Iran: “Il nostro piano di pace per il Medioriente”

TRUMP ASI copy copy copy(ASI) L’Assemblea generale annuale dell’Onu prenderà il via, tra poche ore, a New York. La crisi del Golfo Persico sarà certamente uno dei temi al centro del dibattito tra i capi di Stato e di governo delle 193 nazioni che compongono l’importante organismo mondiale.

Il presidente iraniano ha detto, partecipando ieri alla ricorrenza in occasione del trentanovesimo anniversario della fine della guerra contro l’Iraq (anno 1988), che illustrerà un piano di pace per il Medioriente nel discorso che terrà in settimana al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. Hassan Rohani ha anticipato così l’ intenzione di formare una “Coalizione della speranza” che renda sicura l’intera regione. Ha invitato quindi le forze straniere ad allontanarsi, dall’area, poiché la loro presenza ha procurato nel tempo solo disgrazie. L’appello potrebbe non soltanto cadere nel vuoto, ma anche produrre ulteriori tensioni a causa della scelta degli Stati Uniti di inviare nuovi mezzi e ulteriori truppe in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Queste due nazioni, alleate della Casa Bianca, hanno domandato infatti a Washington un rafforzamento delle loro difese per fronteggiare eventuali ulteriori attacchi. C’è la paura che possano essere ripetuti altri simili a quelli sferrati, a parere di Donald Trump dalla Repubblica Islamica, contro i due impianti di greggio più grandi del mondo situati sul territorio gestito da Riad. Pure Boris Johnson ha ritenuto molto probabile che ci sia stata la mano del paese degli Ayatollah dietro l’azione ostile, dello scorso 14 settembre, che ha generato il panico sulle piazze finanziarie e sul mercato dell’oro nero. Il leader di Downing Street non ha escluso pertanto un possibile contributo, se richiesto, agli sforzi militari del Pentagono in loco. Sembra essere stata rifiutata intanto la proposta, lanciata sabato dagli Houti sostenuti da Teheran, di cessare ogni attività bellica nello Yemen. I sauditi avrebbero intrapreso oggi  nuovi raid aerei contro le regioni di Omran e di Hijja, uccidendo rispettivamente una famiglia e un civile. Non è possibile verificare le informazioni sul terreno in maniera indipendente ma, se le notizie fossero confermate, dimostrerebbero l’incapacità delle grandi potenze di fermare il conflitto più sanguinoso e dimenticato del pianeta.

Marco Paganelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio