Ucraina, le Nazioni Unite si schierano per la pace

(ASI) New York – La risoluzione approvata pochi giorni fa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite punta a far cessare quanto prima le ostilità attraverso garanzie di pace a lungo termine.

A un anno dallo scoppio di una guerra che sembra far tornare indietro le lancette del tempo, la risoluzione A/ES-11/L.7 – messa ai voti proprio dall’Ucraina – evidenzia la necessità di raggiungere urgentemente una pace “esaustiva, giusta e duratura”.

Una pace che tenga conto dei principi elencati nella Carta delle Nazioni Unite, in tal caso “l’uguaglianza sovrana” e “l’integrità territoriale” di ciascuno Stato. Una pace costruita “sulla sovranità, l'indipendenza, l'unità” del paese all'interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti.

Allusione evidente, questa, al mancato riconoscimento delle regioni annesse dalla Federazione russa tramite referendum giudicati illegali sin dai combattimenti del 2014 nel Donbass. La medesima sorte toccata allora ai capisaldi strategici della Crimea e di Sebastopoli ha interessato lo scorso autunno gli oblast di Donetsk, Luhansk, Kherson, Zaporizhzhia. Aree storicamente contese, dove con il passare degli anni la fragile convivenza fra ucraini e russi si è andata via via deteriorando a causa di leggi che hanno cercato di imporre la prevalenza di una cultura sull’altra, ottenendo l’unico scopo di esacerbare i reciproci istinti nazionalisti.

Così, la richiesta di restituire le terre strappate al governo centrale di Kyiv è stata accompagnata dall’invito a Mosca a ritirare “immediatamente, completamente e incondizionatamente” tutte le sue forze militari dalle frontiere ucraine originarie.

La risoluzione chiede, inoltre, di applicare le norme internazionali relative al trattamento dei prigionieri di guerra. Gli Stati membri si sono schierati per lo “scambio completo” di prigionieri fra i contendenti e per il rilascio di tutte le persone detenute illegalmente. Il riferimento è ai tantissimi civili e bambini deportati con la forza dalle autorità russe a mano a mano che le truppe di Mosca avanzavano e occupavano nuovi villaggi ucraini.

Il Cremlino è stato anche richiamato a “cessare immediatamente” le offensive ai danni delle infrastrutture critiche utili ad assicurare alla popolazione i servizi pubblici essenziali nel bel mezzo del gelido inverno. Nel contempo, è stata ribadita la necessità di porre subito fine agli “attacchi deliberati a obiettivi civili” come abitazioni private, ospedali, scuole, luoghi di cultura.

In ossequio alle regole del diritto internazionale umanitario, le parti sono state ammonite affinché risparmino ai civili inutili sofferenze, garantiscano ai bisognosi pieno accesso ai corridoi umanitari e “si astengano dal prendere di mira, distruggere o rendere inutilizzabili gli strumenti indispensabili alla sopravvivenza della popolazione civile”.

Gli Stati membri hanno voluto ribadire, poi, il loro impegno a fare giustizia per quanto è accaduto e sta ancora accadendo in Ucraina. La risoluzione menziona l’esigenza di avviare “indagini eque e indipendenti” condotte “a livello nazionale o internazionale”. Su tale questione, tuttavia, c’è da registrare un’importante divergenza di vedute fra Kyiv e l’Unione europea. Infatti, da un lato il presidente Volodymir Zelensky è determinato a ottenere l’istituzione di un tribunale speciale incaricato di pronunciarsi sul crimine di aggressione perpetrato dall’esercito di Putin. Bruxelles, dal canto suo, opta per la creazione di un “meccanismo di accertamento delle responsabilità” che sostenga le attività investigative del procuratore della Corte penale dell’Aia.

Ma il sangue che continua a scorrere in Ucraina comporta gravi conseguenze in grado di valicare velocemente i confini nazionali. Basta pensare, a titolo di esempio, ai preoccupanti discorsi di Putin grondanti di insinuazioni sull’utilizzo delle armi nucleari. Come non accennare, poi, alle ricadute globali sugli approvvigionamenti energetici e sul vertiginoso innalzamento dei prezzi di combustibili e materie prime. E che dire della drastica riduzione delle esportazioni ucraine di grano indispensabili ad affievolire la povertà dilagante nei paesi più poveri.

La risoluzione, dunque, ha voluto abbracciare un’ottica di ampio spettro. Lo ha fatto incoraggiando gli Stati membri a collaborare “in uno spirito di solidarietà” per fronteggiare “l'impatto globale del conflitto sulla sicurezza alimentare, sull'energia, sulla finanza, sull'ambiente e sulla sicurezza nucleare”. Perché nel mondo interconnesso in cui viviamo, le difficoltà vissute da un paese arrivano sempre più spesso a ripercuotersi sugli equilibri di potenza internazionali.

La risoluzione è stata approvata con 141 voti favorevoli, 7 contrari, 32 astensioni. Il presidente dell’Assemblea Generale si è detto soddisfatto dell’esito dello scrutinio. Secondo il diplomatico ungherese di lungo corso Csaba Kőrösi, la comunità internazionale si trova oggi di fronte a un bivio. “Dobbiamo scegliere se percorrere la via della solidarietà e della determinazione collettiva a tutela della Carta delle Nazioni Unite, oppure la via dell'aggressione, della guerra, delle violazioni del diritto internazionale, del collasso dell'ordine globale” ha avvertito.

Difficile prevedere quali saranno gli esiti concreti dell’approvazione della risoluzione. E se è vero che il numero dei favorevoli si è sorprendentemente rivelato superiore alle aspettative, è pur vero che certe opposizioni e certi silenzi continuano a pesare come macigni.

Oltre alla Russia, infatti, hanno votato contro Bielorussia, Siria, Corea del Nord. Paesi accomunati, questi, da una vibrante avversione all’Occidente e alle sue ideologie politiche ed economiche. Ma a turbare sono state anche le astensioni di Cina e India. Si tratta di Stati legati a Mosca da consistenti affari commerciali nonché dalla medesima, vivace aspirazione a competere con l’Occidente, fino a costruire un polo di potere in tutto e per tutto alternativo a esso.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

Infantino, Istituto Friedman: Giorno molto triste per liberali italiani

(ASI) ”Oggi è un giorno di profonda tristezza per tutti coloro che credono nella libertà e nel pensiero liberale. L’Istituto Friedman si unisce al dolore per l’improvvisa scomparsa di ...

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...