Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 17:53:30
Confermato asse strategico Cina-Iran tra equilibri mondiali, Via della Seta e nuovi investimenti

Rouhani Xi Jinping (ASI) L’alleanza strategica tra Cina ed Iran potrebbe alterare gli equilibri internazionali. Non si parla più solo di investimenti o di scambi di materie prime ma anche di cooperazione militare. Come riferisce la testata giornalistica multimediale Pars Today, e secondo il quotidiano New York Times, "l’accordo di cooperazione di ben 25 anni tra Cina ed Iran potrebbe segnare la svolta contro le politiche del presidente in carica Donald Trump".

Le due potenze si avvicinano sempre di più a degli accordi che coinvolgono gli arsenali dei rispettivi Paesi. Si parla di circa 400 miliardi di dollari da investire in Iran nel settore energetico ed in altri progetti relativi ai settori bancario, delle telecomunicazioni, portuale e ferroviario. Sempre secondo il quotidiano statunitense, si assicurerebbe alla Cina l'esportazione di petrolio per un ventennio. Il piano di cooperazione prevede anche collaborazioni nel settore dei servizi segreti e nella lotta al terrorismo, al narcotraffico e al crimine organizzato. E’ sempre il New York Times a sottolineare come la cooperazione tra le due nazioni (non nuova) possa mettere in crisi le relazioni con gli Stati Uniti.

Già dal 2017, l’Iran era considerato dalla rivista “Panorama” il principale alleato della Cina in Medio Oriente. Tehran si è con il tempo trasformata in uno dei corridoi strategici lungo la Nuova Via della Seta cinese, il mega-progetto infrastrutturale attraverso cui il presidente Xi Jinping cerca di costruire una rotta commerciale preferenziale per collegare in maniera più efficiente l’Asia all’Europa.

I primi contatti tra le due civiltà risalgono al 138 a.C., quando l’inviato cinese Zhang Qian, dopo aver attraversato l’altopiano dell’Asia Centrale a cavallo, si ritrovò ai confini dell’Impero Persiano. Appare chiaro come l’amicizia tra Pechino e Tehran sia oggi ancora viva inserendosi in un contesto geopolitico non ottimale che, tuttavia, li ha resi più uniti.

Si parla dunque di rapporti secolari. Possono questi impensierire lo scacchiere delle democrazie europee? Le voci che arrivano da oltre Atlantico sono preoccupanti. Gli Stati Uniti si sentono minacciati da tale “asse” strategico tra i due Paesi asiatici. Consideriamo come per la Cina sia importante la fornitura di idrocarburi. Per l’Iran, la collaborazione con Pechino conferisce grande spessore alla propria azione diplomatica nel panorama mediorientale, mettendo forse in penombra  nella Mezzaluna sciita attori come Pakistan, Afghanistan e Russia. Secondo Panorama, "l’interscambio commerciale tra le due nazioni passa da 55 a 600 miliardi di dollari in appena dieci anni".

Molti osservatori si chiedono se l’Iran resterà dunque il perno dell’avanzata cinese verso Occidente. Si parla di un corridoio economico di importanza fondamentale. Le incognite dell’alleanza impediscono di dormire sonni tranquilli. In tema di pandemia globale risuona il detto popolare: “Quando Mao (la Cina) starnutisce, il mondo si ammala”. Ci si può interrogare su quanto questi imponenti patti economici e commerciali possano incidere sugli aspetti culturali. Come cambieranno gli equilibri geopolitici mondiali? Il gioco delle alleanze, da che la storia ricordi, può essere pericoloso o può portare ad una stabilizzazione dei conflitti.

 

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...