Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 22 Aprile 2025 - ore 00:03:06
Iftar di pace: più di 400 persone, rappresentanti religiosi e politici riuniti intorno a Hassen Chalghoumi a Parigi

(ASI) Venerdi sera a Parigi, come ogni anno da 16 anni, si è svolto un grande convito per rompere il digiuno del Ramadan, l'"Iftar della Pace". Ideato dall'Imam Hassen Chalghoumi, questo evento si è svolto presso l'Hotel Collectionneur e si è aperto con 400 ospiti.

Per questa cena altamente simbolica, erano presenti molte personalità religiose, oltre a politici, Hassen Chalghoumi, da tempo impegnato nella lotta contro l'antisemitismo, l'estremismo e il dialogo interreligioso, era accompagnato da circa 40 altri imam.

Nella sala erano presenti anche il Rabbino Capo di Francia Haim Korsia, il Presidente del CRIF YonathanArfi, i Grandi Rabbini di Gerusalemme di Los Angeles, il Rabbino Capo di Francia Haim Korsia, il Rabbino della Sinagoga della Vittoria, i rappresentanti cristiani e ortodossi e il Patriarca Giacomo III di Antiochia e Gerusalemme.

Erano presenti anche Elisabeth Borne, numero 2 del governo e ministro dell'Educazione nazionale, il ministro della Francofonia Thani Mohamed Soilihi, Xavier Bertrand, l'ambasciatore israeliano in Francia, una delegazione degli Emirati Arabi Uniti, lo scrittore Marek Halter, membri delle famiglie degli ostaggi rapiti da Hamas e dal pianista e compositore Omar Harfouch, padrino dell'evento.

Hassen Chalghoumi: "Se non è tuo fratello nella tua religione, è tuo fratello nell'umanità"

All'inizio della serata, l'Imam Chalghoumi ha preso la parola e ha inviato un toccante messaggio di pace:"In questo mese sacro del Ramadan, l'IFTAR della Pace è molto più di un pasto condiviso.Affermiamo il nostro impegno collettivo per la pace, la convivenza e la speranza per un mondo in cui la tolleranza e il dialogo trionfino sull'odio e sulla divisione.La pace è un impegno quotidiano.

Di fronte ai conflitti che stanno dilagando nel mondo in Medio Oriente, nell'Europa dell'Est, dall'Africa all'Asia, la pace, amici miei, non è l'assenza di guerra, è una lotta quotidiana.Mentre i musulmani entravano nel Ramadan, gli ebrei entravano nella celebrazione del mese di Adar e, presto, della Domenica delle Palme dei cristiani.I nostri calendari sono simili. E stasera formiamo una catena di unione per vivere insieme: vogliamo la pace.

Vivere insieme non significa negare le nostre differenze, ma riconoscerle, rispettarle e arricchirle con un dialogo sincero.Rendo omaggio all'impegno del nostro ministro dell'Interno, Bruno Retailleau, nella sua lotta contro l'estremismo, e a tutte le nostre forze dell'ordine che ci proteggono.La pace si costruisce attraverso l'educazione. Inizia qui, tra noi, e si estende con azioni forti.

Rifiutiamo tutte le forme di rifiuto: razzismo, antisemitismo, estremismo.Stasera ci stiamo impegnando di più collettivamente. La tua presenza è l'atto fondamentale. Il Ramadan ci ricorda che il digiuno non riguarda solo l'astinenza dal mangiare e dal bere, ma anche la purificazione del cuore, l'essere gentili e l'essere aperti agli altri.Questa sera vogliamo una preghiera per coloro che soffrono, e speriamo in questa pace:

Che tutti gli ostaggi israeliani detenuti a Gaza tornino a casa e possa il nostro amico, lo scrittore Boualem Sansal, riconquistare la sua libertà,Che la guerra in Ucraina finisca e che l'anima di Ohad Yahalomi riposi in pace.

Insieme, continuiamo questa lotta per la luce e contro l'oscurità. Costruiamo un futuro in cui i nostri figli vivano senza paura e odio, ma nell'amore e nella giustizia, la nostra diversità è una ricchezza per costruire ponti.C'è un proverbio nell'Islam che dice: “se non è tuo fratello nella tua religione, è tuo fratello nell'umanità". Insieme, continuiamo questa lotta per la luce e contro l'oscurità, e Auguro a tutti voi un felice Iftar!”

Presenti anche le famiglie degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas

Dopo questo toccante discorso, anche Marek Halter e il ministro della Francofonia, Thani Mohamed Soilihi, hanno inviato un messaggio di fraternità e di pace.Un altro momento clou della serata sono stati i discorsi dell'ambasciatore israeliano in Francia e delle famiglie degli ostaggi, attualmente detenuti da Hamas, che hanno chiesto con tutti i loro auguri la liberazione dei loro cari.

Haïm Korsia, rabbino capo di Francia, ha concluso i discorsi con un messaggio di speranza citando Guillaume Apollinaire: "Mai i crepuscolisconfiggeranno le aurore".Una frase che da sola simboleggia questa grande cena dell'Iftar per la pace, in un momento in cui più che mai il mondo è sotto la minaccia delle tenebre, e in cui ogni barlume di speranza deve essere custodito e considerato un dono.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...