Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, bene i servizi: riemerge fiducia globale nel Paese

(ASI) L'indice PMI manifatturiero cinese chiude a quota 50,8 punti a marzo, tornando in territorio espansivo dopo cinque mesi in contrazione. È questo il dato più importante emerso nell'ultimo giorno del mese in cui, come di consueto, il Dipartimento Nazionale di Statistica pubblica i dati relativi alle tendenze e agli orientamenti del mercato.

Il capo analista del Dipartimento Nazionale di Statistica Zhao Qinghe, citato da Xinhua, ha fatto sapere che nel mese di marzo ben 15 dei 21 settori manifatturieri presi in esame dall'indagine si sono posizionati in territorio espansivo, contro i 10 del mese precedente.

Dallo scorso ottobre, il PMI manifatturiero era rimasto al di sotto dei 50 punti, soglia ritenuta decisiva dagli analisti per stabilire se il comparto sia in territorio espansivo o contrattivo. Dalla fine del 2023, del resto, si era registrata una graduale risalita che lasciava ipotizzare un imminente ritorno in zona positiva, tuttavia rallentato dalla grande stagione vacanziera del Chunyun, che copre un periodo di 40 giorni, prima e dopo il Capodanno cinese, caduto il 10 febbraio scorso.

Notizie ancora più confortanti giungono dal PMI non-manifatturiero, che nel mese di marzo sale a 53 punti dai 51,4 di febbraio. In questo caso l'indice, che misura gli orientamenti del mercato per quanto riguarda i servizi e le costruzioni, mostra la prosecuzione di «una tendenza crescente evidenziata [...] nei mesi precedenti, confermando ulteriormente che le attività d'impresa nei settori non-manifatturieri cinesi hanno continuato a guadagnare slancio».

Nello specifico, il sotto-indice relativo ai servizi è cresciuto per il terzo mese consecutivo, passando dai 51 punti di febbraio ai 52,4 di marzo. Tra i settori più in salute spiccano «i servizi postali, le trasmissioni satellitari e la finanza, mentre il commercio all'ingrosso, il trasporto ferroviario e i servizi di noleggio hanno tutti registrato miglioramenti a vari livelli».

Il sotto-indice relativo alle costruzioni fa ancora meglio, salendo in un mese da 53,5 a 56,2 punti sulla spinta dell'accelerazione delle attività dopo la fine delle festività, tanto da proiettare le aspettative di settore a quota 59,2 punti a marzo, «mostrando la crescente fiducia delle imprese edili nei recenti sviluppi del settore».

Il pieno ritorno alle attività nel mese di marzo ha così fugato le ultime perplessità sulla capacità di ripresa del Dragone, emerse in particolare nella seconda metà del 2023, quando diversi analisti ed investitori internazionali avevano dubitato del reale stato di salute dell'economia cinese, preoccupati in particolare da alcuni timori.

Tra questi c'erano indubbiamente il potenziale effetto-domino del caso Evergrande sul settore immobiliare, la crescita del tasso di disoccupazione giovanile, l'inefficacia della riforma del mercato dei capitali e la minaccia degli Stati Uniti di imporre sanzioni secondarie alle banche straniere - tra cui anche alcune cinesi - operanti in Russia, un colpo ritenuto molto dannoso se sommato alle restrizioni già approvate nei confronti delle aziende tecnologiche del Paese di mezzo.

La Cina, tuttavia, non è più quella di venti o trent'anni fa e i suoi fondamentali hanno già mostrato nel corso degli ultimi cinque anni una notevole resilienza di fronte alle grandi crisi economiche e turbolenze geopolitiche che hanno caratterizzato questa prima parte della nuova decade, tra pandemia e guerre. La Casa Bianca, pur mantenendo ancora una posizione di predominio globale sul piano militare e finanziario, dovrà tenere conto di questa crescente tendenza e prenderne atto definitivamente senza intestardirsi nell'ossessione del primato a tutti i costi.

Le parole del primo ministro Li Qiang durante l'ultimo China Development Forum, svoltosi a Pechino una settimana fa, hanno rassicurato molti investitori esteri e osservatori internazionali in merito a temi particolarmente "caldi": il consolidamento della ripresa, l'approfondimento delle riforme in materia di apertura e accesso al mercato, il costante miglioramento dei servizi alle imprese.

Ulteriori garanzie sono giunte dall'incontro di quattro giorni fa tra il presidente Xi Jinping e i rappresentanti del mondo economico, strategico e accademico statunitense alla Grande Sala del Popolo di Pechino. «Le relazioni sino-statunitensi sono tra le più importanti relazioni bilaterali al mondo», ha sottolineato Xi, aggiungendo: «Il fatto che la Cina e gli Stati Uniti abbiano un rapporto cooperativo oppure conflittuale influisce sul benessere dei due popoli e sul futuro dell'umanità».

Il capo di Stato cinese ha anche ricordato la ricorrenza, quest'anno, del quarantacinquesimo anniversario dell'avvio ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Pechino e Washington, iniziate dall'Amministrazione Carter nel gennaio 1979 sulla base del lavoro diplomatico svolto in precedenza da Richard Nixon e dal suo Segretario di Stato Henry Kissinger.

«L'economia cinese è stabile e sostenibile», ha subito precisato Xi, ricordando come lo scorso anno il tasso di crescita del PIL del colosso asiatico (+5,2%) sia stato uno dei più alti al mondo tra le principali potenze, contribuendo a quasi un terzo della crescita globale. «La Cina non è crollata, come previsto dalla 'teoria del crollo cinese', né ha raggiunto il suo picco, come previsto dalla 'teoria del picco cinese'», ha affermato Xi, rispondendo esplicitamente a quegli analisti che da molti anni strumentalizzano ogni problema o criticità congiunturale per diffondere la tesi di un'imminente crisi strutturale del Dragone.

«Continueremo a promuovere lo sviluppo di alta qualità e la modernizzazione cinese, a consentire al popolo cinese di vivere una vita migliore e a contribuire maggiormente allo sviluppo sostenibile nel mondo», ha spiegato Xi ai presenti, tra cui Evan Greenberg, presidente del Comitato Nazionale per le Relazioni USA-Cina, Stephen Schwarzman, presidente e CEO di Blackstone Group, Cristiano Amon, presidente e CEO di Qualcomm, Craig Allen, presidente del Business Council USA-Cina, e Graham Allison, preside della Harvard's John F. Kennedy School of Government, autore di Destined For War: Can America and China Escape Thucydides's Trap?, un testo uscito sette anni fa in cui spiega come poter uscire dalla cosiddetta "trappola di Tucidide", sottolineando che lo scontro tra le prime due potenze mondiali non è inevitabile.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.