribadire la sua narrativa di forza, come Commander-in-Chief (comandante supremo) delle forze armate statunitensi e puntare a raccogliere maggiori consensi dall’opinione pubblica. La fazione democratica del Congresso invece, chiede legittimazione, in quanto l’ultima parola in caso di guerra è del Congresso. La pretesa è quella di poter consultare i piani militari presidenziali e discuterne l’eventuale attuazione. Oltre a questo freno politico interno, un’incontrollata escalation in Medio Oriente potrebbe portare anche alla chiusura dello Stretto di Hormuz (già minacciata dall’Iran), che comporterebbe un aumento del prezzo del petrolio fino a 150 dollari al barile (ossia più del doppio del prezzo attuale), con conseguente rischio di innescare una nuova crisi economica internazionale con ripercussioni devastanti sull’economia mondiale.

Ma c’è davvero da aver paura? Il timore per un nuovo conflitto non è completamente infondato: interventi militari mirati, non porterebbero immediatamente a una guerra aperta, quindi la speranza è quella di attuare una sorta di deterrenza del problema. La diplomazia in questo caso specifico ha già dimostrato la sua pochezza in termini risolutivi, ma è anche chiaro che un conflitto armato non sarebbe auspicabile da nessuna delle parti.

Carlo Armanni - Agenzia Stampa Italia 

Fonte foto AI Sora su input Carlo Armanni 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...

Marco Rizzo: "Diamo vita al il primo raduno sovranista oltre destra e sinistra anche contro il bilancio  Von der Leyen che prevede spese per 131 miliardi in armi in sette anni nel nuovo bilancio europeo. L'UE è una vergogna"

(ASI)"Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro e semplice ...