Medio Oriente sull'orlo del baratro: Israele richiama i riservisti, l'Iran minaccia gli Usa

Riceviamo e Pubblichiamo

"La guerra non si può umanizzare. Si può solo abolire."  — Albert Einsteinn

(ASI) In un clima di crescente tensione internazionale, il conflitto tra Israele e Iran assume contorni sempre più inquietanti. Mentre Tel Aviv richiama migliaia di riservisti in vista di nuovi scenari bellici, Teheran alza la voce e minaccia direttamente non solo Israele, ma anche le basi americane dislocate in Medio Oriente. Uno scenario da incubo si delinea nelle ultime ore, fatto di missili, rappresaglie e incognite nucleari.

L'ombra lunga della guerra

Israele, sotto la guida del capo di Stato Maggiore Eyal Zamir, ha annunciato di aver "spianato la strada" verso Teheran. L'Aeronautica militare è pronta a colpire obiettivi strategici nella capitale iraniana, una mossa che, se attuata, rappresenterebbe una delle azioni più audaci e pericolose degli ultimi decenni. A rafforzare questa intenzione vi è il richiamo dei riservisti e il rafforzamento delle postazioni lungo i confini settentrionali, in particolare con Libano e Siria.

Parallelamente, l'Iran ha chiuso il proprio spazio aereo "fino a nuovo ordine" e ha promesso una risposta "su vasta scala" contro i suoi aggressori. La minaccia è concreta: secondo fonti militari iraniane, fino a 2.000 missili sarebbero pronti per essere lanciati contro Israele. Una cifra venti volte superiore rispetto alle prime raffiche già avvenute nei giorni scorsi. Inoltre, fonti riportate dall'agenzia Fars indicano che anche le basi americane nella regione rientrerebbero nei potenziali obiettivi dell'offensiva iraniana.

Morti illustri e danni strategici

A dare ulteriore gravità al conflitto, la conferma della morte di due generali iraniani — Gholamreza Mehrabi e Mehdi Rabbani — durante gli attacchi israeliani. Entrambi occupavano ruoli di primissimo piano nello Stato Maggiore delle Forze Armate di Teheran. La loro uccisione ha scatenato un'ondata di indignazione in Iran e un ulteriore irrigidimento della posizione ufficiale contro Israele e i suoi alleati.

Nel frattempo, danni importanti sono stati segnalati in diversi siti strategici. Le immagini satellitari mostrano pesanti distruzioni in basi missilistiche iraniane a Kermanshah e Tabriz, mentre l'impianto nucleare di Fordow ha riportato "danni limitati", secondo le autorità iraniane. Nonostante ciò, il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha dichiarato che l'Iran avrebbe ormai "superato la linea rossa" nella costruzione dell'arma atomica, richiamando l'attenzione sull'urgenza di evitare un'escalation.

Il fallimento della diplomazia

Le speranze di un dialogo restano appese a un filo. L'Iran non ha ancora deciso se partecipare ai prossimi colloqui con gli Stati Uniti previsti in Oman. Teheran accusa Washington di sostenere "un regime razzista" mentre allo stesso tempo finge di voler negoziare, rendendo i colloqui sul nucleare sempre più sterili. L'inviato americano Steve Witkoff, tuttavia, si dice pronto a incontrare la controparte iraniana in qualunque momento.

Papa Leone XIV, intervenendo durante un'udienza giubilare, ha richiamato i leader mondiali al senso di responsabilità: "Nessuno dovrebbe mai minacciare l'esistenza dell'altro. È dovere di tutti i Paesi sostenere la causa della pace." Parole nobili, ma che al momento sembrano perdersi nel frastuono delle sirene di guerra.

Conseguenze globali

Mentre il bilancio delle vittime cresce — 78 in Iran e 3 in Israele, con centinaia di feriti da entrambe le parti — l'intero scacchiere mediorientale trema. La Giordania ha appena riaperto lo spazio aereo chiuso da giorni, ma le compagnie aeree evitano comunque il sorvolo dell'area. Le forze italiane in Libano restano nei bunker per precauzione, come riferito dal ministro della Difesa Guido Crosetto, sebbene al momento non siano coinvolte direttamente nel conflitto.

