Festa Nazionale Palestinese. 15 novembre 2018. Il discorso dell’ Ambasciatore di Palestina in Italia

(ASI) “Ringrazio tutti voi presenti, a nome dell’Ambasciata di Palestina, per la vostra partecipazione alla Celebrazione della Festa Nazionale Palestinese, ma non possiamo che aprire quella che dovrebbe essere una “festa” con un momento di riflessione e lutto per i tragici eventi che hanno colpito la Striscia di Gaza i giorni scorsi.

Si è trattato, vogliamo dirlo chiaramente in assenza di una corretta informazione da parte della stragrande maggioranza dei media, di una vile aggressione architettata dalle forze di occupazione israeliane, che hanno aperto le ostilità con l’azione di un commando di soldati e ufficiali travestiti da palestinesi e in alcuni casi addirittura da donna, entrato nella Striscia assediata domenica sera, per compiere un’azione di stampo terroristico - descritta dal portavoce dell’esercito di occupazione israeliano come un’ “attività operativa” - finalizzata all’immediata uccisione di un militante palestinese. La reazione palestinese a un attacco inaspettato, vista la tregua appena raggiunta con Israele, che è costato la vita a 7 palestinesi, è servita da alibi per un’ulteriore e ancor più violenta aggressione, questa volta aerea, che oltre a distruggere 880 uffici e abitazioni con circa 200 bombardamenti ha aggiunto altri 6 morti e centinaia feriti, a cui rivolgiamo i nostri pensieri.
Cogliamo questa occasione per ribadire come lo Stato di Palestina lavori alacremente per l’unità di tutte le forze politiche sotto l’egida dell’OLP, unica rappresentante legittima del popolo palestinese, perfettamente consapevole del fatto che la causa delle sofferenze del suo popolo - e in particolare del popolo palestinese a Gaza, estenuato dal blocco e decimato da anni di devastanti spedizioni punitive - stia tutta nella politica di Israele, spudoratamente violenta e illegale.
Il 15 novembre del 1988, esattamente trent’anni fa, il Consiglio Nazionale Palestinese riunito ad Algeri dichiarò la nascita dello Stato di Palestina. La proclamazione fu annunciata dal Presidente Yasser Arafat, leader e simbolo della lotta del nostro popolo per la libertà dal 1965 fino al suo assassinio nel 2004. Celebriamo questa giornata perché, per noi, è espressione dell’orgoglio nazionale e dell’attaccamento del popolo palestinese alla sua storia, alle sue radici e alla sua terra. Siamo qui a ricordarlo e, in questa occasione, vogliamo ringraziare in particolar modo l’Italia, che ha sempre sostenuto la causa del nostro popolo a livello sia politico che economico, con centinaia di progetti di sviluppo.
Ricordiamo che l’Italia è tra i 138 Paesi Membri dell’Assemblea delle Nazioni Unite che il 29 novembre 2012 hanno votato a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato Osservatore presso le Nazioni Unite; e tra i 119 che il 30 settembre del 2015 hanno votato a favore dell’innalzamento della bandiera palestinese sul Palazzo dell’ONU, mentre il suo parlamento aveva già votato a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina nel febbraio dello stesso anno.
Più recentemente, abbiamo molto apprezzato il voto espresso dall’Italia prima al Consiglio di Sicurezza del 18 dicembre e poi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2017, a favore di due importanti risoluzioni volte a respingere la decisione del Presidente Trump di dichiarare Gerusalemme capitale d’Israele. Una decisione che, come sapete, ha avuto un effetto devastante sul nostro popolo e sul processo di pace. Considerando l’importanza politica, economica, culturale, sociale e religiosa per il nostro popolo della città di Gerusalemme Est, che si estende da Ramallah a Betlemme ed è stata occupata insieme al resto della Cisgiordania e a Gaza nel 1967, appare evidente che senza Gerusalemme Est non possa esserci uno Stato di Palestina, e che senza uno Stato di Palestina non possa esserci la pace.
Gli Stati Uniti, nonostante l’opposizione della comunità internazionale, sono andati avanti per la strada decisa, aprendo la propria ambasciata a Gerusalemme lo scorso 14 maggio. Non sorprende che quel giorno in Palestina sia stata proclamata una “Giornata della Rabbia”, di cui hanno pagato il prezzo più alto i manifestanti che dal 30 marzo avevano intrapreso a Gaza la Grande Marcia del Ritorno, una legittima protesta popolare nonviolenta che intendeva ricordare a Israele e al mondo intero come il Diritto al Ritorno previsto dalla Risoluzione 194 dell’11 dicembre 1948 non sia ancora stato rispettato. Da allora, i nostri rapporti con gli Stati Uniti non sono migliorati, mentre si sono rafforzati ulteriormente quelli con questo Paese, l’Italia, che si è distinta nel sostenere, anche economicamente, l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), da cui gli stati Uniti sono invece usciti facendo venir meno i propri aiuti. Cogliamo questa occasione per ringraziare il governo e il popolo italiano di un appoggio che per noi è prezioso anche dal punto di vista politico, come lo è stato, e continua ad esserlo, quello garantito dalla Cooperazione Italiana, dal governo e dall’opinione pubblica di questo Paese, alla Scuola di Gomme e al villaggio di Khan Al-Ahmar, sotto minaccia di demolizione israeliana.
Per tutti questi motivi, siamo lieti di celebrare la nostra Festa Nazionale in un Paese amico come l’Italia, in compagnia di tanti illustri rappresentanti della comunità internazionale che, come noi, credono nell’inviolabilità dei diritti umani e del diritto internazionale. Insieme, saremo in grado di portare Israele ad assumersi le proprie responsabilità e di celebrare il completo riconoscimento dello Stato di Palestina sui confini del 4 giugno 1967, con capitale Gerusalemme Est.
Grazie per essere ancora una volta al nostro fianco in un momento così difficile per noi.
Viva l’Italia e Viva la Palestina libera!”

Dra Mai Alkaila
Ambasciatore di Palestina in Italia
Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite FAO, IFAD e WFP

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...