Somalia, il Ministro della Difesa Crosetto incontra Presidente S.E. Hassan Sheikh Mohamud e Ministro della Difesa. Italia, Somalia. Una relazione speciale: convegno Fondazione Med-Or

(ASI) Roma - Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato stamane il Presidente della Repubblica di Somalia, S.E. Hassan Sheikh Mohamud , ed il suo omologo Mohamed Nur Abulkadir.  Un amichevole colloquio durante il quale sono stati affrontati temi di comune interesse quali il supporto e il sostegno alle Forze Armate somale per la lotta al terrorismo, alla pirateria e per aumentare la sicurezza del Paese.

In tale incontro il Ministro della Difesa ha condiviso con il Presidente della Repubblica di Somalia che Africa e Europa sono "Due continenti, un unico destino", che "il futuro dei Paesi Africani è saldamente ancorato al futuro dell'Europa" e che "produrre ricchezza nell'area corrisponde a un interesse prioritario anche per il nostro Paese, per aumentare la collaborazione economica e gli scambi commerciali e per sostenere la stabilità delle regioni africane".  


Successivamente Crosetto con lo stesso Presidente della Repubblica di Somalia Hassan Sheikh Mohamud, ha preso parte all’iniziativa organizzata dalla Fondazione Med-Or. dal tema “Italia, Somalia. Una relazione speciale” al quale hanno partecipato: il Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con la moderazione del presidente della Fondazione di Med-Or, Marco Minniti.  

Nella delegazione somala erano presenti anche il Ministro degli Affari Esteri, Abshir Omar Jama, il Ministro della Difesa, Abdulkadir Mohamud Nur, e il Ministro del Commercio, Jibril Abdirashid Haji.

Il Ministro Crosetto nel suo intervento ha evidenziato l’importanza strategica del rapporto Europa Africa e del destino comune che le unisce. “Non esiste un futuro dell’Europa separato dall’Africa”, ha detto Crosetto. E ancora: “la Difesa è in prima linea in Africa con una missione europea (EUTM) e una Bilaterale (MIASIT). Contrastare il terrorismo e la pirateria in Africa significa tutelare la sicurezza anche dell’Europa”. “Dobbiamo impegnarci di più come Paese in una logica che veda, accanto alle missioni Militari, la presenza del nostro sistema Paese, l’industria , l’agricoltura, l’università, affinché il territorio possa industrializzarsi,  affinché nascano nuove opportunità economiche , sociali, culturali che possano colmare il divario sociale ed economico tra nazioni vicine”.  
“Dobbiamo curare il mal d’Africa perché non diventi il male d’Europa” ha detto ancora Crosetto.
“La Somalia ha il confine marino più lungo dell’Africa, ma è anche la porta dell’Africa, abbiamo ragionato quindi sulla possibilità di aumentare gli aiuti nel settore marittimo per il contrasto alla pirateria trainando anche l’Europa e la NATO in quest’area di interesse strategico”.

“Questo messaggio - ha concluso - deve diventare linguaggio comune nella nostra società affinché sia chiaro il ruolo del nostro Paese in questa nuova realtà”.    

L’iniziativa si inquadra nel più ampio impegno della Fondazione volto a rafforzare i rapporti con un Paese di cruciale importanza per l’Italia, che gode di una strategica posizione mediana tra i destini incrociati di Africa, Medio Oriente e Oceano Indiano – regioni oggi più che mai al centro delle attenzioni del mondo.

In particolare, per il Mediterraneo Allargato e per l’intero continente africano, la regione del Corno d’Africa rappresenta un’area dalle molteplici implicazioni strategiche, che spaziano dalla sicurezza al commercio marittimo, passando per la lotta ai cambiamenti climatici. È quindi fondamentale che Italia e Somalia possano proseguire il percorso di consolidamento della loro cooperazione reciproca, rafforzando la stabilizzazione e le istituzioni dello Stato somalo, anche per far fronte alle sfide più rilevanti del nostro tempo.

   

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...