Il nuovo presidente di Taiwan William Lai chiede la pace in mezzo alle crescenti tensioni con la Cina

(ASI) Taipei - In una cerimonia importante nel centro di Taipei, William Lai Ching-te è stato inaugurato come nuovo Presidente di Taiwan. Rivolgendosi a una grande folla davanti all’ufficio presidenziale di epoca coloniale giapponese, il discorso inaugurale di Lai ha sottolineato la necessità di pace e stabilità nello Stretto di Taiwan, invitando la Cina a cessare le sue minacce militari e politiche contro l’isola autogovernata. La presidenza di Lai segna una continuazione del governo del Partito Progressista Democratico (DPP).

Nel suo discorso, Lai ha articolato una visione di rispetto reciproco e coesistenza tra Taiwan e Cina. "Taiwan e Cina dovrebbero lavorare insieme per la pace e la stabilità", ha dichiarato Lai, invitando Pechino a rispettare le scelte democratiche di Taiwan. Ha ribadito che la gente di Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese "non sono subordinate l’una all’altra" e ha chiesto la fine delle intimidazioni politiche e militari che hanno segnato le relazioni attraverso lo stretto.

"La pace è l'unica scelta e la prosperità il nostro obiettivo per una pace e una stabilità a lungo termine", ha dichiarato Lai, riecheggiando i sentimenti della sua predecessora Tsai Ing-wen. Ha sottolineato che Taiwan non arretrerà di fronte alle intimidazioni, ribadendo l'impegno dell'isola verso la democrazia e la libertà.

Mentre la retorica di Lai rispecchia quella di Tsai, la sua presidenza porta con sé un approccio sfumato al mantenimento dello status quo. Lai, che in passato si è descritto come un "lavoratore pragmatico per l'indipendenza di Taiwan", ha sottolineato che non cederà né provocherà Pechino. La sua amministrazione mira a migliorare le capacità di difesa di Taiwan cercando al contempo il dialogo con la Cina.

"Anche se accettiamo tutte le richieste della Cina e rinunciamo alla nostra sovranità, l'ambizione della Cina di annettere Taiwan non scomparirà", ha avvertito Lai, sottolineando la minaccia esistenziale rappresentata dal rifiuto di Pechino di rinunciare all'uso della forza.

All'inaugurazione di Lai ha partecipato una delegazione bipartisan di ex alti funzionari statunitensi, segnalando il sostegno da parte di Washington. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha congratulato Lai, sottolineando l'impegno degli Stati Uniti a promuovere interessi condivisi e a mantenere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan.

Tuttavia, il governo cinese non ha ancora rilasciato una risposta ufficiale. I media statali cinesi, come il Global Times, hanno precedentemente etichettato Lai come un "separatista", prevedendo che la sua amministrazione potrebbe esacerbare le tensioni attraverso lo stretto. Durante l'inaugurazione, il Ministero del Commercio cinese ha annunciato sanzioni contro diverse aziende statunitensi coinvolte nelle vendite di armi a Taiwan, riflettendo il continuo confronto strategico tra Pechino e Washington.

A livello nazionale, Lai deve affrontare sfide significative, tra cui la gestione dell'economia di Taiwan, che dipende fortemente dall'industria dei semiconduttori, e la navigazione in un parlamento diviso. Il DPP ha perso la maggioranza parlamentare nelle elezioni di gennaio, complicando la capacità di Lai di attuare riforme. Recenti sessioni parlamentari sono state segnate da dispute e scontri fisici, evidenziando il clima politico contenzioso che Lai deve affrontare.

Sotto l'amministrazione di Lai, si prevede che Taiwan continuerà la sua politica di rafforzamento delle capacità di difesa. Lai ha promesso di aumentare la spesa per la difesa, basandosi sulle iniziative di Tsai per modernizzare l'esercito di Taiwan. Questo include l'acquisto di nuovi carri armati da battaglia, l'aggiornamento della flotta di F-16 e lo sviluppo di tecnologie militari indigene come il primo sottomarino costruito in patria da Taiwan.

L'importanza strategica di Taiwan nella catena di approvvigionamento globale, in particolare nel settore dei semiconduttori, sottolinea la rilevanza dell'isola oltre la politica regionale. "Taiwan è cresciuta fino a diventare una delle democrazie più vivaci del mondo", ha affermato Lai, sottolineando il ruolo dell'isola come faro globale della democrazia e il suo destino intrecciato con la comunità internazionale.

Gli esperti suggeriscono che, sebbene la presidenza di Lai non porterà cambiamenti drastici alla politica di Taiwan verso la Cina, il suo approccio pragmatico e l'attenzione alla prontezza della difesa saranno cruciali per mantenere la stabilità regionale. Il delicato equilibrio di potere nello Stretto di Taiwan, unito alle tensioni geopolitiche più ampie tra Stati Uniti e Cina, significa che l'amministrazione di Lai dovrà navigare queste sfide con cautela e resilienza.

"Una guerra su Taiwan non avverrà fintanto che Pechino crede che la riunificazione pacifica sia ancora possibile", ha osservato Zhou Bo, senior fellow all'Università Tsinghua. Tuttavia, la ferma posizione di Lai sulla difesa della sovranità di Taiwan indica che qualsiasi movimento verso una riunificazione pacifica richiederebbe concessioni significative da parte di Pechino.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...