Cina. USA, cinquant'anni dopo Kissinger ribadisce la necessità del dialogo e del realismo

(ASI) «Un rapporto pacifico e cooperativo tra gli Stati Uniti e la Cina è fondamentale per la pace e il progresso del mondo». A dirlo non è stato un analista qualunque bensì l'ormai centenario Henry Kissinger, segretario di Stato e consigliere per la Sicurezza Nazionale dei presidenti Richard Nixon e Gerald Ford, ma considerato autentica eminenza grigia anche in fasi precedenti e successive della storia nordamericana.

Lo ha fatto mercoledì a New York, intervenendo da una sedia a rotelle cui è da tempo costretto, durante il discorso pronunciato all'annuale cena di gala del Comitato Nazionale per le Relazioni USA-Cina, presieduto da Stephen Orlins, già direttore generale di Carlyle Group Asia.

Figura controversa sia in patria che all'estero, specie per la spregiudicatezza strategica cui spinse la Casa Bianca in alcuni teatri come Cile, Cambogia e Timor Est, il suo paradigmatico approccio realista lo rese celebre anche per la raffinata capacità diplomatica, nella convinzione che il rigido bipolarismo della Guerra Fredda, fino a quel momento fondato sul solo equilibrio nucleare della reciproca distruzione garantita (MAD), fosse destinato a trasformarsi progressivamente in un sistema di necessaria coesistenza tra potenze.

Si spiegano così, dunque, i suoi tentativi di perseguire la distensione con l'Unione Sovietica, la shuttle diplomacy messa in moto nel contesto mediorientale per la cessazione della guerra arabo-israeliana (Yom Kippur) nel 1973 e, soprattutto, la cosiddetta diplomazia del ping-pong, costruita a partire dal 1971 sulla scia dello storico incontro di tennistavolo tra l'americano Glenn Cowan e il cinese Zhuang Zedong ai Mondiali di Nagoya, in Giappone.

Gettate le basi per l'apertura di canali diplomatici ufficiali, Nixon poté visitare il Paese asiatico per la prima volta dalla fondazione della Repubblica Popolare, incontrando l'omologo cinese Mao Zedong ed il primo ministro Zhou Enlai, altra figura-chiave nella diplomazia del Novecento.

Il risultato più tangibile di quel viaggio fu l'importante documento siglato al Jinjiang Hotel di Shanghai, il primo di tre comunicati congiunti tra i due Paesi, al fine di normalizzare le relazioni bilaterali, a partire dal riconoscimento statunitense dell'esistenza di una sola Cina, di cui Taiwan è ritenuta parte integrante, sulla scia di quanto già sancito l'anno prima dalle Nazioni Unite con la Risoluzione 2758, che aveva assegnato a Pechino il seggio sino a quel momento occupato dai rappresentanti di Taipei presso il Consiglio di Sicurezza e tutte le altre istituzioni ONU.

«Credo ancora oggi, come cinquant'anni fa, che possiamo trovare una via d'uscita attraverso le difficoltà», ha spiegato Kissinger ai numerosi presenti in sala, aggiungendo: «Ho letteralmente speso metà della mia vita lavorando sulle relazioni sino-statunitensi [...] Apprezzo il popolo cinese, sono impressionato dalla loro cultura».

Fondato nel 1966, il Comitato è ancora oggi un'organizzazione no-profit che propone programmi di scambio, formazione e policy su temi quali relazioni internazionali, sviluppo economico e management, questioni legali e governance, ambiente, comunicazione e formazione amministrativa rispetto alla Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. L'obiettivo generale è quello di «promuovere la comprensione e la cooperazione» tra i due Paesi, «nella convinzione che relazioni sino-statunitensi adeguate e produttive servano gli interessi fondamentali degli Stati Uniti e del mondo».

Con l'ascesa di Joe Biden alla Casa Bianca, chi sperava che la tensione innescata dalle barriere tariffarie e dalle restrizioni introdotte da Donald Trump potesse quanto meno stemperarsi, ha dovuto ricredersi. Al contrario, l'approccio della nuova amministrazione Dem si è rivelato, a tratti, persino più duro e intransigente di quella che l'ha preceduta. Al di là degli annunci propagandistici, il tentativo di "sganciare" tra loro le prime due economie mondiali, sostenuto da diversi falchi sia democratici che repubblicani, sta praticamente fallendo tanto da costringere Biden ad una revisione delle misure introdotte.

