×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
India: da potenza economica a potenza militare

(ASI) Aumentano gli scenari di guerra nel mondo e se gli Usa continuano a mostrare i muscoli le potenze emergenti non rimangono certo alla finestra a guardare.

 

Stando ai numeri snocciolati dal rapporto del Sipri, Stockholm international peace research institute,

l’India negli ultimi cinque anni è stato il Paese che più ha importato armi muovendo poco meno di un decimo di tutto il traffico di armi registrato nel periodo, molto più di quanto fatto registare dalla Cina, seconda in questa particolare classifica dove nelle prime posizioni si trovano anche il Pakistan e la Corea del Sud.

La crescente importazione di materiale bellico ed i crescenti costi che accompagnano questo fenomeno hanno ovviamente obbligato il colosso asiatico a dare una forte accelerazione alle proprie capacità interne di produrre armi, con un relativo aumento della spesa militare che non passa certo inosservato.

Ma è tutto l’area asiatica che in questo momento appare una sorta di eldorado per i produttori di armi visto che proprio nel continente giallo si registrata qualcosa come il 43% delle importazioni di armi a livello mondiale, con più di una sfida interna sia in termini di incremento delle capacità militari che di evoluzione dottrinale con un rischio aggravato di destabilizzazione regionale e globale.

Se apripista in materia nella regione è stata la Cina, oggi l’India sembra pronta a recitare un ruolo sempre più importante non solo nella regione ma su tutto lo scenario globale ed è quindi scontato che sviluppi una costante tendenza al rafforzamento e ammodernamento delle proprie strutture militari con i vertici di Nuova Delhi che hanno come obiettivo, più o meno dichiarato, quello di diventare una potenza militare degna del peso demografico e della crescente influenza sul panorama mondiale.

Pur di diventare una potenza militare il governo indiano solo per l’anno in corso ha stanziato un budget di 36 miliardi di dollari con un incremento rispetto al 2010 dell’11,6%, facilitati in questo anche dalla tenuta dell’economia locale rispetto alla recente crisi finanziaria, Nuova Delhi già quest’anno dovrebbe tornare ai livelli di crescita di un paio di anni fa, per la cronaca 8,2%.

Prima necessita quella di modernizzare le Forze armate del Paese con l’esercito che ha ottenuto la metà dei fondi a disposizione, il doppio di quanto lasciato all’Aeronautica e più di tre maggiore rispetto alla Marina, mentre la parte restante è stata destinata a ricerca e sviluppo.

Le grandi risorse economiche messe in campo dall’India fanno gola a tutti i paesi che producono armi, anche se fino ad oggi Nuova Delhi ha avuto un rapporto privilegiato con Mosca. A Luglio scorso, però, durante la visita del Primo Ministro inglese Cameron, l’India ha firmato un contratto per 57 aerei Hawk per l’addestramento avanzato. Durante la visita del presidente Obama, lo scorso novembre, invece, è stato annunciato l’acquisto di dieci aerei per il trasporto pesante C-17 Globemaster III per un valore di 4.1 miliardi di dollari che dovrebbero affiancare i vecchi Ilyushin-76 e Antonov-32. Meno di sei mesi fa la Francia di Sarkozy ha preso la sua fetta di torta siglando un contratto da 2.1 miliardi di dollari per l’aggiornamento ed il potenziamento della flotta di Mirage 2000.

Non bisogna comunque pensare che i russi abbiano abbandonato questo mercato. Mosca infatti curerà lo sviluppo congiunto di nuovi aerei all’avanguardia inseriti nel progetto Pak-Fa.

Malgrado gli investimenti importanti negli altri settori, la componente terrestre è cruciale per uno Stato dalle vaste dimensioni con problemi di sicurezza interna, confinante con un nemico storico, il Pakistan e con un contendente, la Cina, con cui da mezzo secolo vi sono dispute territoriali aperte.

Molti i carri armati in viaggio per Nuova Delhi. Dalla Russia sono in arrivo quasi 2000 T-90, mentre dall’Inghilterra 145 obici semoventi a traino meccanico M-777 da 155 millimetri, mentre la Francia ha venduto all’India oltre 4000 sistemi anticarro Milan-2T.

Capitolo marina: in questo settore Nuova Delhi ha investito ingenti risorse in vista dell’obbiettivo di rafforzare le sue capacità di Marina d’altura, un progetto volto all’acquisizione di maggiore autonomia operativa a grandi distanze dalle coste, dunque più che mai indicativo delle ambizioni globali del’India.

In cantiere la costruzione di una nuova classe di cacciatorpediniere moderne, la classe Kolkata, mentre 3 nuove fregate classe Talwar sono attese per il 2012 cosi come una nuova generazione di corvette classe Kamorta. Si prevede l’entrata in servizio per il 2015 della prima portaerei di progetto nazionale, la Vikrant, che avrà un’autonomia di 14,000 km. Nel frattempo la Russia dovrebbe consegnare per il 2012 la Vikramaditya, ex Admiral Gorshkov della flotta sovietica. Anche il settore subacqueo verrà rafforzato, grazie all’ingresso in servizio dei sottomarini francesi Scorpene e ad altri due sottomarini a propulsione nucleare Arihant, dopo che il primo battello è stato varato nel 2009.

Per quanto concerne l’aviazione, chiave della strategia difensiva locale fin dagli anni 70, l’obiettivo indiano è quello di rimanere in posizione di vantaggio rispetto al vicino Pakistan e di poter competere alla pari, o quasi, con Pechino. Partendo da queste premessi il governo indiano ha programmato di giungere entro cinque anni ad livello minimi di 40 squadroni da combattimento, otto in più rispetto a quelli attualmente a disposizione.

L’India quindi è un paese sempre più emergente e dopo aver conquistato un posto al sole a livello economico finanziario, sogna ora di fare il grande passo divenendo una potenza egemone a livello militare. Cina e Usa permettendo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113