×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Iran: cosa sta accadendo?

(ASI) C’è maretta a Teheran ed una volta tanto ad agitare le acque non sembrano essere oscuri manovratori israeliani. Da qualche mese in Iran si registra un vero e proprio scontro al vertice che appare destinato a protrarsi ininterrottamente fino alla presidenziali del 2013 quando Ahmadinejad dovrà, per legge, passare la mano. L’uomo che ha riportato l’Iran sulla grande scena internazionale, che ha ridato lustro al program,ma nucleare del Paese e che si è posto alla guida della regione in contrasto con la politica razzista e guerrafondaia di Israele, sta lavorando per tirare la volata al suo delfino Rahim Mashaei, attuale capo dello staff presidenziale. L’Ayatollah Ali Khamenei e tutto il vertice religioso del paese islamico però preferirebbero un cambio di rotta ed un indebolimento di Ahmadinejad e della sua corte politica.

Agli occhi di Khamenei infatti il candidato alla presidenza ha il grave difetto di sognare un “islam senza clerici, proprio lui è l’ideatore e l’ispiratore dei messaggi di Ahmadinejad inerenti la messianicità dello sciismo, puntando apertamente a mettere in secondo piano il clero posizione a dir poco minacciosa per Khamenei ed i suoi.

I fondamentalisti da vari mesi accusano il Presidente in carica di aver messo in atto una strategia ad hoc per sminuire il potere religioso e minare così alle fondamenta la rivoluzione islamica di 30 anni fa. A complicare il quadro poi la particolare struttura giuridico-costituzionale del paese; la legge fondamentale dell’Iran ha infatti disegnato uno Stato organizzato tramite una struttura duale caratterizzata dalla coesistenza di organi a legittimazione religiosa  ed organi a legittimazione politica. In presenza di  orientamenti politici diversi, e perciò di tensione  tra  Guida suprema e Presidente della Repubblica, tra Parlamento, il Majles, e Consiglio dei Guardiani, il sistema non funziona più in modo lineare e  l'esito di questa coesistenza può essere il conflitto.

Ad onor di cronca va detto che Ahmadinejad ha più volte dato l’impressione di cercare lo scontro frontale con l’altra metà del potere non solo ha messo i suoi fedelissimi nei ministeri chiave, che poi sono quelli dove l’influenza religiosa si fa sentire maggiormente, ma a dicembre ha anche sostituito l’allora ministro degli Esteri Mottaki con Ali Akbar Salesi, già capo dell’agenzia per l’Agenzia atomica, mossa che ha mandato su tutte le furie le opposizioni, in particolare Ali Larijan, speaker del Parlamento nonché protagonista di vari negoziati riguardanti proprio il nucleare.

Lo scorso 17 aprile, stando a quanto riferito dai media atlantici e dalle opposizioni anti Ahmadinejad, proprio le pressioni presidenziali avrebbero indotto l’ex ministro per la Sicurezza nazionale Heydar Moshlei, uomo legatissimo a Khamenei a rassegnare le proprie dimissioni; in base all’articolo 110 della Costituzione però il clero ha respinto le dimissioni lasciando una situazione comunque esplosiva.

In questo difficile equilibri bisogna poi tenere conto dei Pasdaran, i guardiani della rivoluzione, che pur avendo fino ad ora ottenuto molti privilegi dall’ex sindaco di Teheran rimango legati a doppio filo al clero e difficilmente si schiererebbero contro Khamanei.

Ad aiutare in questa lotta di potere paradossalmente potrebbe essere proprio quell’occidente fortemente anti islamico. È infatti quanto mai probabile che l’effetto delle sanzioni decretate dal Consiglio di sicurezza e  di quelle unilaterali incideranno sulle prossime presidenziali con il clero che quasi certamente ne addosserà ogni responsabilità ad Ahmadinejad e ai suoi uomini per evitare una vittoria di Mashaei.

Negli ultimi mesi infatti scioperi e proteste davanti ai palazzi presidenziali hanno iniziato ad intensificarsi vedendo in prima fila operai in crisi a causa della difficile situazione economica.

Al potere del 2005 Ahmadinejad vorrebbe completare la sua opera riformatrice facendo dell’Iran non solo uno stato socialmente avanzato ed economica all’avanguardia ma anche rendendolo più laico, cosa che il clero ovviamente non può permettersi trovando in questo un prezioso alleato nell’occidente anti mussulmano che ha sempre visto Teheran con il fumo negli occhi a causa del suo essere uno stato confessionale.

Per il bene dell’Iran, e di tutta l’area vicino e mediorientale, non si può non sperare che alla fine prevalga la linea del presidente uscente.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113