Il mondo critica l’Ecuador dopo l’irruzione nell’ambasciata messicana

(ASI) Il mondo sta condannando l’Ecuador dopo che il governo di Quito ha permesso l’irruzione delle forze di polizia nell’ambasciata messicana; un gesto che sta creando sempre più disappunto tra i leader politici.

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (Amlo) ha prontamente interrotto i rapporti diplomatici con l'Ecuador subito dopo il raid di venerdì, che esperti di diritto internazionale, presidenti e diplomatici hanno ritenuto una violazione degli accordi internazionali stabiliti da tempo. Intanto il personale della sede diplomatica è rientrato nel paese centroamericano con un volo commerciale.

Alicia Bárcena, segretaria delle relazioni estere del Messico, ha sottolineato: “Nemmeno il dittatore Pinochet aveva osato entrare nell'ambasciata messicana in Cile. Sono entrati violentemente e senza autorizzazione, aggredendo fisicamente i diplomatici”.

Nello specifico venerdì scorso la polizia ha sfondato le porte esterne dell'ambasciata per arrestare Jorge Glas, ex vicepresidente che risiedeva lì da dicembre. Aveva chiesto asilo dopo essere stato incriminato con l'accusa di corruzione. Bárcena ha detto che il Messico intende contestare il raid presso la Corte Mondiale dell'Aia; aggiungendo che 18 paesi dell'America Latina, 20 dell'Europa e l'Organizzazione degli Stati Americani hanno già espresso il loro sostegno al Messico.

Le sedi diplomatiche sono considerate suolo straniero e “inviolabile” ai sensi dei trattati di Vienna e alle forze dell’ordine del paese ospitante non è consentito entrare senza il permesso dell’ambasciatore.

Le autorità stanno indagando su Glas per presunte irregolarità nella gestione della ricostruzione a seguito del potente terremoto che nel 2016 ha ucciso centinaia di persone;in precedenza, era stato condannato per due distinti casi di concussione e corruzione. Sabato, il ministro degli Esteri dell'Ecuador, Gabriela Sommerfeld, ha detto ai giornalisti che la decisione di entrare nell'ambasciata è stata presa da Noboa dopo aver considerato “l’imminente rischio di fuga” di Glas ed esaurito tutte le possibilità di dialogo diplomatico con il Messico.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

Fonte foto: presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (Amlo) Agencia de Noticias ANDES, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Carceri e diritti: perché il caso Chirakadze non può essere ignorato

(ASI)L’opinione pubblica italiana si è giustamente indignata per le condizioni di detenzione della giornalista Cecilia Sala in Iran, detenuta in un contesto caratterizzato da violazioni dei diritti umani e ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...