×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Iran: cosa sta accadendo?

(ASI) C’è maretta a Teheran ed una volta tanto ad agitare le acque non sembrano essere oscuri manovratori israeliani. Da qualche mese in Iran si registra un vero e proprio scontro al vertice che appare destinato a protrarsi ininterrottamente fino alla presidenziali del 2013 quando Ahmadinejad dovrà, per legge, passare la mano. L’uomo che ha riportato l’Iran sulla grande scena internazionale, che ha ridato lustro al program,ma nucleare del Paese e che si è posto alla guida della regione in contrasto con la politica razzista e guerrafondaia di Israele, sta lavorando per tirare la volata al suo delfino Rahim Mashaei, attuale capo dello staff presidenziale. L’Ayatollah Ali Khamenei e tutto il vertice religioso del paese islamico però preferirebbero un cambio di rotta ed un indebolimento di Ahmadinejad e della sua corte politica.

Agli occhi di Khamenei infatti il candidato alla presidenza ha il grave difetto di sognare un “islam senza clerici, proprio lui è l’ideatore e l’ispiratore dei messaggi di Ahmadinejad inerenti la messianicità dello sciismo, puntando apertamente a mettere in secondo piano il clero posizione a dir poco minacciosa per Khamenei ed i suoi.

I fondamentalisti da vari mesi accusano il Presidente in carica di aver messo in atto una strategia ad hoc per sminuire il potere religioso e minare così alle fondamenta la rivoluzione islamica di 30 anni fa. A complicare il quadro poi la particolare struttura giuridico-costituzionale del paese; la legge fondamentale dell’Iran ha infatti disegnato uno Stato organizzato tramite una struttura duale caratterizzata dalla coesistenza di organi a legittimazione religiosa  ed organi a legittimazione politica. In presenza di  orientamenti politici diversi, e perciò di tensione  tra  Guida suprema e Presidente della Repubblica, tra Parlamento, il Majles, e Consiglio dei Guardiani, il sistema non funziona più in modo lineare e  l'esito di questa coesistenza può essere il conflitto.

Ad onor di cronca va detto che Ahmadinejad ha più volte dato l’impressione di cercare lo scontro frontale con l’altra metà del potere non solo ha messo i suoi fedelissimi nei ministeri chiave, che poi sono quelli dove l’influenza religiosa si fa sentire maggiormente, ma a dicembre ha anche sostituito l’allora ministro degli Esteri Mottaki con Ali Akbar Salesi, già capo dell’agenzia per l’Agenzia atomica, mossa che ha mandato su tutte le furie le opposizioni, in particolare Ali Larijan, speaker del Parlamento nonché protagonista di vari negoziati riguardanti proprio il nucleare.

Lo scorso 17 aprile, stando a quanto riferito dai media atlantici e dalle opposizioni anti Ahmadinejad, proprio le pressioni presidenziali avrebbero indotto l’ex ministro per la Sicurezza nazionale Heydar Moshlei, uomo legatissimo a Khamenei a rassegnare le proprie dimissioni; in base all’articolo 110 della Costituzione però il clero ha respinto le dimissioni lasciando una situazione comunque esplosiva.

In questo difficile equilibri bisogna poi tenere conto dei Pasdaran, i guardiani della rivoluzione, che pur avendo fino ad ora ottenuto molti privilegi dall’ex sindaco di Teheran rimango legati a doppio filo al clero e difficilmente si schiererebbero contro Khamanei.

Ad aiutare in questa lotta di potere paradossalmente potrebbe essere proprio quell’occidente fortemente anti islamico. È infatti quanto mai probabile che l’effetto delle sanzioni decretate dal Consiglio di sicurezza e  di quelle unilaterali incideranno sulle prossime presidenziali con il clero che quasi certamente ne addosserà ogni responsabilità ad Ahmadinejad e ai suoi uomini per evitare una vittoria di Mashaei.

Negli ultimi mesi infatti scioperi e proteste davanti ai palazzi presidenziali hanno iniziato ad intensificarsi vedendo in prima fila operai in crisi a causa della difficile situazione economica.

Al potere del 2005 Ahmadinejad vorrebbe completare la sua opera riformatrice facendo dell’Iran non solo uno stato socialmente avanzato ed economica all’avanguardia ma anche rendendolo più laico, cosa che il clero ovviamente non può permettersi trovando in questo un prezioso alleato nell’occidente anti mussulmano che ha sempre visto Teheran con il fumo negli occhi a causa del suo essere uno stato confessionale.

Per il bene dell’Iran, e di tutta l’area vicino e mediorientale, non si può non sperare che alla fine prevalga la linea del presidente uscente.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113