Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 23:59:35
L’Europa scende in campo per salvare le foreste

(ASI) Bruxelles – Una decisione storica, che non ha eguali negli ordinamenti giuridici esistenti. Una scelta che arriva nel bel mezzo della crisi climatica contemporanea e delle sue disastrose conseguenze.

Il 16 maggio è stato definitivamente approvato il regolamento dell’Europarlamento e del Consiglio europeo relativo “all’importazione e all'esportazione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale”.

Per la prima volta, il provvedimento bandisce dal mercato comune una serie di prodotti diffusissimi la cui coltivazione, estrazione o lavorazione comporta il deterioramento o l’abbattimento delle foreste. Nel bersaglio sono finiti sette prodotti che utilizziamo o consumiamo quotidianamente, assieme ai loro derivati. Si tratta, nello specifico, dell’olio di palma, della carne, del caffè, del cacao, della soia, della gomma e del legno. Tra i derivati più conosciuti figurano il cioccolato, i mobili, la carta stampata e i componenti per cosmetici a base di olio di palma.

Chiariamolo subito, non c’è bisogno di allarmarsi. Potremo continuare tranquillamente a trovare tali prodotti nei negozi. Tuttavia, per poter essere importati sul suolo europeo o esportati verso paesi terzi, questi dovranno essere coltivati, fabbricati o commercializzati in modo da non nuocere alla sopravvivenza delle foreste.

Il regolamento interviene su più punti affinché ciò possa realizzarsi. In primo luogo, impone ai produttori e ai commercianti nuove “regole di buona diligenza”. Essi, infatti, prima di immettere le loro merci sul mercato comune dovranno certificarne la sostenibilità, garantendo di non aver contribuito in alcun modo all’abbattimento delle foreste. Per farlo, saranno tenuti a tracciare la provenienza della merce “fino all'appezzamento di terreno in cui è stata prodotta”.

Le certificazioni saranno sottoposte al vaglio delle autorità competenti dei singoli Stati membri, secondo uno schema predisposto in ambito europeo. Il riferimento è all’innovativo “sistema di valutazione comparativa”, che studierà e giudicherà come ciascun paese – sia interno sia esterno all’Ue – gestisce la produzione delle merci menzionate. In base al grado di tutela del verde, ai paesi verrà assegnato un “livello di rischio legato alla deforestazione” che da basso a standard, fino ad alto.

La cadenza dei controlli delle autorità sarà proporzionale alla classificazione dello Stato di provenienza dei produttori o dei commercianti. Più gli operatori che vendono in Europa saranno originari di paesi giudicati ad alto rischio di deforestazione, più le loro certificazioni saranno sottoposte a ispezioni e controlli. Le autorità dovranno, inoltre, vigilare direttamente sulle merci immesse nel mercato, anche in tal caso concentrandosi maggiormente su quelle dei paesi ad alto rischio.

Sono previste sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive” nei confronti degli operatori che dichiarano il falso. Le ammende dovranno tenere conto del danno ambientale arrecato e del valore dei prodotti incriminati. In ogni caso, stando al testo del provvedimento, dovranno ammontare “a un livello pari ad almeno il 4% del fatturato annuo dell’operatore”. Oltre agli oneri economici, le sanzioni potranno, in aggiunta, comportare l’esclusione dalle gare di appalti pubblici o il divieto di poter usufruire di finanziamenti europei.

Le norme hanno carattere retroattivo e sono valide a partire dal 31 dicembre 2020. Ciò significa, in altri termini, che da quella data in poi potranno essere commercializzati esclusivamente i prodotti coltivati o fabbricati su terreni che non sono nati dall’abbattimento delle foreste.

Ma perché il regolamento è così significativo? Lo è in quanto – sulla base di numerosi studi scientifici – mette nero su bianco la correlazione esistente fra le nostre abitudini alimentari e di acquisto e il grave danneggiamento delle foreste. Questi grandi polmoni verdi di ossigeno, preziosi alleati nella lotta alle emissioni nocive di gas serra, costituiscono nel contempo riserve vitali per piante e specie animali a rischio estinzione.

Eppure, si calcola che nel mondo ogni minuto viene distrutta un’area grande quanto dieci campi da calcio. Un rapporto del 2020 della Fao ha dimostrato che la deforestazione sta crescendo in maniera a dir poco allarmante. Se nel 2000 sono andati in fumo 78 milioni di ettari, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura a vent’anni esatti di distanza la cifra è arrivata a sfiorare il valore record di quasi 180 milioni di ettari.

Come indicano gli studi della Commissione europea, tutto questo è accaduto anche per sostituire le aree precedentemente occupate da foreste con terreni agricoli destinati a soddisfare le nostre esigenze quotidiane. E non è un caso che su quei terreni vengano coltivate principalmente le palme da cui si ricava l’omonimo olio, assai ricercato dall’industria alimentare poiché più economico rispetto a oli assai più salutari. Al secondo posto troviamo la soia, seguita da legno, cacao, caffè e gomma. Esattamente i prodotti bersagliati dal regolamento, insomma.

L’Unione europea, peraltro, si è già pronunciata in merito. Nel 2021, infatti, è nata la Strategia per le foreste, un importante documento operativo che mira a sfruttare la capacità dei polmoni verdi di assorbire i gas serra per ridurne le emissioni del 55% entro il 2030. La Commissione ha colto l’occasione per proporre alcune misure in grado di contenere l’effetto di azioni umane dannose. Tra le idee c’è quella di piantare 3 miliardi di nuovi alberi entro il 2030 o di erogare sussidi ai proprietari e gestori affinché adottino comportamenti rispettosi dell'ambiente.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...