Il nuovo Console Generale ivoriano, l’Ambasciatore André Philippe Gauze: Il Piano Mattei del Governo Meloni può fare da apripista per l'Europa. Impegno per il volo diretto Milano/Abidjan

(ASI) L’Ambasciatore André Philippe Gauze è stato nominato il 12 luglio 2023 Console Generale della Costa d’Avorio con sede a Milano. L’ambasciatore Gauze ha studiato in Francia, si è diplomato all’Università di Metz, ottenendo un “Diplôme d’Etudes Approfondies” nel 1983. Ha ottenuto un altro diploma con opzione diritto all’Università Felix Houphouet Boigny di Abidjan.

Durante la sua carriera, questo emerito diplomatico, ha occupato svariate funzioni. È stato Vicedirettore al Ministero della Salute come incaricato degli studi. Al Ministero degli Affari Esteri è stato vicedirettore del dipartimento Asia, Medio Oriente ed Estremo Oriente. Nel 2013viene promosso direttore del dipartimento Asia, Oceano Pacifico ove ha rinforzato le relazioni di cooperazione tra la Costa d’Avorio e i Paesi asiatici concludendo progetti di partnership. Da diplomatico è stato Primo Segretario nell’Ambasciata della Costa d’Avorio in Spagna e poi presso la rappresentanza diplomatica ivoriana nella Santa Sede in qualità di Ministro Consigliere e incaricato di affari.

Eccellenza, é da poco in Italia, e la domanda più comune è: qual è la sua prima impressione generale?

L’Italia è una grande nazione, sono onorato d’essere il Console Generale nel cuore economico ed industriale dell’Italia ossia la Lombardia. La mia giurisdizione copre 13 regioni. Nelle mie prerogative ci sono: coordinare la diaspora ivoriana poiché in Italia ci vivono regolarmente circa 28 mila ivoriani di cui 8 mila in Lombardia. La Costa d’Avorio ha un’economia che si basa sull’agricoltura. L’ambizione del mio Paese è trasformare le materie prime in prodotto finito. Quindi si tratta di avere il know how italiano in chiave di piccole e medie imprese e soprattutto prendere a modello il sistema italiano. Vorrei ricordare che la creazione del Consolato Generale in Italia con sede a Milano è una volontà del Presidente della Costa d'Avorio  Alassane Ouattara.

Qual è esattamente il ruolo di un Console Generale e quali regioni rientrano nelle vostre competenze consolari?

In Costa d’Avorio, per essere un Console Generale bisogna essere ambasciatore. È un ruolo di rappresentanza. Si tratta di inquadrare e gestire la diaspora, in poche parole i concittadini di quel medesimo Paese dove è accreditato. Fare la promozione economica, culturale e turistica. Favorendo un gemellaggio economico tra le regioni italiane e. la  Costa d'Avorio Innsomma è l’istituzione consolare che si avvicina ai suoi connazionali. Le competenze del Consolato sono molteplici sia nel campo del diritto nazionale sia in quello del diritto internazionnale. Può usufruire delle cosiddette immunità consolari. La mia giurisdizione copre 13 regioni (Lombardia, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna). La creazione di un Consolato generale della  Costa d’Avorio a Milano  risponde ai bisogni di incentivare l’assistenza ai connazionali, assicurare al meglio una rappresentatività della Costa d’Avorio nelle 13 regioni della mia giurisdizione.

Che rapporto deve avere il suo Paese in particolare con l'Italia e in generale con l’Europa, per uscire della povertà?

L’Africa non è povera, è un continente ricchissimo, ed in particolare la Costa d’Avorio che rappresenta il 40% del prodotto interno lordo di tutta la zona economica dell’Africa Occidentale (UEMOA). L’Europa deve fare un’alleanza strutturale con gli Stati africani per usare le risorse dei suoi territori come elemento di sostegno e di sviluppo. Se gli africani riescono ad aumentare il loro reddito, la questione migratoria diventerà meno asfissiante. In questo, il Piano Mattei del Governo Meloni può̀ fare da apripista: è una straordinaria risorsa strategica che l’Italia ha creato per il continente europeo.

Dopo che è ufficialmente entrato in carica, cosa ha fatto per la sua nazione?

Premesso che il Consolato è in fase di installazione, nonostante questa fase, ho già incontrato i miei concittadini e visitato molte citta, (Parma, Cremona, Brescia, Venezia per la biennale dell’arte). Ho ascoltato e preso nota delle problematiche degli ivoriani. Ad esempio, a Parma ho partecipato ad un evento organizzato dall’Associazione ivoriana che si chiama “Colori d’Africa”. Un'importante iniziativa che aveva per tema la cooperazione decentrata tra l’Italia e la Costa d’Avorio. Ho fatto il mio intervento davanti ad una platea composta da membri del Governo, autorità locali ed anche imprenditori e operatori economici. In Lombardia ho incontrato il delegato degli Affari Esteri della Regione Raffaele Cattaneo. Il funzionario Cattaneo si è complimentato per la vittoria della Costa d’Avorio per l’ultima coppa d’Africa. Ha accolto con piacere il fatto d’aver consolato generale della Costa d’Avorio a Milano. Con le autorità lombarde tra le varie cose si è discusso della rotta Milano/Abidjan. Ad oggi non esiste una rotta diretta, bisogna passare per altre capitali europee, ciò comporta lunghe attese e tempi lunghi per arrivare ad Abidjan la capitale ivoriana. Mi sto impegnando in tale senso per una nuova rotta che possa collegare lo scalo lombardo a quello di Abidjan. Infatti, ho avuto un incontro di lavoro con i dirigenti della Neos che è la compagnia del Gruppo Alpitour che ha sede proprio qui in Lombardia.

Qual è la sua sensazione in merito all'accordo che Italia e Albania hanno firmato che prevede l'apertura di 2 centri in Albania per accogliere i migranti soccorsi in mare? Questi centri ospiteranno fino a 3.000 migranti a partire dal 2024, ovvero circa 39.000 all'anno.

Il Presidente Alassane Ouattara ha recentemente affrontato la questione dell'immigrazione in diversi incontri internazionali. Durante una visita ufficiale del presidente italiano Sergio Mattarella in Costa d'Avorio, il Presidente Ouattara ha sottolineato l'importanza di organizzare meglio i flussi migratori tra i due Paesi in modo che si svolgano in modo legale. Inoltre, noi insistiamo sulla necessità che  fra i due Paesi ci sia una più stretta cooperazione nella lotta contro l'immigrazione illegale. Un rapporto che si può realizzare mediante l'istruzione e l'accesso a un lavoro dignitoso come le due principali sfide per ridurre la migrazione clandestina.

Sabato 14 settembre state organizzando un premio d’eccellenza in favore della diaspora ivoriana in Europa qui a Milano di cosa si tratta?

Il Consolato non organizza questa iniziativa, ma fa solo che accompagnare la struttura “Marie L’Or d’Ivoire”. L’oggetto dell’organizzazione combacia con la missione del Consolato come: promozione, e visibilità della diaspora... È un evento molto importante sia per la diaspora sia per la Costa d'Avorio in chiave di  individuazione delle eccellenze sparse in Europa dei ivoriani. Noto che in svariati settori della società, diversi sono i miei connazionali che hanno raggiunto livelli di vertice. Ciò ci fa molto piacere. È un onore per la Costa d’Avorio avere così tante eccellenze in tutti i campi, soprattutto avere una diaspora di alta qualità. 

Laurent De Bai per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...