Lo spettro di una guerra regionale, potenzialmente estendibile a livello globale, è ormai reale. Un'escalation tra Israele, Iran e Stati Uniti potrebbe avere conseguenze devastanti non solo sul piano militare, ma anche su quello energetico, economico e umanitario.

Il mondo osserva, paralizzato. La diplomazia è al suo banco di prova più difficile da anni. Riuscirà a spegnere l'incendio prima che divampi oltre ogni controllo?

Carlo Di Stanislao

 

 

*Immagine realizzata da AI Gemini

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza, Cattoi (Lega): gravissimi fatti Cazzano, bene Tonolli su tavolo sicurezza

(ASI) Roma - “La rissa che si è consumata venerdì sera a Cazzano, con esplosioni di colpi di arma da fuoco, picconate, auto danneggiate, feriti è un fatto gravissimo a cui è fondamentale ...

Oms. Zullo (FdI): Governo Meloni non si inginocchia

(ASI) "Non ci meraviglia la levata di scudi delle opposizioni rispetto alla scelta del Governo Meloni e del ministro Schillaci di non votare gli emendamenti dell'Oms. Del resto le opposizione ...

Lunedì 21 luglio si celebra a Roma l'Assemblea Nazionale Coldiretti con il Commissario Ue Fitto e il Ministro Lollobrigida

(ASI) Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un "disastro annunciato", sarà il tema al centro dell'Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma domani, lunedì 21 luglio, ...

Abbandono Animali, emergenza estiva: Ecoitaliasolidale lancia l'allarme – "Con questo caldo, lasciarli è una condanna a morte" 

(ASI) Con le temperature estreme e l'Italia nel pieno delle partenze estive, torna con drammatica urgenza il fenomeno dell'abbandono degli animali domestici.

AVS Roma e Area Metropolitana - Via Perazzi: "Il comune compri gli stabili INPS perché tutti abbiano diritto alla casa

 (ASI) "Roma  - "Ieri mattina, all'ennesimo tentativo di sfratti in via Perazzi, è stato ottenuto il rinvio dall'ufficiale giudiziario. Si tratta di persone che hanno pieno diritto ad una ...

Montagna, Mollicone (FDI): "Costruire coniugando tecnologie avanzate e rispetto per paesaggio"

(ASI) "Mi complimento con The Plan, ConfRestauro e il Presidente Rui per l'organizzazione. Questo appuntamento tocca un tema fondamentale: il rapporto tra architettura e territorio, tra innovazione e tutela del ...

Roma Capitale, Bordoni: anche su poteri città la Lega sta facendo sul serio

(ASI) Roma - "Dopo che il Governo, grazie al lavoro del ministro Salvini, ha fatto arrivare a Roma milioni di euro per le eccezionali opere del Giubileo, per la metro ...

Montagna Appenninica: nell'alessandrino saldo demografico positivo. UNCEM: politiche di aggregazione dei Comuni migliorano servizi e dati economici

(ASI)I saldi migratori nella montagna alessandrina sono positivi. Superiori alla media nazionale. Nuovi abitanti sono "entrati" nei territori montani appenninici del sud est del Piemonte. E sono più di ...

Sul podio della Sprint di Brno il solito Marc Márquez, con le KTM di Acosta e Bastianini

(ASI) Brno – Splende il sole sul circuito di Brno, che dopo quattro anni, accoglie il dodicesimo appuntamento della MotoGP. Nella Sprint, dove le gomme di tutti i piloti sono state ...

Sicilia. Strage di Via D'Amelio. Da tutta Europa e dal Bangladesh anche i volontari del Corpo europeo di solidarietà

(ASI) Alle iniziative di oggi per la commemorazione della strage di via Mariano D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della ...