Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 04:00:06
Il nuovo sondaggio Eurobarometro: l’Europa vista da chi la vive ogni giorno

(ASI) Bruxelles – Sono stati da poco divulgati i risultati della nuova indagine dell’Eurobarometro, il sondaggio che viene tradizionalmente usato per scoprire come la pensano davvero i cittadini comunitari su molteplici questioni di scottante attualità.

Le rilevazioni sono state condotte contemporaneamente nei ventisette Stati membri nel mese di marzo e hanno coinvolto, nel complesso, 26.376 persone. Nel nostro paese, sono state intervistate poco più di mille persone.

Partiamo dal rapporto fra gli individui e Bruxelles. In generale, i cittadini si dichiarano soddisfatti dello stato di salute della democrazia. Ne apprezzano, in particolar modo, le elezioni libere, la libertà di parola, il rispetto dei diritti fondamentali, la possibilità di candidarsi direttamente e partecipare dal vivo alla vita politica, la difesa dello stato di diritto.

Al contrario, meno della metà dei rispondenti è soddisfatto di come si sta cercando di combattere la disinformazione e la corruzione. Sul dato ha certamente influito lo scandalo della vicepresidente dell’Europarlamento, Eva Kaili, e delle sue assai controverse relazioni con i gruppi di pressione del Qatar. Una vicenda di giudizi accomodanti in cambio di mazzette, su cui la magistratura sta ancora indagando.

In relazione all’efficacia delle decisioni prese dalle istituzioni, oltre il 70% degli europei ritiene che le azioni dell’Ue abbiamo un impatto sulla propria vita quotidiana. Ciò risulta vero anche per gli italiani, seppur la percentuale scenda di dieci punti. In entrambi i casi, le persone fra i 25 e i 54 anni si dicono maggiormente toccate dalla legislazione degli organi comunitari.

Per gli europei, italiani compresi, l’Ue evoca un’immagine “molto” o “abbastanza” positiva. Lo stesso vale per il funzionamento dell’Europarlamento, anche se in tal caso i giudizi “neutri” prevalgono su quelli “totalmente positivi”.

Gli intervistati pensano che l’Assemblea dovrebbe difendere principalmente la democrazia, i diritti umani, la libertà di parola e pensiero, l’eguaglianza fra donne e uomini, la solidarietà e l’aiuto reciproco fra Stati membri. Gli italiani, dal canto loro, mettono al primo posto la democrazia, seguita da libertà di espressione, solidarietà fra paesi, rifiuto dei trattamenti degradanti per la dignità umana, rispetto delle singole culture e tradizioni nazionali.

Relativamente ai provvedimenti futuri, gli europei vorrebbero che l’Assemblea concentrasse maggiormente l’attenzione su lotta alla povertà, salute pubblica, contrasto del cambiamento climatico, creazione di nuovi posti di lavoro, stato di diritto. Tra le questioni di minore interesse, vi sono la politica agricola e la digitalizzazione. Gli italiani, invece, desiderano che l’Europarlamento dia più importanza all’economia e al lavoro, seguita da salute pubblica, inclusione sociale, difesa dell’ambiente, sicurezza dell’Unione e gestione delle migrazioni.

Su ciò che le istituzioni hanno fatto finora, i cittadini europei appoggiano le attività di politica estera, soprattutto relativamente al sostegno fornito all’Ucraina. In particolare, oltre il 70% approva “completamente” o “abbastanza” gli aiuti al governo di Kyiv. Interessante notare che nel nostro paese le valutazioni neutre prevalgono, seppur per pochi punti percentuali, su quelle prettamente positive. In entrambi i casi, i giudizi più critici si concentrano nella gestione delle politiche migratorie, promosse da poco più del 40% degli intervistati.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...