Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 1 Aprile 2025 - ore 15:21:18
Somalia, il Ministro della Difesa Crosetto incontra Presidente S.E. Hassan Sheikh Mohamud e Ministro della Difesa. Italia, Somalia. Una relazione speciale: convegno Fondazione Med-Or

(ASI) Roma - Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato stamane il Presidente della Repubblica di Somalia, S.E. Hassan Sheikh Mohamud , ed il suo omologo Mohamed Nur Abulkadir.  Un amichevole colloquio durante il quale sono stati affrontati temi di comune interesse quali il supporto e il sostegno alle Forze Armate somale per la lotta al terrorismo, alla pirateria e per aumentare la sicurezza del Paese.

In tale incontro il Ministro della Difesa ha condiviso con il Presidente della Repubblica di Somalia che Africa e Europa sono "Due continenti, un unico destino", che "il futuro dei Paesi Africani è saldamente ancorato al futuro dell'Europa" e che "produrre ricchezza nell'area corrisponde a un interesse prioritario anche per il nostro Paese, per aumentare la collaborazione economica e gli scambi commerciali e per sostenere la stabilità delle regioni africane".  


Successivamente Crosetto con lo stesso Presidente della Repubblica di Somalia Hassan Sheikh Mohamud, ha preso parte all’iniziativa organizzata dalla Fondazione Med-Or. dal tema “Italia, Somalia. Una relazione speciale” al quale hanno partecipato: il Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi con la moderazione del presidente della Fondazione di Med-Or, Marco Minniti.  

Nella delegazione somala erano presenti anche il Ministro degli Affari Esteri, Abshir Omar Jama, il Ministro della Difesa, Abdulkadir Mohamud Nur, e il Ministro del Commercio, Jibril Abdirashid Haji.

Il Ministro Crosetto nel suo intervento ha evidenziato l’importanza strategica del rapporto Europa Africa e del destino comune che le unisce. “Non esiste un futuro dell’Europa separato dall’Africa”, ha detto Crosetto. E ancora: “la Difesa è in prima linea in Africa con una missione europea (EUTM) e una Bilaterale (MIASIT). Contrastare il terrorismo e la pirateria in Africa significa tutelare la sicurezza anche dell’Europa”. “Dobbiamo impegnarci di più come Paese in una logica che veda, accanto alle missioni Militari, la presenza del nostro sistema Paese, l’industria , l’agricoltura, l’università, affinché il territorio possa industrializzarsi,  affinché nascano nuove opportunità economiche , sociali, culturali che possano colmare il divario sociale ed economico tra nazioni vicine”.  
“Dobbiamo curare il mal d’Africa perché non diventi il male d’Europa” ha detto ancora Crosetto.
“La Somalia ha il confine marino più lungo dell’Africa, ma è anche la porta dell’Africa, abbiamo ragionato quindi sulla possibilità di aumentare gli aiuti nel settore marittimo per il contrasto alla pirateria trainando anche l’Europa e la NATO in quest’area di interesse strategico”.

“Questo messaggio - ha concluso - deve diventare linguaggio comune nella nostra società affinché sia chiaro il ruolo del nostro Paese in questa nuova realtà”.    

L’iniziativa si inquadra nel più ampio impegno della Fondazione volto a rafforzare i rapporti con un Paese di cruciale importanza per l’Italia, che gode di una strategica posizione mediana tra i destini incrociati di Africa, Medio Oriente e Oceano Indiano – regioni oggi più che mai al centro delle attenzioni del mondo.

In particolare, per il Mediterraneo Allargato e per l’intero continente africano, la regione del Corno d’Africa rappresenta un’area dalle molteplici implicazioni strategiche, che spaziano dalla sicurezza al commercio marittimo, passando per la lotta ai cambiamenti climatici. È quindi fondamentale che Italia e Somalia possano proseguire il percorso di consolidamento della loro cooperazione reciproca, rafforzando la stabilizzazione e le istituzioni dello Stato somalo, anche per far fronte alle sfide più rilevanti del nostro tempo.

   

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...

Buco Sanitá, Partito Liberaldemocratico Umbria: “Tagliare sprechi e razionalizzare prima di alzare le tasse”

(ASI) "Il Partito Liberaldemocratico dell’Umbria esprime sconcerto per il triste teatrino  che maggioranza e opposizione in Consiglio Regionale stanno mettendo in scena dopo la decisione della  neo-insediata ...

Fabio Liverani è il nuovo allenatore, sollevati dall’incarico Ignazio Abate, il suo staff ed il ds Carlo Mammarella

 (ASI) Terni - La Ternana Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Ignazio Abate, ed il suo staff. Si comunica inoltre di aver ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto), in risposta ai dazi americani: “Cosa aspetta l’Italia a riaprire subito il mercato russo togliendo le sanzioni?”

(ASI) "Il governo rompa subito l’accerchiamento! Avevo messo in guardia da tempo sul rischio di trovarci nella trappola: dopo aver chiuso i mercati ad est ora subiamo pure ...

Ius Sanguinis: Bueno, “Appello al Governo e al Ministro Tajani per una revisione della riforma”

(ASI) “Desidero rivolgere un appello al Governo e al Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, affinché si avvii un confronto costruttivo finalizzato a una revisione della riforma sulla cittadinanza italiana basata ...

L’UDI rivoluziona la danza in Italia con un documentario, un libro e progetti di inclusione sociale

(ASI) L’UDI (Unione Danza Italia) segna una svolta per il futuro della danza nel nostro Paese con un evento senza precedenti. Presso l’Hotel Selene di Pomezia si è tenuto ...

"Morti Improvvise" se n'è parlato a Pescara, domenica 30 marzo 2025

(ASI) Pescara - La mattina del 30 marzo 2025, si è tenuto un incontro e confronto, nella Sala Tosti dell'Aurum di Pescara, sulle cosiddette "morti Improvvise" col quale si sono chieste risposte chiare ...

Cina. Dopo l'incontro tra Xi e i colossi globali, il Paese si conferma porto sicuro per gli investimenti

(ASI) Venerdì scorso, i delegati di alcune tra le più grande aziende e tra i maggiori fondi di investimento stranieri hanno incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping per ...

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...