Come sottolineato da Inu Manak, Gabriel Cabanas e Natalia Feinberg in un approfondimento pubblicato dal Council on Foreign Relations (CFR), le tariffe applicate da Trump appellandosi alla Sezione 301 del Trade Act e confermate dal suo successore nel primo biennio di mandato, «non solo non hanno raggiunto i loro obiettivi ma hanno danneggiato le imprese e i consumatori statunitensi nel tempo». Gli economisti Mary Amiti, Stephen J. Redding e David Weinstein hanno evidenziato come già al termine del primo anno di regime tariffario, il reddito reale negli Stati Uniti era sceso di 1,4 miliardi di dollari al mese, mentre più recentemente gli analisti Tori Smith e Tom Lee dell'American Action Forum avevano concluso che il peso dei dazi si è riversato sui consumatori statunitensi per un totale di 48 miliardi di dollari, di cui la metà a carico delle aziende americane che importano beni intermedi dalla Cina [CFR, 18/4/2023].

È praticamente la conferma di quanto va sostenendo da cinque anni Americans for Free Trade, una coalizione di associazioni industriali e sindacati che sta premendo su Washington per la rimozione delle barriere commerciali più pesanti e dannose. Le loro stime parlano addirittura di costi aggiuntivi per gli statunitensi pari a 129 miliardi di dollari da quando è cominciata la guerra commerciale, per una media di 3,8 miliardi al mese, con picchi massimi raggiunti tra agosto 2021 ed aprile 2022.

La necessità percepita da una parte consistente e bipartisan dell'odierno establishment americano di "regolare i conti" con Pechino, subito dopo Mosca, mette a rischio l'intera architettura di sicurezza globale. Un prezzo troppo alto, evidentemente, anche secondo Kissinger. «Noi in America dobbiamo evitare di dare l'impressione che ci stiamo allontanando dal concetto di 'Una sola Cina' cui ci siamo attenuti [...] fu un impegno concreto all'interno del Comunicato di Shanghai», ha sottolineato lo stratega decano, lasciando intendere che qualsiasi tentativo di scatenare un'escalation a Taiwan sarebbe un grave errore da parte di Washington, oltre che una violazione del diritto internazionale.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sud, Sibilio (M5S): stop decontribuzione è scippo al futuro del meridione

(ASI) “Apprendiamo con grande preoccupazione la decisione del governo Meloni di smantellare ‘decontribuzione Sud’, lo sgravio contributivo approvato dal governo Conte durante la pandemia che ha favorito l’assunzione ...

Istat, Calandrini (FdI): I numeri di un governo che funziona

(ASI) “Tasso di occupazione al 62,1%, un nuovo record per l'Italia, con una crescita degli occupati di 70.000 unità a marzo rispetto al mese precedente. I dati diffusi da Istat sono il ...

Bagliori di calcio tra Europa e Campionato in attesa dei verdetti. La riflessione con vista di Sergio Curcio

Bagliori di calcio tra Europa e Campionato in attesa dei verdetti. La riflessione con vista di Sergio Curcio

Economia Italia: Disoccupazione ancora molto alta al Sud. La riflessione dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Disoccupazione ancora molto alta al Sud. La riflessione dell'economista Gianni Lepre  

Voucher per le imprese: incentivi per chi si aggrega

(ASI) Oggi unirsi conviene con le professioni infatti costituendo una società è previsto un voucher di 50.000 euro per l’acquisto di beni strumentali più un contributo a fondo perduto fino al 70% ...

Libertà di stampa - Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone: difendiamo l'art. 21 della Costituzione

(ASI) "Nella Giornata Mondiale per la libertà di stampa, difendiamo l’art. 21 della Costituzione: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni ...

La fine dell'Impero degli Asburgo e l'Europa che non trova più pace

(ASI) Vienna - La base dell'Europa dei popoli e delle nazioni, come la conosciamo oggi, nasce nella Tarda Antichità e/o primo/alto Medioevo, tra il V e il VII ...

Caso Mose, Valdegamberi (Regione Veneto): “Galan ha ammesso le sue responsabilità. Tuttavia sostiene una cosa grave: mancano all’appello le responsabilità per il prelievo illecito di soldi pubblici per 995 milioni di euro tutti gli altri. Perché non si è

(ASI) "Ho letto l’intervista all’ex Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, apparsa su un quotidiano del Veneto ove dichiara che nella gestione del Mose manca all’appello un ...

Presidente messicano Amlo “invertire rotta antioperaia dei governi liberisti”

(ASI) Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (Amlo), in vista della scadenza del suo mandato presidenziale ha ricordato che in questi anni la tendenza antioperaia che ...

Roma Bayer Leverkusen 0-2. Il post partita con De Rossi e Xabi Alonso

(ASI) Roma. C'è troppo Bayer per questa Roma, almeno sul piano della concretezza. I giallorossi non hanno demeritato, ma devono incassare uno 0-2 che rende assai complicata la qualificazione. ...