Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 03:30:36
Usa e Cina: tra spionaggio aerostatico e guerra dei palloni

(ASI) Washington - È un tiro al bersaglio quello nei cieli Usa, con l’abbattimento di un quarto pallone aerostatico nel giro di pochi giorni. L’ultimo oggetto volante aveva forma ottagonale ed è stato distrutto mentre volava al confine col Canada, sorvolando siti militari Usa sensibili nei pressi del lago Huron. 

 La Federal Aviation Administration (Faa) non a caso aveva chiuso lo spazio aereo sul vicino lago Michigan per motivi di difesa nazionale. Seppur non costitutiva una vera e propria minaccia, il presidente Usa, Joe Biden ha ordinato di abbatterlo per sicurezza.

Anche la Cina intanto ha annunciato di aver avvistato ben dieci palloni spia, ad affermarlo è il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin che ha aggiunto: Gli Stati Uniti hanno inviato navi e aerei per condurre attività di ricognizione ravvicinate in Cina, mettendo così seriamente in pericolo la sicurezza nazionale della Cina e minacciando la pace e la stabilità.

Tecnologia e spionaggio

Cosa contengono questi palloni aerostatici ? Numerosi sensori attivi per la raccolta di informazioni, pannelli solari per farli funzionare e antenne capaci di catturare e localizzare comunicazioni. Ecco in breve il pacchetto tech per lo spionaggio aerostatico, oramai parte essenziale del più ampio sistema di sorveglianza elettronica, sia della Cina che degli USA. Dati raccolti che possono apparire per noi innocui, come condizioni atmosferiche e correnti, ma che potrebbero servire per fini bellici, come ad esempio per migliorare l'accuratezza dei missili. Washington ritiene che Pechino stia sviluppando squadre di palloni sempre più potenti, utilizzando materiali via via più avanzati, con meccanismi di guida più precisi e più difficili da scoprire per potenziare le loro capacità militari. Un fine questo, oltre che di sorveglianza globale su altri paesi, dicono gli esperti statunitensi, per sviluppare vere e proprie piattaforme ad alta quota per eventuali lanci di ordigni in caso di guerre. 

Pechino intanto non si nasconde, mira ad assicurarsi il dominio del cosiddetto “near space”, quell'altitudine da terra compresa tra i 20 e i 100 km. Un grande campo di battaglia dei conflitti moderni che presentano già vantaggi specifici rispetto ai satelliti quando si tratta di spionaggio: manovrabilità, possibilità di stazionare a lungo su specifiche località, rilevazioni precise e la possibilità di aggirare l'identificazione.

 Un vero e proprio programma di sorveglianza questo che, chiaramente, potrebbe avere delle forti ripercussioni sui rapporti diplomatici tra le due superpotenze. 

Emilio Cassese - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...